carloc1 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Adesso, walge ha scritto: Montanucci mi ha ricordato di questo articolo suo del 1985 su Suono 141 Un link sarebbe gradito ;)
walge Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @carloc1 guarda per ora non sono autorizzato a mandare il link o l'articolo. Penso tu capisca. Non so se sul sito di Suono sia a disposizione magari chiedendo Walter
alexis Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 1 minuto fa, walge ha scritto: non insistere per cortesia. Non insisto, ma è evidente a questo punto che non sai rispondere. E la letteratura di AR che hai postato é la solita Baerwald ricotta. Per capire i concetti da me citati ci vuole solo un minimo di applicazione e padronanza dei fondamentali di calcolo trigonometrico e conoscenza dei vettori, nulla di più. Se invece riesco a dimostrare che le formule da me citate sono errate, prego accomodati, leggiamo volentieri le tue repliche. Ma altrimenti non fa niente, lasciamola lì, tu ti tieni i tuoi allineamenti dogmatici e le tue credenze e io i miei. Ora peró devo correre.
walge Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @alexis io mi tengo le numerose descrizioni presentate nel corso degli anni e mai smentite ( almeno per quanto ne so) E poi alcuni aspetti vanno verificati sul campo strumentalmente, cosa che bene o male ho sempre fatto E che non si dica che i test non servono a niente.................. Walter
bear_1 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @alexis ....occhio che qui corri il rischio di fare la fine di "Giordano Bruno "
luigi61 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 1 ora fa, walge ha scritto: @luigi61 quelle tracce sono indicative non per l’antiskating (almeno non solo per quello) ma aiutano a comprendere come il sistema si comporta con elevate sollecitazioni Se poi esistono fenomeni di mistraking con testine dove il peso di lettura è di 2 gr o superiore forse meccanicamente qualche attenzione al setting sarebbe da avere Poi se in quel specifico braccio si monta una MM con cedevolezza medio alta potrebbe verificarsi qualche fenomeno di mistracking che forse non si compenserebbe del tutto in allegato un link di uno storico articolo di Montanucci e relativo sw https://www.audioreview.it/tecnica/download/geotone.html Sono d'accordo. Infatti le tracce per verificare la trackability e l'antiskating sono sulla facciata 2, ovvero la più esterna, quella centrale e la più interna, ma è sempre un tono a 300 Hz modulato a 15dB: sono tracce che generalmente vengono riprodotte bene, con quasi tutti gli accoppiamenti braccio testina ben dimati e settati., salvo casi abbastanza eccezionali. Il ViV queste tracce le passa in assoluta scioltezza e perfezione, con un tono nitido e pulitissimo su tutte tre.
walge Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Aggiungo due ulteriori articoli su AR che mi ha ricordato il prof. Romani sul nr. 232, sull'Antiskating e sul 452 dal prof. Romani con una trattazione anche dei bracci dritti ( citato il Viv); articolo molto scorrevole come impostazione Walter
Tronio Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 Il sito web di ViV Laboratory non c'è più e al suo posto c'è la presentazione di una ditta di consulenza in architettura: qualcuno ne sa qualcosa? Hanno chiuso bottega? https://www.vivaudiolab.com/
alexis Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 @Tronio peccato, c'era una bella e sintetica descrizione della underhang philosopy, con i soliti calcoli trigoniometrici a corredo, spero che la riaprano presto. Il tipo ha anchje brevettato un altoparlante centrato magneticamente, ovvero senza spyder di centratura, potrebbe essere una piccola rivoluzione.. pure questa.
carloc1 Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 2 ore fa, walge ha scritto: @carloc1 guarda per ora non sono autorizzato a mandare il link o l'articolo. Penso tu capisca. Non so se sul sito di Suono sia a disposizione magari chiedendo Walter Magari con una tua raccomandazione... ;)
Tronio Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @alexis sì, ricordo di aver letto un po' di roba quando pubblicasti il primo post su questo braccio. In realtà quella che appare mi sembra una pagina di esempio, come se avessero cancellato il sito: non credo che il dominio vivaudiolab possa essere di interesse per altri...
gimmetto Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 58 minuti fa, alexis ha scritto: peccato, c'era una bella e sintetica descrizione della underhang philosopy, con i soliti calcoli trigoniometrici a corredo, spero che la riaprano presto. Il tipo ha anchje brevettato un altoparlante centrato magneticamente, ovvero senza spyder di centratura, potrebbe essere una piccola rivoluzione.. pure questa. In hi fi di piccole/grandi rivoluzioni ne sono state presentate tantissime negli ultimi decenni; quelle che realmente funzionano da un punto di vista tecnico/sonoro sono ben conosciute; altre non hanno determinato sostanziali vantaggi (gli altoparlanti giapponesi honeycomb, ad esempio, erano avanzatissimi, ma non suonavano meglio dei tradizionali). Ciò per dire che non esiste una geometria, un braccio, una tecnologia superiore tout court; spesso si ottengono gli stessi risultati utilizzando tecnologie, progetti, materiali differenti. Una vera rivoluzione è stata eliminare il supporto fisico digitale, ma per molti audiofili continua a suonare meglio la lettura meccanica...
Gustavino Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 14 minutes ago, gimmetto said: In hi fi di piccole/grandi rivoluzioni ne sono state presentate tantissime negli ultimi decenni; quelle che realmente funzionano da un punto di vista tecnico/sonoro sono ben conosciute; altre non hanno determinato sostanziali vantaggi (gli altoparlanti giapponesi honeycomb, ad esempio, erano avanzatissimi, ma non suonavano meglio dei tradizionali). Ciò per dire che non esiste una geometria, un braccio, una tecnologia superiore tout court; spesso si ottengono gli stessi risultati utilizzando tecnologie, progetti, materiali differenti. Una vera rivoluzione è stata eliminare il supporto fisico digitale, ma per molti audiofili continua a suonare meglio la lettura meccanica... quella e' una comodita' ....gli sfregiati della scanspeak son 20anni che han un successo strepitoso e cosi stan facendo quelli ovali o il berillio , i jfet....
Tronio Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 9 minuti fa, gimmetto ha scritto: Una vera rivoluzione è stata eliminare il supporto fisico digitale, ma per molti audiofili continua a suonare meglio la lettura meccanica... Voglio sperare che non sia davvero così... Personalmente uso una meccanica perché ho svariate migliaia di titoli e soprattutto perché per me il rituale dell'ascolto include anche il piacere di scegliere e maneggiare un supporto fisico, ma non mi sognerei mai di affermare che un CD suoni meglio di un file in alta risoluzione perché farei ridere i polli, oltre che far rivoltare nella tomba i miei docenti di Ingegneria. 1
alexis Inviato 25 Giugno 2024 Autore Inviato 25 Giugno 2024 @Tronio non dimentichiamoci peró del potenziale della lettura meccanico su vinile, e del progresso nel campo dei fonorivelatori, dei bracci, dei pre fono.. che se di livello elevato, lasciano a bocca aperta anche i digitalisti piu incalliti. a monaco per esempio c'erano piu gira top che streamer o dac.. specie nelle sale cost no object.. 1
Mighty Quinn Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 21 ore fa, alexis ha scritto: a monaco per esempio c'erano piu gira top che streamer o dac C'erano molti più DAC che gira anche e soprattutto negli impianti supertop esosi Direi ahimè Infatti direi che è una delle sorprese, forse negative, di quest' anno
Tronio Inviato 25 Giugno 2024 Inviato 25 Giugno 2024 @alexis parlavamo OT di lettori digitali: sul fronte analogico sfondi una porta... che non c'è mai stata! 51 minuti fa, alexis ha scritto: a monaco per esempio c'erano piu gira top che streamer o dac.. specie nelle sale cost no object.. Verissimo. Ho visto una varietà enorme di giradischi e bracci, non solo come dici tu nelle sale top e sotto i brand più noti ma anche inaspettatamente piccole realtà addirittura dedicate esclusivamente al vinile: purtroppo molti non avevano uno spazio adeguato per gli ascolti ma è stata davvero una bella sorpresa, laddove le meccaniche di lettura digitale erano praticamente assenti e per quanto riguarda DAC e streamer davvero pochissime novità, per lo più cosmetiche, e nelle varie sale di ascolto servivano solo come necessaria e pratica sorgente per amplificazioni e diffusori ma quasi nessuno li intendeva come prodotti da promuovere. 1
Messaggi raccomandati