alexis Inviato 18 Maggio 2023 Autore Inviato 18 Maggio 2023 @flamenko Fico!!! immaginavo una cosa cosi... con una condotta di aria forzata.. per disaccoppiare il braccio dal fulcro. Evidentemente un tema che inizia ad essere affrontato in modo costruttivo. Bell'oggetto, immagino un price tag di 50k in su.. prova a chiedere!
Guru Guru Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 Sto aspettando con ansia una foto, dalla fiera di Monaco, di un giradischi che monti il braccio VIV Labs.......ma per adesso non è arrivato niente. Ma avranno capito tutti i costruttori di giradischi,che è il braccio di riferimento assoluto??
Sfabr64 Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 2 ore fa, Guru Guru ha scritto: Ma avranno capito tutti i costruttori di giradischi,che è il braccio di riferimento assoluto?? Probabilmente nascendo da braccio esterno, con supporto a se, ai costruttori di gira con braccio integrato,(la maggior parte) rimane difficile inserirlo nel cabinet dei loro gira... 1
skillatohifi Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 2 minuti fa, Sfabr64 ha scritto: Ma avranno capito tutti i costruttori di giradischi,che è il braccio di riferimento assoluto?? Non so' quante aziende ci sono che progettano i bracci, ma se i loro ingegneri provassero questo braccio della viv sono certo che avrebbero dei ripensamenti sui loro bracci 😪
alexis Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @skillatohifi qui non si tratta di progettare una cosa gia fatta da mille altri, ma di aver generato un' idea per un fucro, al quale nessuno aveva pensato prima. E c'é sempre qualcuno che traccia per primo le strade, che poi altri seguono.. con i loro passettini.
walge Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @alexis perdonami, ma l'idea c'era già 30 anni fa, come ti ho ricordato in precedenza
Guru Guru Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 1 ora fa, alexis ha scritto: E c'é sempre qualcuno che traccia per primo le strade, che poi altri seguono.. con i loro passettini. l'idea è buona, ma come ho già scritto in precedenza, se quel braccio non lo si riesce a riprogettare per essere utilizzato sulla maggior parte dei giradischi, rimarrà un oggetto ignorato da tutti (che poi è quello che succede da molti anni). Mi sarei aspettato di vederlo almeno sul Ginga Kondo, e invece niente....il solito SME V 12, nemmeno il campanilismo giapponese ha vinto.....
alexis Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 6 ore fa, walge ha scritto: l'idea c'era già 30 anni fa, come ti ho ricordato in precedenza E chi sarebbe? Quello che intendi tu è sostanzialmente diverso.. ma davvero tanto.
alexis Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 @walge molto diverso, come già detto e spiegato. Il segreto si chiama ferrofluido, che non è acqua di rubinetto.
walge Inviato 19 Maggio 2023 Inviato 19 Maggio 2023 @alexis dai su E’ l’idea , come hai specificato W
alexis Inviato 19 Maggio 2023 Autore Inviato 19 Maggio 2023 Koichiro Akimoto e nessun altro ha inventato l’articolazione meccanica con un cuscino di ferrofluido magnetizzato. Ho un vago sentore che tu non abbia bene a mente come funziona, altrimenti non continueresti a citare un braccio a galleggiante a semplice controspinta idrodinamica, non vincolata. Un dettaglio non da poco. Anzi. Fondamentale. (Ho però rispetto a te un vantaggio non da poco, c’è l’ho sulla mia scrivania e l’ho potuto analizzare dal vero, oltre ad averlo ascoltato a fondo. Richiedetelo in prova, e scriveteci sopra, mi interessa davvero una vostra opinione, quella di romani inclusa)
flamenko Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 16 ore fa, alexis ha scritto: Richiedetelo in prova 🤣🤣🤣🤣🤣🤣🤣
paolo75 Inviato 20 Maggio 2023 Inviato 20 Maggio 2023 https://www.madformusic.it/ Nuovo importatore... 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2023 Moderatori Inviato 20 Maggio 2023 Il 14/5/2023 at 12:51, skillatohifi ha scritto: ma voi pensate d avvero che chi compra un set analogico composto da: gira-braccio-testina-cavi e prefono di prezzo alto sappia mettere a punto il suono..?? E capisca le varie regolazioni da fare.. ? affatto....ci si aspetta sia lo stesso venditore che avrà fatto un corso di una ventina di ore per il settaggio o lo stesso progettista che si catapulta con il venditore a casa dell'acquirente...vorrai mica che con 100k euro il fortunato analogista ci perda del tempo e si sporchi le mani di suo?
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2023 Moderatori Inviato 20 Maggio 2023 Il 11/5/2023 at 09:06, alexis ha scritto: ma soprattutto per motivi pratici, nella attività di scratching.. lo scratching lo fanno dagli anni 80 e con bracci a esse senza alcun problema....
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2023 Moderatori Inviato 20 Maggio 2023 Il 14/5/2023 at 22:20, alexis ha scritto: L’armata triste dei rottamati… 😂 impietosamente messi a riposo dal Viv.. e non certo ai punti.. 😦 ettecredo....con quelle torrette che portano il baricentro alle stelle piuttosto che il più basso possibile.....
walge Inviato 21 Maggio 2023 Inviato 21 Maggio 2023 Sul numero di Marzi di AR nell’articolo sul giradischi Yamaha con il braccio corto (è un avaro! 🤣) il redattore cita il progettista e spiega a grandi linee cosa succede nella lettura Il redattore fa riferimento anche al ViV Walter
Messaggi raccomandati