Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, walge ha scritto:

Non ho le competenze per entrare nei dettagli di geometrie e forze

hai detto tutto, queste sono le basi.

 

Inviato

@alexis

beh io lo ammetto e cerco di capire

 

e non vedo risposte al mio post

 

 

W

blucatenaria
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

hai detto tutto, queste sono le basi.

non c'è nessuna base, solo un'accozzaglia di nozioni elementari prese da un testo di fisica di prima superiore e buttate là senza capo né coda

Inviato

Diciamo che per fortuna posso chiedere, quando ho dubbi, a qualcuno di mia conoscenza ( ma anche vostra) che ha ben chiaro i concetti relativi a questioni legate alla meccanica.

 

Walter

Inviato

@walge inutile continuare a parlare di bracci e testine e overhang e come questo determini in chiave geometrica pure la forza di skating, se continuiamo a non voler approfondire semplici concetti basici.. perché semplicemente non puo esserci risposta ai tuoi quesiti, volendo ignorare tutto ció.

(e scusami se semplicemente sorvolo sulle questione da te poste delle modulazioni laterali o a 45°...)

 

Inviato

anche questo dovrebbe rientrare nel concetto

Inviato

@blucatenaria  tu invece non meriti nemmeno una risposta, ma solo una segnalazione e un invito a moderare i termini.

  • Melius 1
Inviato

@Gustavino questo di schröder, che fa ottimi bracci in genere, è u imperniato che simola attraverso un disassamento progressivo un percorso tangenziale. Il problema di tutti questi bracci ce ne sono diversi in commercio...é un leggero, forse non del tutto trascirabile aumento degli attriti..

  • Thanks 1
Inviato

@walge perché sei un eccellente elettronico ma sulla meccanica ti vedo un filino meno preparato.. :-)

( E inoltre continuo a segnalarti che siamo largamente OT.

Apri un tred apposito e nei limiti del mio tempo posso volentierei contribuire)

Inviato

@alexis

non penso sia fuori tema dato che si parla dei bracci del terzo millennio e delle loro meraviglie che non ho dubbi esistono in alcuni casi

E comunque si sta parlando di un argomento attinente.

Ma non leggo un minimo di risposta al mio post

 

W

Inviato

@walge opps hai ragione pensavo fossimo sul tred Torqueo.

 

Risponderó appena ho un attimo..

blucatenaria
Inviato
27 minuti fa, alexis ha scritto:

@blucatenaria  tu invece non meriti nemmeno una risposta, ma solo una segnalazione e un invito a moderare i termini.

Non c'è nessuna offesa o aggressione,  è solo una presa d'atto delle tue elucubrazioni su una materia dove è palese tutta  tua incompetenza travisandola con un nozionismo raccogliticcio. Nel tuo immenso amor proprio  capisco che non sei abituato a venir contraddetto e volerti sentire primadonna in tutte le situazioni. Dovresti apprendere  un po' di umiltà da quei forumers realmente competenti che scrivono qui e che mantengono sempre un profilo basso e sono in grado di fornire un contributo concreto alle problematiche riguardanti questo affascinante hobby che tutti condividiamo

  • Moderatori
Inviato

@blucatenaria puoi cortesemente citare la fonte di riferimento?

Verificare la fonte, per il giornalista, è atto propedeutico al proprio scritto; non saremo tutti giornalisti,invero...ma neppure soggetti proni ad accettare verità senza verifica oggettiva.

Ringrazio fin d'ora per il cortese e costruttivo riscontro che vorrai offrire. 

Inviato

@paolosances

varrebbe anche per alexis dato che ha postato un disegno che qualcuno per lui ha fatto.

Cioè a dire che alcuni concetti dovrebbero avere riferimenti certi.

 

Walter

 

Inviato
6 ore fa, alexis ha scritto:

OT: Recap 1 for @walge:

Perché l’articolazione più bassa rispetto al solito posizionamento in asse canna é più meglio ?

Semplice.. qualcuno mi ha fatto un disegnino semplice semplice, ma in sostanza é il famoso parallelogramma della scomposizione delle forze che agiscono in base al drag generato dalla trazione del diamante nel solco.

Quella freccettina verticale piccola é la risultante della scomposizione tra forza orizzontale e il drag, in sostanza si chiama “momento”..  nei tratti più concitati dei dischi pensa ai tamburi dei death can dance per esempio, i solchi più modulati producono un drag maggiore e quindi una forza verticale risultante superiore, nel caso di un articolazione più bassa, questa è di segno negativo, altrimenti la testina per brevissimi istanti tira in su.

questo principio è adottato su molti bracci furbi, alcuni storici come il triplanar altri nuovissimi come il Viv e il Supatrac.. da cui ho tratto l’immagine.

Spero di essere stato chiaro.


 

IMG_2290.jpeg

Più che la posizione del fulcro rispetto al piano del disco, è quella del baricentro rispetto al fulcro ad essere fondamentale. Nello specifico, avere il baricentro più basso del fulcro garantisce stabilità.

:

Un esempio pratico, sproporzionato rispetto al caso in esame, è quello dell'ombrello: tenerlo in equilibrio su un dito appoggiandolo sul puntale è un'impresa, mentre è automatico quando lo si prende dalla concavità della curvatura del manico.

:

Le figure riportate, per forza di cose schematiche, mostrano che il caso col fulcro basso (seconda figura) ha il baricentro sopra il fulcro stesso, che vanifica il marginale vantaggio del momento equilibrante.

:

Probabilmente la vera causa del buon suono del VIV è il frutto di una serie di scelte azzeccate e miscelate accuratamente, più che uno specifico aspetto, e lo dico senza averne mai sentito uno.

:

Anzi, già che ci sono, se ci fosse un possessore disponibile nella mia zona (provincia di Bologna), io sono molto curioso...

  • Moderatori
Inviato
6 minuti fa, walge ha scritto:

@paolosances

varrebbe anche per alexis dato che ha postato un disegno che qualcuno per lui ha fatto.

Cioè a dire che alcuni concetti dovrebbero avere riferimenti certi.

Walter

Sicuramente,Walter; nessuno escluso.

Non sempre è possibile ,per i membri dello Staff,essere ubiqui: offriamo,quanto piu possibile il nostro contributo, nel bene e nel meglio.

Per me,il valore assoluto della Moderazione,  è evitare quanto più possibile i "conflitti/polemiche" fra utenti.

  • Melius 1
Inviato

@blucatenaria invece di scrivere fesserie condite da toni francamente sgradevoli, vai a studiarti forze, vettori e parallelogrammi e, soprattutto, come si sommano due vettori con la stessa origine. Chissá che un giorno non imparerai pure tu a costruirti il tuo bel parallelogramma che, disclaimer - ha per lati i due vettori e gli altri due lati creati dalle parallele ai lati noti, il che sarebbe esattamente la materia di cui stiamo discutendo.

Questo sistema vale sia in verticale, sullo schema della differenza di altezza tra articolazione e piano del disco, che in orizzontale, per determinare la grandezza della forza di skating generata dall'Overhang, ma con la complicanza :-) del fattore di attrito, che non è un valore costante, perchè questo cambia continuamente in base alla modulazione dei solchi.

Comunque evita di citarmi in futuro, tanto ti metto tra gli ignorati.

 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...