maurodg65 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 2 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ma l'hanno fatto apposta.., che hai capito.., ci pensi quelli dopo le guerriglie in montagna e in città a fare l'ammericani con la borsetta di mammà... ballare lo swing bere solo wisky & soda che po' te siente 'e disturba... tradendo il nostro sovranista grappino, ma che razza di patriota sarebbe... Ecco bravo, giusto con il sarcasmo puoi uscirne.
analogico_09 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma quella linea politica è successiva alla divisione in blocchi ed alla spartizione tra le superpotenze di allora e noi eravamo già “sotto gli USA” quindi non c’entra nulla con i discorsi fatti. Semi e anche piante cresciute di quelle idee comuniste ante-fascismo anteguerra c'erano già.., ne ho fatto cenno in un post di ieri, o l'altro.., hai ad esempio presente Antoni Gramsci? Ha presente quando fu fondato il PCI e da chi? Nun me fa ripete le cose cento volte.., informati prima di intervenire fuori luogo. Qui tutti i destri a fare del forum una sorta di agenzia stampa a gratisse, lo voglio postare pure io una introduzione al PCI presa da wiki. Riporto solo la parte iniziale. E poi prometto che non spenderò più una parola su questa faccenda. Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra, nonché il maggiore partito comunista dell'Europa occidentale.[13] Venne fondato il 21 gennaio 1921 a Livorno con il nome di Partito Comunista d'Italia come sezione italiana dell'Internazionale Comunista in seguito al biennio rosso, alla rivoluzione d'ottobre e alla separazione dell'ala di sinistra del Partito Socialista Italiano guidata tra gli altri da Nicola Bombacci, Amadeo Bordiga, Onorato Damen, Bruno Fortichiari, Antonio Gramsci e Umberto Terracini al XVII Congresso del Partito Socialista Italiano.[13] Durante il regime fascista, che dal 1926 lo costrinse alla clandestinità e l'esilio, ebbe una storia complessa e travagliata all'interno dell'Internazionale Comunista negli anni venti e trenta, al termine della quale nel 1943 divenne noto come Partito Comunista Italiano. Durante la seconda guerra mondiale assunse un ruolo di primo piano a livello nazionale, promuovendo e organizzando con l'apporto determinante dei suoi militanti la Resistenza contro la potenza occupante tedesca e il fascismo repubblicano. Il segretario Palmiro Togliatti attuò una politica di collaborazione con le forze democratiche cattoliche, liberali e socialiste, propose per primo la «via italiana al socialismo» ed ebbe un'importante influenza nella creazione delle istituzioni della Repubblica Italiana. Passato all'opposizione nel 1947 dopo la decisione di Alcide De Gasperi di estromettere le sinistre dal governo per collocare l'Italia nel blocco internazionale filo-statunitense, rimase fedele alle direttive politiche generali dell'Unione Sovietica fino agli anni settanta e ottanta, pur sviluppando nel tempo una politica sempre più autonoma e di piena accettazione della democrazia già a partire dalla fine della segreteria Togliatti e soprattutto sotto la guida di Enrico Berlinguer, che promosse il compromesso storico con la Democrazia Cristiana e la collaborazione tra i partiti comunisti occidentali con il cosiddetto eurocomunismo. Nel 1976 toccò il suo massimo storico di consenso, mentre sull'onda emotiva della morte improvvisa del segretario Berlinguer nel 1984 divenne il primo partito italiano (questo evento venne definito «effetto Berlinguer»). Con la caduta del muro di Berlino e il crollo dei Paesi comunisti tra il 1989 e il 1991, si sciolse su iniziativa del segretario Achille Occhetto, dando vita a una nuova formazione politica di stampo socialdemocratico con il Partito Democratico della Sinistra[14][15] mentre una parte minoritaria guidata da Armando Cossutta contraria alla svolta fondò il Partito della Rifondazione Comunista.[16][17] E così tui lamenti che stiamo sforando dall'argomento centrale e però mentre chiagni er morto freghi er vivo.., essù.., e diccelo che ne pesnsi di 335 esseri umani innocenti massacarati con modalità da cannibali della preistoria dai nazifasciti. Li vogliamo giustificare? Personalmente non giustificano i partigiani per l'attentato di via Rasella, né li esalto..,semplicemente va preso atto che stavano compliendo il loro dovere di soldati, o combattenti, o guerriglieri per liberare Roma e l'Italia dalla feroca occupazione nazista con l'appoggio degli italiani colleghi fascisti. Potrei dire che piango tutti i morti, di tutte le parti, e di morti in quella immane tragedia della II guerra mondiale provocata dal nazifascismo, furono a centinaia di migliaia, milioni?... non ricordo i numeri esatti, e sono tutti uguali, perchè apparteneti alla morte, mentreni vivi non sono tutti uguali, ci sono le bestie che vollero i massacri e quelli che cercarono di contrastare i massacri, e tutto il resto.., alla fine vincendo al costo di immensi sacrifici, costi di vite umane, distruzione di beni materiali vitali, ecc. I morti sono tutti uguali; dai morti non viene più nulla, ma dalla memoria giungono i ricordi dei morti che in vita erano canaglie e dei morti vittime ed anche su questa visuale cada su tutti la pietra tombale, l'oblio, il privato ricordo. Ma i vivi che ereditano le canagliate degli ex vivi canaglie perpetuandole non sono uguali ai vivi che seguitano ad opporsi a i primi così come facevano i loro morti che si opponevano alle coeve canaglie prima primamin vita e ora nella morte. La morte" livella".., la vita no.
maurodg65 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 @analogico_09 post troppo lungo e noioso che non ho voglia di leggere, ti rispondo come fanno con me, sono stato chiaro nei post precedenti e le supercazzole non servono a nulla.
analogico_09 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 49 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ecco bravo, giusto con il sarcasmo puoi uscirne. E' semplicemente il gioco delle parti. Non si può sommarizzare, portare tutto sotto un unico punto di osservazione, come se ogni specifico aspetto dei complessi e numerosissimi fenomeni fossero tutti uguali. Ora stiamo parlando della specifica questione delle rappresaglie naziste in Italia che hanno fatto seguito non solo alle azioni di guerriglia partigiana condotte da una pluralità di formazioni, di partiti, movimenti, brigate, gruppi, ecc, che agivano nella sostaziala coesione e unità di intenti (per via Rasella parteciparono anche partigiani anticomunisti, ma democratici, non ricordo il nome.. Sogno.. giù per su) ) e si ritirano fuori le BR, il comunismo, l'istria, le foibe, il libro nero del comunismo da risfoderare all'occorrenza come quando scoppia l'incendio e vai subito a rompere il betrino del pulsante dell'allarme... per accorgerti che era solo un inserviente inguattao in un angolo dell'hotel a fumare di nascosto
analogico_09 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 11 minuti fa, maurodg65 ha scritto: post troppo lungo e noioso che non ho voglia di leggere, ti rispondo come fanno con me, sono stato chiaro nei post precedenti e le supercazzole non servono a nulla. Liberissimo di fare come credi; io scrivo comunicati stampa ogni morta di papa, tu lo fai spesso, ogni morta di vescovo - c'è ne son tanti tanti - quindi qualcuno magari cominciava ad annoiarsi.., io però ti frego perchè riesco ad annoiare con un solo paiello e così capisco subito l'antifona e non ci riprovo più... ...
analogico_09 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Se a Yalta fosse andata diversamente oggi sareste tutti piu’ poveri... ... ma belli 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Io sarei saltato nel politburo, me la sarei cavata sempre. ma addio Berliner, Wiener e tante altre trasferte musicali "esotiche".., solo Bolshoi...
senek65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @maurodg65 ma, sbaglio, o tu se di tradizio e MSI?
maurodg65 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Adesso, senek65 ha scritto: ma, sbaglio, o tu se di tradizio e MSI? Non sbagli, ho sempre scritto di essere di destra, ma questo non toglie che nel passato “recente” abbia votato anche PD, quando andarono Renzi e Calenda al Governo ad esempio, le ultime politiche ho votato Terzo Polo, quindi?
appecundria Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 13 ore fa, Roberto M ha scritto: dopo poche ore, ci fu un comunicato radio: spiegava che doveva presentarsi il responsabile dell’attentato Si tratta di un ben noto fenomeno, "la storia e la memoria". Tu certamente lo sai.
appecundria Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 13 ore fa, Roberto M ha scritto: Roma era stata dichiarata “città aperta”. 😂
djansia Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 8 ore fa, briandinazareth ha scritto: E poi, inevitabili, le foibe 1
appecundria Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 10 ore fa, Roberto M ha scritto: Che i cattivi fossero i nazisti e i fascisti lo sanno anche i muri. Ma tu ha dimostrato che non è così, non fare il modesto. Hai testé pubblicato una valanga di "documenti storici" inequivocabili.
31canzoni Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 6 ore fa, analogico_09 ha scritto: ma addio Berliner, Wiener e tante altre trasferte musicali "esotiche".., solo Bolshoi... Per quanto Mravinskij o Richter non fossero poi da buttare.
Questo è un messaggio popolare. Gaetanoalberto Inviato 5 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Aprile 2023 9 ore fa, maurodg65 ha scritto: una pulizia etnica di italiani in territorio italiano Infatti, come dicevo, ogni paese straniero nel quale abbiamo compiuto stragi col nostro esercito, dovrebbe istituire svariate giornate del ricordo. 9 ore fa, maurodg65 ha scritto: tu da docente Si, le riflessioni che ho proposto sono proprio da docente, per giunta non indottrinato e mai stato comunista, anzi, avversario dei suddetti. Sempre da docente, osservo che alcune ricostruzioni sembrano attribuire ad una sorta di Ovra o di manovra giudaico ebraica mondiale l'assenza dai libri di storia, quando si è molto probabilmente trattato di un fenomeno abbastanza naturale. Nei libri di storia, diversi dalle cronologie, dagli atlanti e dai calendari storici, non si elencano i fatti storici secondo il manuale Cencelli. Questa è una pretesa tutta legata al peculiare e francamente molto italiano travisamento della funzione della storia da parte della politica. 3
damiano Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 E poi, ammettere che l'eccidio delle fosse ardeatine, e gli altri, a quando una rilettura su Cefalonia, siano stati compiuti dai nazisti con la complicità dei fascisti italiani, non vuol dire che la Meloni debba andare a casa ed al suo posto mettere Elli. Il governo governi, se ne è capace, ma la storia è storia. O no? Ciao D. 1
Velvet Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: abbia votato anche PD, quando andarono Renzi e Calenda al Governo ad esempio, le ultime politiche ho votato Terzo Polo, quindi? Si ma anche tu te le cerchi però 1
UpTo11 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Nulla di nuovo. Il solito armamentario mistificatore e revisionista. .
djansia Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 10 ore fa, senek65 ha scritto: e allora che cosa c'entra? Mo ci infila Pertini... aspè... porta pazienza... la foto la metto io però che lui altrimenti ci impiega una vita... 2
Messaggi raccomandati