Vai al contenuto
Melius Club

Amy Winehouse – Back To Black


Messaggi raccomandati

Inviato

Purtroppo ci sono lavori irrimediabilmente compromessi in fase di ripresa, temo che BtB sia uno di questi e non c'è remaster che tenga di fronte ad un lavoro sciatto alla base. Apparentemente suona benino ad un ascolto distratto su mezzi "casuali" (in auto, radio, ecc) ma appena lo ascolti con un impianto decente ti chiedi cosa ci sia di rotto.

Un peccato, visto il tipo di musica e di strumenti si sarebbe prestato benissimo ad una ripresa con i controfiocchi.

 

E secondo me non è questione di patina "vintage", ci sono dischi soul degli anni '60 che suonano meravigliosamente ancora oggi.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, OTREBLA ha scritto:

Comunque a me questa scarsa cultura del suono, nonostante sia audiofilo da tanti anni, e quindi abituato all'andazzo, fa ancora girare enormemente le palle, ed ogni volta che penso al caso della Winehouse tornano a girarmi a mille. Ogni volta che ascolto un disco della Winehouse capisco perché sono diventato audiofilo, mi ricordo cioè che la tecnica è sostanza, lo è in pittura, in letteratura, in architettura, nella fotografia, nel cinema, nell'interpretazione musicale e nella riproduzione musicale.

Non ho capito cosa vuoi dire

Inviato

Mai sentito suonare bene.

In compenso, su quobuz franck è un bel sentire,  e devo dire che come album mi piace di più. 

Inviato
10 ore fa, terlino ha scritto:

Ma il tuo CD che DR ha?

Lo stai chiedendo a me? 😊

Inviato
10 ore fa, jj@66 ha scritto:

però in questo elenco pare esistano edizioni riuscite meglio.. 

i vinili sembrerebbero un po' meglio, ma dalle recensioni lette qua e là anche di quelli ne parlano malissimo quasi tutti

analogico_09
Inviato

L'elemento audio-fonico però non ha a che fare con le tecniche della musica, riguarda la registrazione del suono musicale. Piani diversi che non andrebbero confusi.
Ovviamente una cattiva, pessima registrazione (casi limite) può penalizza l'ascolto musicale, renderlo meno piacevole e approfondito all'orecchio del fruitore, ma non penalizza la musica che non se ne sente minimamente toccata: chi non ascolta prevalentemente musica registrata questa cosa la sa...
Tra l'altro è raro trovare oggi come oggi delle registrazioni così cattive o pessime tali da rendere inascoltabile la musica, impedendoci di coglierne gli aspetti che riusciamo a cogliere sia con le registrazioni buone, eccellenti sia con quelle superlative.., ma sempre, in entrambi i casi. nei limiti più o meno evidenti degli ascolti fatti con la musica dal "morto" (cit).
Le sfumature audio che danno maggior piacere d'ascolto del suono registrato, possono creare nell'ascoltatore "inconsapevole" una falsa impressione di suono musicale più "fedele" al suono della musica suonata dal vivo, il quale ascoltatore, così concentrato sul suono, potrebbe distrarsi dalla musica...

 

Appurato, ora che non c'è rimedio per i dischi della Amy che nati male sono inguaribili.., o ci rassegnamo, oppure facciamo un onorevole harakiri collettivo chè le lagnanze finiscono solo per per deprimerci ancor di di più... 😄

Inviato
8 ore fa, analogico_09 ha scritto:

ci rassegnamo, oppure facciamo un onorevole harakiri collettivo chè le lagnanze finiscono solo per per deprimerci ancor di di più... 😄

Esattamente. Anche perché oggi, per artisti di livello, non esistono registrazioni mal fatte. Esiste il creare un tipo di suono che a molti non piace. Ma sono scelte consapevoli e, pure nella loro bruttezza, tecnicamente ineccepibili perché frutto della volontà non del caso.

E se prima di andare a vedere il fantomatico DR vi godeste la musica, che in molte produzioni c'è alla grande, forse sarebbe meglio.

Inviato

Molte grazie per averci detto che tu capisci e noi no

angeloklipsch
Inviato

Ho il box 12X7 e si sente piuttosto bene.

Inviato
3 ore fa, senek65 ha scritto:

E se prima di andare a vedere il fantomatico DR vi godeste la musica, che in molte produzioni c'è alla grande, forse sarebbe meglio.

Che poi sarebbe proprio quel che si augurano i produttori. 

Peccato che ciò non avverrà mai, perlomeno nell'ambito di quella che io considero l'isola felice dell'l'Alta Fedeltà, l'accesso alla quale passa per una severa selezione. Sappiamo cosa cercare e non ci confondiamo, teniamo alta la bandiera e non molliamo.

Alberto.

Inviato
3 ore fa, terlino ha scritto:

Molte grazie per averci detto che tu capisci e noi no

Non è che non capite. E che vorreste che facessero le cose come vi pare. Cosa già assurda in assoluto,  ancora di più quando a far certe richieste è un manipolo di attempati audiofili. 

Probabilmente,  al tempo, avreste chiesto a Picasso  di non disegnare i volti tutti storti.

Inviato

@senek65  beh, non è un delitto di lesa maestà chiedere (o meglio, auspicare) che i dischi siano registrati come zio comanda. Che poi, con quel popo' di strumentazione che hanno negli studi di registrazione, non ci vorrebbe nulla e molte registrazioni decenti, se non "capolavoro", sono lì a dimostrarlo.... se poi un certo tipo di sound può essere voluto, ok, ma la sciatteria generale in tutti i dischi di un musicista non è indice di scelta artistica, è solo menefreghismo dell'altro (dell'acquirente che compra e paga).

  • Melius 2
Inviato

La grandezza di un'artista come Amy è percepibile anche registrandola con lo smartphone, questo nessuno lo ha messo in dubbio. Basta ascoltare la demo di Love Is A Losing Game, da brividi.
Però volendo acquistare una sua registrazione in formato fisico preferisco Frank a Back To Black, per il resto va bene in formato liquido vista la qualità.

Inviato

@ediate no è solo frutto di ina scelta.  La sciatteria non c'entra nulla. E visto che oggi esistono 1000 modi per fare pre ascolti,  se non piace non si compra

Inviato
47 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non è che non capite. E che vorreste che facessero le cose come vi pare. Cosa già assurda in assoluto,  ancora di più quando a far certe richieste è un manipolo di attempati audiofili. 

Probabilmente,  al tempo, avreste chiesto a Picasso  di non disegnare i volti tutti storti.

Magari noi non abbiamo capito l'intenzione artistica che si cela dietro mediocri registrazioni come quelle della povera Winehouse. Può darsi. Anche i contemporanei di Picasso del resto disertavano le sue mostre cubiste. Però non lo so mica se siamo così scarsi di numero da comporre un manipolo. Secondo me siamo un piccolo esercito, agguerrito. 

Occhio che attempato prima o dopo ci diventi anche tu.

Alberto.

Inviato

@senek65

23 minuti fa, senek65 ha scritto:

se non piace non si compra

A me tocca poco nello specifico, perchè Amy Winehouse non mi piace. Ma ci sono tante altre registrazioni che sono proprio sciatte, non credo che si tratti "sempre" di scelta artistica: sono registrazioni fatte per uso "MP3" o per "YouTube", come una volta si usavano le cassette scrause per i boombox... e io, ma sarà sicuramente un mio limite, non riesco a capire, da un preascolto fatto al volo da un MP3 o da YouTube, se una registrazione è buona per le mie orecchie o no... 😉 Abbonarsi a Tidal o Qobuz solo per capire se quel disco merita l'acquisto in supporto fisico... ma anche no.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...