salvofisichella Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 @Lucasan differenze tra le due emt ?
Lucasan Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Non c’è nessuna differenza sonora , è solo diverso l’attacco dello Shell . La versione TSD è per bracci esclusivamente EMT , la versione XSD ha l’attacco per bracci tipo SME
Lucasan Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 Esiste pure una versione Senza Headshell EMT , nuda che puoi montare liberamente su tutti i bracci anche senza Shell intercambiabile .
skillatohifi Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @salvofisichella una delle mie tante testine, fra mm e mc e la Gold Note Donatello Gold, questa cartuccia è davvero ben-suonante e pure molto bella, con il mio prefono Accuphase riesce ad esprimersi con una grandissima musicalità, molto consigliata anche per il suo giusto costo.
salvofisichella Inviato 24 Marzo 2023 Autore Inviato 24 Marzo 2023 @skillatohifi e invece che mm hai e quali consiglieresti?
antonio_caponetto Inviato 24 Marzo 2023 Inviato 24 Marzo 2023 @salvofisichella io ho una Shelter 501, la uso su un braccio unipivot (il Wand) e con il prephono Aqvox in corrente. Dovrebbe avere caratteristiche molto confrontabili con la Hana ML che però non ho mai provato. La Shelter credo però costi qualcosa in più della Hana ML ed è abbastanza sopra i mille euro. Sante parole quelle di @iBan69: prima dell’ascolto, che ben difficilmente potrà avvenire proprio nel tuo sistema, secondo me quello che conta è studiare l’interfacciamento elettrico con il pre phono è quello meccanico con il braccio. Ma anche qui le sorprese sono dietro l’angolo. La Shelter sulla carta si accoppia bene per cedevolezza con il braccio, ma poi invece sul disco test la frequenza di risonanza me la sono trovata a 15 hz. Non condivido invece associare testina a genere musicale: è ovvio che ogni testina, come ogni elettronica ha una sua personalità timbrica, ma se “suona” meglio con alcuni generi anziché con altri, forse ha dei limiti e non è equilibrata sui diversi parametri. @cactus_atomo conoscendo i tuoi gusti e sapendo quante ne hai sentite, sono curioso di conoscere i motivi del tuo interesse per la EMT.
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2023 Amministratori Inviato 25 Marzo 2023 @antonio_caponetto ho sentito la emt a casa di@noam e me ne sono innamorato. La ho fatta prendere ad un amico che ne è stato strasodisfatto. A mio parere perfetta con la musica acisstica
iBan69 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @cactus_atomo L’avrei presa anch’io … ma, non trovo la musica “acisstica” con cui ascoltarla! 😄
noam Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @iBan69 sono un fautore della musica acisstica anch'io e spero che venga insegnata più spesso nelle scuole fin dall'elementare.... A parte gli scherzi , sia @cactus_atomoche @mozarteum sono stati miei graditi ospiti, venuti ad ascoltare varie testine mc , quella mattina ne abbiamo provate 8 , e l'immensa conoscenza della classica da parte di Moz , ha decretato la Emt hsd6 come netta vincitrice . C'è un senso di profonda stima nei confronti di chi ti dice "la registrazione di questo disco l'ho sentita dal vivo in quell'auditorium" e suona proprio così come la presenta la testina tedesca . Ora peró vorrei sfriculiare Enrico , dicendogli che adesso la Madake riesce a fare ancora meglio , con timbri ancora più naturali e quella leggera coloritura sugli archi e voci della Emt ora è sparita , quindi urge un secondo round 😜
iBan69 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @noam Francesco, però non te la cavi così … adesso voglio sapere quali erano e una breve recensione per ciascuna delle 8 testine che avete provato! 😄
noam Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @iBan69 Roberto avevo scritto più di 20 pagine di thd , con tanto di punteggi e caratteristiche tecniche/musicali , purtroppo è andato perso . Difficilmente potrei riscriverlo, perché è stato effettuato di getto dopo l'acquisto convulsivo di tutte queste mc in brevissimo tempo . Comunque per dovere di cronaca le protagoniste erano : -VDH Crimson -Emt hsd6 -Shelter 90x -Koetsu Red Signature -Benz Ruby -Zyx Airy 1000 -Immutable Transfiguration Axia -Spu Royal -Audio Technica at oc5 -Denon DL103
salvofisichella Inviato 25 Marzo 2023 Autore Inviato 25 Marzo 2023 @noam la Denon riesce a tenere testa in qualche modo o è proprio indietro?
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Marzo 2023 Amministratori Inviato 25 Marzo 2023 @salvofisichella non credo di aver sentito la 103 da noaam, ma è una testina che conosco bene, la ho casa insieme a spu,, at art 1, kiseki blu, ortofon 5000, madrigal Carnegie 1 e 2, koetsu black accuphase ac1 è ac3 supex 900 ed altro. La 103 non regge ma ha pregi che altre non hanno, per esempio è meno sensibile ai difetti dei dischi, non ha particolari preferenze o idiosincrasie,, anzi con mesivs non particolarmente raffinato può farsi preferire
iBan69 Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @noam fra una settimana potrei provare la Zyx Airy 1000, nel mio impianto. Sentiremo … 😉
noam Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @cactus_atomo Enrico ti ricordi bene.... Se dovessi giudicare la 103 in base a quello che ha espresso nel mio set up , dovrei parlarne in modo dispregiativo , però so che nel mio contesto siamo sempre sulla lama di un rasoio .... Però l'ho ascoltata in altri impianti e non mi è dispiaciuta , anzi in uno la preferivo addirittura ad una at33 . Cmq tra at oc5 e Denon DL103 il confronto è un no contest a favore della prima, almeno per quello che è successo a casa .
noam Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @iBan69 questa è un'altra testina su cui si è scritto tutto e il contrario di tutto. Era tra le mie favorite e spuntava un punteggio molto alto , grazie ad uno dei migliori bassi , compatto ed organico , timbrica scura , e scena proiettata più in profondità che in larghezza . Mai stancante , prediligeva il suono diretto rispetto agli echi esterni , più in sottotono rispetto ad altre mc top. Difficilmente ho trovato performance di pianoforte solo meglio rappresentate . Merita sicuramente un ascolto approfondito , specie come contraltare alla Benz , anche se la sua perfetta antitesi sarebbe la Dyna karat 17d3. 1
cosm Inviato 25 Marzo 2023 Inviato 25 Marzo 2023 @salvofisichellaho la ortofon quintet e la dynavector dv20x2 a bassa uscita. Entrambe sono molto valide, io ascolto prevalentemente classica e jazz. La dv20x2 è più precisa e nitida, con un suono più stretto, mentre la ortofon ha un suono più maestoso e ampio. Per il rock però potresti anche orientarti verso una audio technica AT33EV, che ho da poco venduto. Risparmi parecchio e va benissimo. anche una at oc9 potrebbe andare bene, possiedo la versione III, che ha una timbrica molto delicata ed un suono dolce, non so come siano però le nuove versioni. Per sicurezza: le testine che ho citato le conosco, ma non saprei se possano andare bene con il tuo braccio o step up.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora