alexis Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 Ragazzi cari questo deve essere un luogo conviviale di svago tra amici e non la Cayenna... o luogo di lavoro forzato. tra kapò che insultano e comari che insinuano.. Suvvia fate un bel sorriso :-) 1
Moderatori paolosances Inviato 20 Giugno 2024 Moderatori Inviato 20 Giugno 2024 3 minuti fa, alexis ha scritto: Cayenna... o luogo di lavoro forzato. Oltre al pepe e la Porsche non intendo andare 1
walge Inviato 20 Giugno 2024 Inviato 20 Giugno 2024 @alexis vero fin quando si toccano argomentazioni precise. Se parliamo di musica e sensazioni va bene tutto. Ma se si parla di concetti tecnici è necessario essere esaustivi ( possibilmente con documentazione) così da assumenre anche un sorta di "evangelizzazione" ( beh, mi sono allargato) O sbaglio? 1
alexis Inviato 20 Giugno 2024 Autore Inviato 20 Giugno 2024 37 minuti fa, micfan71 ha scritto: Più che la posizione del fulcro rispetto al piano del disco, è quella del baricentro rispetto al fulcro ad essere fondamentale. Nello specifico, avere il baricentro più basso del fulcro garantisce stabilità. : vero, ma bisogna pur semplificare lo schema, evitando il contributo cedevole delle sospensioni dello stilo, la sua flessibilitá i baricentri eccetera. Evitiamo di addentrarci in grandezze sconosciute altrimenti non si finisce piu. Comunque il luogo dove si esercita la trazione é la puntina in diamante nel solco con il suo attrito variabile, e il momento risultante è generato nel centro del fulcro di rotazione, questo concetto rimane valido, indipendentemente da altri fattori. Sempre semplificando, ovviamente.
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 A dire il vero mi aspettavo di leggere almeno una considerazione sul bilanciamento dinamico.. che nasce in parte proprio per mitigare questo effetto…
walge Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @alexis il VIV è statico, no? Almeno leggendo Un interessante link, tanto per leggere: http://korfaudio.com/blog18 ne aggiungo un altro che fa riferimento al glorioso radiotron del 1955!!! Da leggere ( non ricordavo dei capitoli relativi) http://www.kabusa.com/str8_doc.htm Walter
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 Gli articoli di Korf li conosciamo bene, e li trovo in genere interessanti..perche c’é pochissima letteratura tecnica sui bracci di lettura. specie il capitolo dedicato alle vibrazioni.. di canna e shell. su uno suggerimento comprai quelli della orsonic, che effettivamente fanno suonare meglio quasi tutti i bracci con attacco sme. inoltre sfata il mito degli accoppiamenti meccanici tra cedevolezza e massa, quando ci si basa sui dati dichiarati dai costruttori.. Korf fa anche un braccio, che a dispetto del costo moderato, si narra suoni piuttosto bene. @walge 1
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 1 ora fa, walge ha scritto: VIV è statico, no Certo.
walge Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @alexis la trattazione di Radiotron è piuttosto esaustiva dal punto di vista matematico C ‘è da dire che l’evoluzione dei materiali ha sicuramente contribuito a migliorare alcuni aspetti ma di base risulta evidente l’elevata distorsione di quel tipo di braccio Se poi esso piace va bene uguale Per lo statico/ dinamico personalmente uso mettere il peso a zero con la regolazione e poi faccio il set con il contrappeso Anche se dubito di differenze eclatanti però si toglie di mezzo un componente ‘parassita’ Per chi ha visto i bracci di Russo tante pippe non se le fa W
bear_1 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 ..bene interessante tutto.... quindi in nuce ????
walge Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @bear_1 che l’insieme testina-braccio corto e dritto porta ad un segnale distorto Walter
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 @walge permettimi di dissentire sulle tue conclusioni, tratte da un testo del tutto arbitrario in quanto equipara distorsione angolare a distorsione di segnale. E minimizza non conoscendo affatto la relazione tra OH (la medicina) e AS (le controindicazioni ) E il braccione dritto a spinta idrostatica (simile al well tempered) del tuo maestro Moss se ne fregava altamente pure lui.. non soltanto dell’ OH ma un po’ di tutte le regola classiche.. E invece tornando sulla prima questione, perché secondo te hanno inventato il bilanciamento dinamico? Bontemponi pure loro? Ps. Anche qui c'entrano, purtroppo, le forze vettoriali, i momenti, la trigonometria piana… magari non erano le tue materie preferite, ma c’entrano eccome. Pss. Vabbeh che tu stesso affermi di non giudicare mai nulla in base all’ ascolto, ma perché non chiedi in prova un viv? E magari farci una prova con i dischi test di tracciamento dei solchi più difficili e modulati, dove tutti gli altri bracci con geometria baerwald falliscono? 1
bear_1 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @walge .....dai prova che così arriviamo alla conclusione....io sottomano non ho nessuna conoscenza fra gli amici audiofili che abbiano quel braccio son tutti con Ikeda .....Ortofon.... Graham....io sono rimasto solo con gli EPA
walge Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @alexis quello che tu definisci testo arbitrario è una sorta di bibbia ( non vorrei essere blasfemo) della elettronica e elettrotecnica e aspetti legati alla riproduzione. E la geometria non credo abbia una età. Per quanto riguarda i test live su dischi prova ti posso dire che è in stand by ( per colpa mia) due articoli piuttosto esaustivi al riguardo. Per chiedere in prova il Viv non ho problemi e vediamo come va a finire. Per Moss mi chiedo se tu abbia mai visto da vicino quel braccio ed i successivi tu abbia mai parlato con Russo Walter
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 @walge con Russo ho avuto una lunga serie di scambi via mail circa 20 anni fa, e dei suoi gira in Lombardia ne giravano diversi, non solo l’eldorado. Ho alcuni amici che ce l’hanno ancora ( ultima versione) altri alla fine li hanno ceduti. Ma tra i nuovi gira che adottano la geometria underhang in viv style ce ne sono diversi, il fantastico Teragaki, l’OMA (200K) il Yamaha top e altri. Ovviamente più lungo è il braccio, più si avvicinano le geometrie, già il modella da 13” è assolutamente vicino a un 12” classico, ma la cosa strana è che pare il 7” sia quello più dinamico e devastante a livello dinamico.in un braccio di lettura vi sono moltissimi fattori a determinarne il suono complessivo. il prossimo braccio che monterò e proverò sarà probabilmente il tanto decantato Supatrac, il primo e unico unipivot orizzontale, con articolazione sotto al piano del disco. Ma sarà a mio avviso durissima. battere sonicamente il fantastico Viv.. 1
hal999 Inviato 22 Giugno 2024 Inviato 22 Giugno 2024 @alexis sei un generatore automatico delle frasi senza senso qui ci sono raccolti tutti gli testi più importanti che trattano l'argomento dici che sono sbagliati? ben, ci fai la dimostrazione matematica dimostrando che sono sbagliati? puoi iniziare da qui Bauer Stevenson Non è difficile, è semplice geometria.
alexis Inviato 22 Giugno 2024 Autore Inviato 22 Giugno 2024 @bear_1 non ti preoccupare, non succederà proprio nulla, perchè non mi ci metto proprio a replicare agli idioti.. 1
Messaggi raccomandati