Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi aspettavo un po‘ più di partecipazione in questo tred..

in pratica vi abbiamo svelato che babbo natale non esiste, baerwald è un babbione quanto Stevenson e pure lofgrin non se la passa male.. i costruttori di bracci poco avvezzi ai vettori, il bilanciamento dinamico una medicina palliativa, l‘antiskating una favoletta per nerd occhialuti.. e nessuno che reagisce?

Dai si scherza.. :classic_biggrin:

Inviato

@alexis

scusa ma se ti ho fatto una domanda e non mi hai risposto

( non che tu sia obbligato ma tanto per cortesia magari)

 

Walter 

Inviato

@walge  ma prima rispondi ai miei quesiti del post di domenica 11.31, tocca a te!

 

Inviato

@alexis

alle 12.15 ti ho risposto seppur brevemente tanto di più non c’era da dire visto la ampia documentazione disponibile in giro per il mondo

 

Walter

Inviato

@walge  ci sono pare sette quesiti che richiedono non tanto una citazione di fonti ma riflessioni personali..

ma non correre, oggi non è domenica e ho i miei incasinatissimi cantieri da seguire.. e saró occupato..

Inviato

@luigi61

ti devo dare un notizia non positiva, anche il mio Clearaudio Concept con la testina AT VM750SH se la cava benissimo su quelle tracie, costo 1700€

Inviato
12 minuti fa, hal999 ha scritto:

@luigi61

ti devo dare un notizia non positiva, anche il mio Clearaudio Concept con la testina AT VM750SH se la cava benissimo su quelle tracie, costo 1700€

Mi fa molto piacere per te! Perché dovrei considerarla una notizia non positiva? Perchè ci sono altri accoppiamenti braccio e testina che tracciano bene? O è la solita polemica sui prezzi, che in questo caso non c'entra niente??

La stessa testina AT750SH ce l'ho anch'io e confermo che, da buona MM, ha un'ottima capacità di tracciamento. Adesso è montata sul braccio VPI, mentre nella foto è montata sull'IKEDA e sul Torqueo.

Il mio intervento, di carattere informativo, era per confermare che una geometria (quella del ViV) che non dovrebbe tracciare affatto bene, restituisce toni puliti su tracce fortemente modulate, anche fuori dal null point e senza dover fare alcuna regolazione di antiskating.

Questo, per me, è sorprendente!

 

AT 750.jpg

  • Melius 1
Inviato

@alexis

c’e poco da riflettere quando ci sono argomentazioni tecniche/teoriche chiare e precise 

e a quelle mi attengo con l’aggiunta di test on the road 


poi se non vuoi rispondere fa niente


Walter

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

Mi aspettavo un po‘ più di partecipazione in questo tred..

L'argomento in sé sarebbe anche piuttosto interessante. Quel che lo rende a volte noioso, futile e anche piuttosto infantile sono le tifoserie da stadio, le teorie sugli ammazzagiganti o sulle involuzioni copernicane, gli gnègnègnè da terza elementare e le sparate alla "Io ho capito tutto mentre voi annaspate nell'ignorantità, quindi non faccio neanche la fatica di spiegarvi il mio punto di vista...".

C'è un braccio innovativo che costicchia anzichenò e traccia benissimo? Ottimo! Se è così allora dovrebbe essere sufficiente magnificarne le qualità, come mi sembra sia stato abbondantemente fatto, senza dover tentare di sminuire tutti gli altri bracci esistenti al mondo capaci di fare altrettanto o le teorie e tecniche finora sviluppate e documentate: altrimenti mi vien da pensare che proprio così tanto ottimissimo non dev'essere...

 

Inviato

@luigi61 ....ma infatti il discorso sorprendente è tutto sulle tue ultime 3 righe... poi(anche secondo me), il discorso sui prezzi, ...... lascia il tempo che trova..... uno spende secondo le proprie possibilità e convinzioni, alla fine, sono i risultati che si possono ottenere per ascolti ottimali e piacevoli del vinile :classic_wink:

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, bear_1 ha scritto:

alla fine, sono i risultati che si possono ottenere per ascolti ottimali e piacevoli del vinile 

Soprattutto l'ultimo aspetto è quel che conta veramente: la ricerca di un'ipotetica "ottimalità" (oggi mi sento in vena di neologismi...) è un'utopia che lascio volentieri a chi pensa che in qualsiasi confronto debba necessariamente emergere un "vincitore", oltre che a risultare un esercizio inutile ai fini dell'ascolto che, appunto, deve essere principalmente un piacere.

Poi c'è anche chi "usa" la musica per ascoltare l'impianto anziché il viceversa, un po' come se si leggesse un libro per vedere se le lenti degli occhiali sono di buona qualità e della giusta gradazione, ma questa è una patologia che interessa più che altro psicologi e psichiatri. :classic_wink:

Inviato

@luigi61

Si, non mi  sono espresso bene. Non è polemica sul prezzo, ma sul  fato che  in questo caso l'aumento del prezzo non corrisponde al aumento delle prestazioni.  Cioè se il braccio+testina di valore di 700-800€ funziona come o forse meglio del braccio+testina di 3000€ allora qualcosa non quadra IMHO.

Comunque, sono d'accordo che la AT traccia ottimamente, penso che il merito è alla sua relativamente alta cedevolezza.

Il disco di test mi da come la frequenza di risonanza 7Hz, che corrisponde a circa 25 x 10-6 cm/dyne.

Inviato
Il 23/06/2024 at 12:29, alexis ha scritto:

Fs(r) = Fr * sin{ 90° - cos^-1 [ (m²-t²-r²) : (2rt) ] }

Vorrei approfondire la cosa, ma non capisco cosa indichino le varie lettere (Fs: forza di skating; Fr: immagino attrito di trascinamento o peso di lettura; r: raggio inteso come posizione rispetto al centro; m:?; t:?)

Avresti un link, oppure uno screenshot con la formula scritta "da formula"?

Inviato

@luigi61

quelle tracce sono indicative non per l’antiskating (almeno non solo per quello) ma aiutano a comprendere come il sistema si comporta con elevate sollecitazioni 

Se poi esistono fenomeni di mistraking con testine dove il peso di lettura è di 2 gr o superiore forse meccanicamente qualche attenzione al setting sarebbe da avere

Poi se in quel specifico braccio si monta una MM con cedevolezza medio alta potrebbe verificarsi qualche fenomeno di mistracking che forse non si compenserebbe del tutto 

 

in allegato un link di uno storico articolo di Montanucci e relativo sw

 

https://www.audioreview.it/tecnica/download/geotone.html

 

  • Thanks 1
Inviato

 

2 ore fa, walge ha scritto:

poi se non vuoi rispondere fa niente


Walter

 

 

se non sai o vuoi rispondere, nessun problema, ma sono sei quesiti, le cui domande sono esplicate benissimo nei testi citati.

Quello a cui tu fai riferimento é un approssimazione teorica evidente..

 

@Panofsky  mi fa piacere che qualcuno si destreggi ancora con le equazioni, c'è tutto nel testo, è la formula che determina la forza di skating nei vari punti del disco e vedrai che con l'angolo a 90 gradi la Fs e ZERO. i valori sono in mm, se ben ricordo.

 

 

Inviato

@alexis

non insistere per cortesia.

Ti ho risposto e detto che tutto quello che scrivi è stato ampiamente trattato e non devo aggiungere niente.

O sei d'accordo o no, non ci sono vie di mezzo.

Poi se non sai rispondere alla mia semplice domanda non fa niente.

E' inutile che insisti sbeffeggiando coloro che hanno scritto le note teoriche nel cors degli ultimi 80 anni

Inviato

Montanucci mi ha ricordato di questo articolo suo del 1985 su Suono 141

immagine.thumb.png.f33f9250d9af54a82293be76c4436edb.png

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...