alexis Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @Bazza metti 91 mm dal centro come sulla dima viv.. 😊 1
Bill Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @alexis tu dai del pignolo a me 😂 dico semplicemente che con una torre di babele sotto se suona già così chissà dove arriveremo quando sarà messo nelle condizioni giuste….. mi fa sorridere l’accrocco, tutto qui, soprattutto quando parliamo di tolleranze micrometriche 2
walge Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @alexis non voglio insistere ma faccio fatica a seguire le tue argomentazioni contrapposte a quelle storiche e, in tempi non troppo recenti, da Paolo Nuti e dal prof. Romani. A latere ci metto anche Moss ovviamente. Oltre a Montanucci che ha sviluppato il sw. Converrai che c'è una bella differenza, o no? Poi io già faccio fatica a comprendere bene le faccende di geometria e quindi cerco di sopperire con i test "live" Detto questo, il sistema che tu racconti se ti piace sono contento, ma già è stato esplorato come concetto più di 30 anni fa con perizia meccanica molto elevata. PS= nel numero in edicola di Audioreview oltre all'articolo di Romani c'è nella posta dei lettori una ottima lettera la direttore con una arguta argomentazione relativa ai bracci e una risposta di Neri secondo me molto esaustiva. PPSS= vorrei ricordare il giradischi MOSS Rebel https://www.audioreview.it/prove/moss-rebel.html dove partecipai ( supportai) con Russo alla realizzazione e ne seguii la vendita per un pò di tempo.; non a caso usò il braccio RB300. Parliamo del 1997! Walter 1
Tronio Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 22 minuti fa, walge ha scritto: Paolo Nuti e dal prof. Romani. A latere ci metto anche Moss ovviamente. Oltre a Montanucci che ha sviluppato il sw. .... dove partecipai ( supportai) con Russo .... Bisognerebbe buttarli via, tutti quegli studi e articoli: tanto ho sentito dire che fino ad oggi, che è finalmente arrivato l'ammazzagiganti, nessuno di loro e di tutti gli altri esperti ci aveva mai capito nulla... 1
Guru Guru Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 1 ora fa, walge ha scritto: PPSS= vorrei ricordare il giradischi MOSS Rebel https://www.audioreview.it/prove/moss-rebel.html dove partecipai ( supportai) con Russo alla realizzazione e ne seguii la vendita per un pò di tempo.; non a caso usò il braccio RB300. Parliamo del 1997! Walter, ma il Rebel non era realizzato utilizzando le parti vitali (perno,piatto,motore e braccio) del Planar? Se non ricordo male era possibile, per chi già possedeva un Rega, farsi realizzare il Rebel utilizzando le parti esistenti. Giusto?
alexis Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 41 minuti fa, walge ha scritto: Poi io già faccio fatica a comprendere bene le faccende di geometria e quindi cerco di sopperire con i test "live" Beh ho capito che la geometria 📐 non è la tua passione e nemmeno mia per quello.. ma sono alla fine semplici funzioni trigonometriche e scomposizione di forze con Il parallelogramma che si impara a statica 1, quindi in sostanza, semplificando: Mentre con l’allineamento classico l‘offset piu overhang si crea una forza si skating più o meno costante, distribuita su tutto il disco indipendentemente dai due passaggi attraverso gli zeropoint ( attenzione stiamo approssimando, in quanto lo S dipende anche dal modulo di attrito dovuto alla modulazione dei solchi, che con segnali musicali non é mai costante) con la geometria viv (o Yamaha a dir che si voglia), quindi zero offset e Underhang, abbiamo forze di skating negative prima dell‘unico zero point, (cioé il braccio tira leggermente verso fuori) fino a zero allo zero point ( la testina a metà disco sta immobile) e progressivamente positive dopo lo zero quindi leggermente crescenti fino alla fine del disco (testina tira leggermente verso il centro), con la forza di skating (pur ridotta) che cambia pure segno! Nel secondo caso, quindi si elimina buona parte della forza di S, con un maggiore errore di tracciamento all‘inizio del disco e verso la fine, cosa a mio avviso del tutto inudibile, anche per le ridottissime dimensioni del fianco del diamante.. e qui concordano anche tutti i recensori, anche i più pignoli.. Invece, a livello pratico.. ove davvero casca l’asino, troviamo delle prestazioni ( per me) assolutamente fuori dall‘ordinario, con una dinamica e una vivacità e una immagine sempre centratissima e pure estesissima, tipica dei fuoriclasse veri, ma qui inviterei tutti a provare di persona, per sincerarsi di quanto affermi, anche se probabilmente la parte più responsabile di siffatte prestazioni non è certamente solo la geometria ma é il cuscinetto a ferrofluido, questo sì una genialita mai sperimentata prima. 2
alexis Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 @walge Bella la prova del rebel, ma cosa c’entra con il viv? Sul grosso eldorado si che c‘era un braccio lungo come un autotreno, se bene ricordi pure lui senza offset, che spezzava le convenzioni, con il suo fulcro galleggiante, seppur non autocentrante.. come nel viv, questo sì piccolo, compatto e pure facile da installare e nemmeno troppo costoso.😊
alexis Inviato 14 Maggio 2023 Autore Inviato 14 Maggio 2023 L’armata triste dei rottamati… 😂 impietosamente messi a riposo dal Viv.. e non certo ai punti.. 😦
dec Inviato 14 Maggio 2023 Inviato 14 Maggio 2023 @alexis Oh, se vuoi fare una buona azione sono a disposizione.
Membro_0021 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 L'Eldorado, con quel braccio lungo, è moscio e poco dinamico da paura...l'Edorado che è uno dei miglior giradischi della storia va assai meglio con un braccio normale gli eccessi non hanno mai pagato in questa passione
walge Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Egregio, il tuo è un personale punto di vista, legittimo ma personale. Walter
loureediano Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 Io sono un cretino totale non ho fatto il classico e non ho manco un diploma. Insomma sono un grosso caprone. Ma proprio per questo ho sempre cercato di imparare. Qui i casi sono 2, o io sono un deficiente totale o il nostro caro alexis scambia lucciole per lanterne. Se la canna del VIV è completamente isolata dal resto del mondo mi spigate che cosa possa cambiare se sotto la base ci metto le punte o piedini in silicone o a maggior ragione cosa c'è sotto la base. Se la canna del braccio è totalmente isolata tutto il resto non conta, oppure non è totalmente isolata. 1
Questo è un messaggio popolare. Aniroceppa Inviato 15 Maggio 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Maggio 2023 18 ore fa, Bill ha scritto: Con una torre di babele sotto se suona già così chissà dove arriveremo quando sarà messo nelle condizioni giuste….. Infatti alexis lo ha installato cosí per non esagerare, altrimenti la differenza con i bracci normali, senza fluidi e con ridotto errore di tracciamento, sarebbe stata eccessiva. 3
Sfabr64 Inviato 15 Maggio 2023 Inviato 15 Maggio 2023 17 ore fa, alexis ha scritto: impietosamente messi a riposo dal Viv.. ma sempre bellissimi i due in primo piano...
Messaggi raccomandati