Vai al contenuto
Melius Club

Leica sl2 e non solo..


Messaggi raccomandati

Inviato

@skillatohifi @skillatohifi si, ma cercalo nell’usato.@skillatohifi ovviamente devi cercare e scegliere dopo aver provato e toccato con mano . Ci sono molte occasioni da parte di “fotografi “ pentiti o di chi cambia brand . Io, negli ultimi anni, ho comprato sempre usato, e devo dire che non ho mai avuto “sole” 

skillatohifi
Inviato

@leika tutto nuovo di pacco e... con le garanzie, molto importante!! 

@Bramante sei stato fortunato! 

Inviato
16 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Tutto nuovo di pacco

Hai fatto benissimo , io pure compro sempre sul nuovo, se ti serve qualcosa mi fai sapere , magari a me costa un po’ meno 😉

analogico_09
Inviato
Il 26/3/2023 at 23:25, acusticamente ha scritto:

E su questo sono pienamente d’accordo.  La fotografia sta tutta nel momento dello scatto. Nel mio intervento di prima volevo essenzialmente sottolineare che, analogico o digitale non fa differenza, la qualità dell’hardware è fondamentale per certi aspetti qualitativi (non di contenuto) e non si può compensare una sua carenza con un software, per quanto si siano evolute le sue prestazioni.

Un’immagine scarsa di gamma dinamica o con poco microcontrasto può essere un po’ migliorata ma parte già male.

Che poi una foto piena di contenuto e di significato possa fare a meno di certi aspetti è chiaro ma è altro discorso.

 

 

A mia volta d'accordo su questo. Sottolinierei che  che mentre una foto espressiva non ha bisogno della super tecnica per poter significare la propria maggiore o minore profondità estetico-contenutistica, una foto scarsa di contenuti, che non racconti nessuna "sroria" se il proprio vuoto formalismo, resta tale benchè agghindata con le tecniche più sofisticate e "miracolose". Potrà tuttavia andar bene così acconciata per gli spot pubblicitari...

acusticamente
Inviato

@analogico_09  considerati questi due casi (foto con contenuto di sostanza,  sorvolando sulla tecnica, e foto che punta più sull’aspetto formale e di poco contenuto) ce ne sono però altri che possono avere un valore, sia attraverso una certa estetica che anche semplicemente perché in apparenza scarne ma fortemente evocative per chi osserva; come se fossero delle scatole non troppo piene di significato ma che invitano ad essere riempite con le emozioni che ognuno può metterci.

Un mio amico, fotografo conosciuto della scuola napoletana, recentemente mi invitava a considerare certe foto come “con troppa intenzione di raccontare”, e quindi, interpreto, con poco spazio lasciato alla fantasia di chi osserva.

Anche una certa eleganza formale può stimolare positivamente l’osservatore, e certe regole di composizione si basano proprio su questo.

La valenza di una foto può avere numerose origini e varie sono le sensibilità di quelli a cui è destinata.  Il ragionare solo sui suddetti esempi estremi, pur se con una loro logica, può essere limitativo.

Del resto anche in altre sezioni di questo forum si è discusso dell’importanza o meno di un impianto che ti permetta di ascoltare più dettagli.

Come sempre potrebbe valere il concetto di equilibrio e di coscienza che ci vorrebbe un contenuto (magari non necessariamente esplicito) ma che l’estetica ha comunque una sua importanza.

skillatohifi
Inviato

@analogico_09 sono d accordo con la tua analisi, e... se mi permetti voglio aggiungere che se si modifica troppo una fotografia con il software si stravolge la realtà, la magia dello scatto che ha catturato quell attimo così unico, e alle volte così imperfetto, sta tutto in quel battito di ciglia del click, e li.. il vero piacere del fotografo, il resto è finzione nel cercare il migliore ritocco, ma alla fine non rende veritiera la fotografia che si ha immortalato in quel determinato momento. 

E un po come nell hifi... che se si esagera con troppe modifiche digitali sul proprio player dal pc x cercare il migliore settaggio la musica perde quella sua anima analogica che tanto fa bella la musica. 

Inviato

La contrapposizione sul livello di intervento sulla foto tra digitale e d analogico è una cosa prevalentemente amatoriale, i professionisti avevano fior di stampatori a cui appoggiarsi, che intervenivano, e come, sullo scatto realizzato su pellicola.

Qui uno scatto di Richard Avedon con le istruzioni per lo stampatore.

 

Ciao.

Evandro

 

 

 

FB_IMG_1680420562924.jpg

skillatohifi
Inviato

@Partizan ma allora... con tutte queste modifiche, mi chiedo che foto sia? una manipolazione che racconta il non senso all arte fotografica, la troppa  perfezione.. alla fine stona. 

 

 

Inviato

@skillatohifi Credimi, la "magia" della visione di una foto dei grandi maestri del  passato è legata alla grande perizia degli stampatori, che sapevano cogliere ed interpretare le istruzioni del fotografo per raggiungere il risultato visivo che questi si riprometteva.

Il problema con il digitale è l'economicità e la facilità di intervento da parte di chiunque, da qui i pasticci e le schifezze che si vedono ovunque!

La miglior post-produzione è quella che non vedi, altroché effetti Dragan ed altre schifezze.

 

Ciao.

Evandro 

  • Melius 1
acusticamente
Inviato

La fotografia non è semplice trasposizione, o almeno lo deve essere in alcuni casi come ad esempio l’ambito scientifico o di cronaca.

In molti altri aspetti nasce come una intenzione. Intenzione di trasmettere un messaggio partendo da una situazione reale che però viene filtrata dal personalissimo essere del fotografo.

Nasce come interpretazione e quindi già in partenza avviene una scelta (focale, distanza, momento dello scatto) che implica una sovrapposizione ad una realtà che in teoria esiste di per se ma che, nel momento in cui viene trasmessa, viene anche in un certo senso manipolata (senza che questo verbo assuma una interpretazione malevola o riduttiva)

Quindi l’intenzione (artistica) del fotografo può legittimamente servirsi di modifiche o variazioni successive allo scatto che non sono mistificazione ma semplicemente strumenti che servono a rinforzarla.  Oltre tutto ci sono dei limiti tecnici che non permettono una perfetta resa di contrasti, luci, sfumature e bisogna per forza compensare.

Io non vedo nulla di male nell’esempio riportato qui sopra se non un cercare di riportare una immagine più vicina a quella che appariva, anche e soprattutto nell’idea del fotografo.

Trovo un po’ troppo semplicistica la tesi che una foto non andrebbe mai “toccata”, salvo appunto i casi specifici ai quali ho accennato, e che il farlo sarebbe comunque  manipolazione.

Manipolazione sarebbe casomai inserire un elemento che non c’era in origine o toglierne uno.

Per rimanere sempre all’esempio inserito da @Partizan un viso può essere definito oggettivamente da misure ma nel momento in cui un fotografo lo illumina in un certo modo, oppure sceglie di fotografarlo in una determinata situazione e in un preciso momento non fa altro che interpretarlo e se questa sua interpretazione prosegue con certe modifiche successive (ad esempio di densità e contrasti) che male c’è ?

Non sta mica cambiandogli il naso o modificandogli i tratti…

skillatohifi
Inviato

Ma se l ottica cattura quel preciso momento, con quei tratti, con quei particolari, con quelle sfumature e con quei colori, mi chiedo se.. quando uno decide di cambiarli non sia manipolare la realtà della foto.

 

acusticamente
Inviato

@skillatohifi  ma cos’è la realtà ?  Già se metti di fronte ad una qualsiasi situazione 10 persone poi ognuno te la descriverà in modo diverso, con diversi particolari ricordati da ognuno.

Un ritratto in studio è realtà ?  Una situazione “costruita” con fondi e luci non è già in partenza una manipolazione ?  Eppure ci sono tanti bei ritratti di valore da osservare con piacere.

Si può casomai discutere sulla quantità o esasperazione degli interventi.

Alcuni li potremmo considerare eccessivi e finti, altri più aderenti a migliorare e rendere possibile la visione del fotografo.

acusticamente
Inviato
52 minuti fa, skillatohifi ha scritto:

Ma se l ottica cattura quel preciso momento, con quei tratti, con quei particolari, con quelle sfumature e con quei colori,

Ma vi sembra che la macchina fotografica, qualunque, catturi esattamente la realtà con le sue sfumature e i suoi colori ?   Mi sembra proprio di no e quindi già quella che compie la suddetta è una interpretazione con variazioni, un po’ diversa da modello a modello e ottica.  Quindi pensiamo di applicare un concetto assoluto di“conservazione” nei passaggi successivi a quella che già è una interpretazione con le sue belle variazioni ?  Mi sembra un po’ un controsenso

skillatohifi
Inviato

@acusticamente se devo mettere pure in discussione che gli apparecchi non riescono a catturare 

la fotografia che uno fa in quel momento, con quei colori e con quelle sfumature dell ottica usata, beh.. allora è meglio che uno cambi hobby. 

NB: Ogni ottica come saprai...interagisce con la realtà dell immagine per come è stata progettata. 

acusticamente
Inviato

@skillatohifi non è questione di cambiare hobby ma di considerare che una foto non può essere uguale alla realtà, per gamma dinamica, per capacità di riprodurne le sfumature e i colori, la lettura nelle ombre e nelle luci.  A me sembra scontato…

Ogni modello traspone in modo diverso e quindi già manipola.

Basarsi su questo passaggio per indicarlo come riferimento da non modificare (dandogli appunto un attributo di realtà che non ha) mi sembra appunto un controsenso, salvo i casi che ho indicato sopra.

Sempre comunque stando attenti alle esagerazioni.

skillatohifi
Inviato

@acusticamente sono lontani i tempi in cui usavo il rullino e mi stampavo le foto in bn, ora con il digitale (secondo me è tutto sfasato) è come nella musica liquida, stessa storia 😪

acusticamente
Inviato

Ma rullino o sensore, LP o liquida, nulla è identico alla realtà 

Inviato
2 ore fa, acusticamente ha scritto:

modifiche successive (ad esempio di densità e contrasti) che male c’è ?

Guarda che volevo dire esattamente questo, e che è sempre stato fatto da chi era in grado di farlo...

 

Ciao.

Evandro 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...