walge Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Questi sono i CBS dischi test, tra i quali c'è l'STR112 piuttosto raro ( per inciso ne ho due di cui uno intonso) Li ritengo fondamentali insieme ai Bruel&kjaer ( che ho) più quelli moderni che possono dire la loro. Questa è la foto delle note relative al test della onda quadra Qualcuno dirà : ma che ci serve? Se leggete le note qualcosa verrà chiaro. Basta leggere il dato di accelerazione! E si parla di rigidezza infinita, dove normalmente casca l'asino al di là delle geometrie più o meno corrette A dire che poi le problematiche sono molteplici e i test servono e non poco Al di là delle questioni teoriche che ovviamente indicano la strada
Suonatore Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 2 ore fa, carloc1 ha scritto: Ho ordinato il braccio da 11" vi saprò come suona. Complimenti..... già quello con la canna in ceramica o acciaio? Troppo curioso di sapere come si comporta.....
carloc1 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 37 minuti fa, Suonatore ha scritto: Complimenti..... già quello con la canna in ceramica o acciaio? Troppo curioso di sapere come si comporta..... L'11 pollici è solo con la canna in acciaio, quelli in ceramica sono in versione da 9 e 10 pollici. Peraltro, volevo un braccio con lo shell staccabile mentre la serie in ceramica ha lo shell fisso. 1
alexis Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 @carloc1 Non mi sarei fatto sfuggire la canna in ceramica..
PMV Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 Walge, non ho capito se tu un braccio con la geometria del Viv lo hai provato.
carloc1 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 35 minuti fa, alexis ha scritto: @carloc1 Non mi sarei fatto sfuggire la canna in ceramica.. Vedremo...
PMV Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @walge Sto provando la geometria del tipo Viv con il mio braccio. Come ho già scritto è un braccio auto-costruito tipo Well Tempered lungo 16". Dopo le prime prove ho notato che , sul disco liscio la testina tendeva a muoversi verso l'esterno. In effetti il braccio WT avendo i fili incrociati ha implicitamente un effetto anti-skating. Ho eliminato l'incrocio e in queste condizioni i comportamento è corretto. Già nella prima configurazione non si verificavano problemi di lettura e le sensazioni di ascolto erano positive. Dopo la modifica l'impressione è di un ulteriore miglioramento.
alexis Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 @PMV disco liscio non vuol dire niente. Ma nel O point dovrebbe comunque stare fermo..
Questo è un messaggio popolare. PMV Inviato 23 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2024 @alexis Infatti ora stà fermo. Dalle prime impressioni, e relativamente al mio sistema, sembra che la geometria tipo Viv funzioni a prescindere dagli aspetti innovativi del braccio. 3
Tibeg100 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 @alexis Viv Laboratory HA. Ne vorrei acquistare un esemplare (quello di lunghezza intermedia 9", con canna in alluminio), lo trovo innovativo e interessante nel design inoltre ho letto ottime recensioni. qualcuno nel forum lo possiede? Lo abbinerei ad una MySonic Lab Hyper Eminent appoggiandolo sul solido e largo plith del mio THorens TD124/II 1
Suonatore Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 8 minuti fa, Tibeg100 ha scritto: qualcuno nel forum lo possiede? Certo, il nostro pioniere @alexis
Suonatore Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 10 minuti fa, Tibeg100 ha scritto: appoggiandolo sul solido e largo plith del mio THorens TD124/II Mmmm.... la vedo dura appoggiarlo li, per il discorso altezza
alexis Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 @Tibeg100 sopratutto @luigi61 che ha ideato un eccellente base dedicata, acciaio inox dal pieno, che lo fa splendere di ulteriore luce lucentissima… :-) 1
Questo è un messaggio popolare. luigi61 Inviato 23 Giugno 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Giugno 2024 Per quello che può valere la mia esperienza, trovo questo braccio ViV davvero sorprendente. Con qualsiasi testina lo provi, montata sullo spettacolare shell Nelson Hold, continua a sorprendermi. Ha una velocità, una dinamica ed un colore degli strumenti che sembrano veri, tattili. Una capacità di tracciamento nettamente superiore agli altri quattro bracci, con geometrie convenzionali, in mio possesso. Traccia senza incertezze, con un tono pulitissimo di 300 Hz, la penultima traccia del disco test di Hi-Fi News modulata a +16dB e se la cava benissimo con l’ultima traccia “tortura” modulata a +18dB !! Le stesse testine, montate sugli altri miei bracci non fanno altrettanto bene. Ma è la musica che vince e l’abbinamento con il Torqueo è magico. Proprio adesso ho montato questa Denon SL-103 modificata da Simone Lucchetti con stilo in boro e taglio Shibata: una vera guduria ;) 4 2
hal999 Inviato 23 Giugno 2024 Inviato 23 Giugno 2024 8 hours ago, alexis said: Siccome qualcuno qui come Walge insistentemente insinua che le mie conclusioni siano disgiunte dai fondamenti tecnici, mi vedo costretto a usare l’artiglieria pesante ovvero una trattazione estremamente completa che include non solo la geometria ma pure il fattore di attrito mú generato nel solco. Non fa riferimento alle geometrie underhang, ma indica chiaramente le correlazioni fisiche geometriche e teoriche che incidono sulla corretta lettura del disco, anche considerando i solchi a 45 gradi.. Me la ha scritta un amico ingegnere, purtroppo é in tedesco, la mia madrelingua ( ho studiato al Politecnico di Vienna) ma i punti salienti sono nei riassunti, dal punto 1 al 7, potete facilmente tradurla con translator, e sono in grassetto. Dirimenti le conclusioni 1 e 2, a mio avviso, non posto le immagini altrimenti diventerebbe chilometrico.. Reibung zwischen Diamant und den Rillenwänden erzeugt eine zur Rille tangentiale Reibungskraft Ff ( siehe Abb.1 ). Diese Kraft hängt von der vertikalen Auflagekraft Fv sowie dem Reibungskoeffizienten µ ab [3]. Ff = Fv x µ Bei 45 Stereorillen ist die Belastung der einzelnen Wand 70,7 % (= sin 45) der Auflagekraft, so daß die tatsächliche Reibungskraft gleich 1,4 µ Fv ist. Ma quale amico, è un copia incolla da un post sul forum tedesco https://www.analog-forum.de/wbboard/index.php?thread/38036-richtige-einstellung-des-antiskating/&postID=464328#post464328 8 hours ago, alexis said: Questa è un approssimazione dovuta al fatto che avete misurato un segnante test continuo, ma nella real life con segnali musicali veri, le cose sono differenti. (ma scusami tanto se non ti replicherò più, rimani pure della tua opinione, nessun problema, ma intanto nel frattempo studiati un po’ i vettori.. ) https://www.edutecnica.it/meccanica/compo/compo.htm#:~:text=La loro risultante si trova,per lati le forze componenti. ma davvero, esiste questa cosa? certamente è roba nuova, non ricordo che a i miei tempi si studiavano queste cose, io sono rimasto al Saint-Venant e Castigliano comunque stai migliorando, riesci scrivere senza insulti e offese 1
alexis Inviato 23 Giugno 2024 Autore Inviato 23 Giugno 2024 @hal999 é lui il mio corrispondente. Scrive su AA da anni, il più avanzato forum tematico analogico, che cito spesso. L‘articolo che oggi mi ha rigirato ha qualche annetto, ma è propedeutico all‘introduzione della underhang philosophy, nata mi pare in Giappone alcuni lustri fa. Più avanti potremo affrontare tematicamente e tecnicamente anche questa „moda“, con risultati sorprendenti. Ma le basi per comprendere come funziona la lettura del fonorivelatore nei solchi sone benissimo riassunti dal testo citato, che vale assolutamente la pena di approfondire. Per chi ama l‘analogico, of course. E per quanto riguarda gli insulti stai migliorando pure tu, ma sforzati ancora un pochino, suvvia. 1
Messaggi raccomandati