Vai al contenuto
Melius Club

Bracci del terzo millennio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Mighty Quinn

47 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto:

Balla sesquipedale 

E modera i termini, anche col nuovo nome lla vecchia insolenza evidentemente non ti fa difetto.

 

 

Inviato

Mah … mi sa che si sta prendendo una brutta piega…. 😞

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, bear_1 ha scritto:

Mah … mi sa che si sta prendendo una brutta piega…. 😞

As usual...

Inviato

@alexis lascia perdere: c'è gente che parla o scrive soltanto per segnalare al mondo la propria esistenza e non comprende la differenza tra confrontarsi con chi ha idee e convinzioni differenti, magari a volte anche animatamente e in maniera poco critica, e sproloquiare a vanvera senza fornire alcun apporto costruttivo alla discussione.

Non ti dimenticare poi della fantastica funzione "Ignora utente"... :classic_wink:

  • Thanks 1
Inviato

@Tronio sarà che non sopporto piu certi toni da mammasantissima.. perchè tutto si puó dire, ma con i giusti modi.

 

 

 

Inviato
3 ore fa, Tronio ha scritto:

Il sito web di ViV Laboratory non c'è più e al suo posto c'è la presentazione di una ditta di consulenza in architettura

Diavolo di un @alexis, dopo il braccio, si è preso tutto il corpo! :classic_laugh:

  • Thanks 1
  • Haha 1
Mighty Quinn
Inviato

@alexis chiedo scusa 

Riformulo 

In realtà i gira sono in calo anche sui superimpianti 

Sarebbe interessante capirne il motivo 

Non qui che è OT

Lo dico con un pizzico di mestizia, in quanto sono un fanboy del girarrosto da sempre 

Pace e bene 

Ti piace il mio nick? 

Inviato
6 hours ago, walge said:

@luigi61

quelle tracce sono indicative non per l’antiskating (almeno non solo per quello) ma aiutano a comprendere come il sistema si comporta con elevate sollecitazioni 

Se poi esistono fenomeni di mistraking con testine dove il peso di lettura è di 2 gr o superiore forse meccanicamente qualche attenzione al setting sarebbe da avere

Poi se in quel specifico braccio si monta una MM con cedevolezza medio alta potrebbe verificarsi qualche fenomeno di mistracking che forse non si compenserebbe del tutto 

in allegato un link di uno storico articolo di Montanucci e relativo sw

https://www.audioreview.it/tecnica/download/geotone.html

Ni.

Una sospensione è definita da due parametri; constante elastica delle molla e fattore di smorzamento.

Noi di una testina conosciamo  solo la constante elastica che è una inversa della cedevolezza, cioè constante elastica = 1/cedevolezza. Però del fattore di smorzamento non sappiamo nulla. Inoltre per complicare le cose la molla è un elastomero che non segue la legge di Hooke, ovvero la constante elastica non è lineare. Korf nel suo blog lo spiega bene e la sua formula include anche il fattore di smorzamento.

Quando nel suo calcolatore inserisco i dati del mio braccio e della testina ottengo un risultato cosi:

image.thumb.png.eb2760af4eb18a22dd72efdaa4471777.png

Cioè la VM750SH ha alta cedevolezza ma anche smorza bene le vibrazioni. Nel campo automobilistico si direbbe che la ruota copia bene le asperità dell'asfalto.

 

 

 

Inviato

@hal999 purtroppo c‘è poco da fidarsi sia della massa effettiva  ( calcolo tutt‘altro che semplice da verificare a posteriori) che della cedevolezza, perché questa cambia anche a secondo della frequenza di riferimento e anche questo lo spiega bene Korf.

l‘unica verifica che possiamo fare in modo casereccio è il disco test.. sperando che la risonanza riscontrata ad occhio abbia un Q sufficientemente stretto da non sporcare le frequenze attigue.. :-) o che la testina non „peschi“ o amplifichi vibrazioni indotte dal piano di appoggio… l‘ideale sarebbe poter disporre di un isolamento inerziale, completamente fuori dalla banda musicale, tipo 1 Hz, un traguardo tutt‘altro che facile da ottenere.

Inviato

Lo dico da possessore di migliaia di vinili, trovo veramente commovente dedicare tanto tempo e denaro al vinile.

Ma i miei prendono polvere dopo aver sentito e risentito e ancora sentito e risentito ma la liquida è su altro pianeta.

Inviato

@loureediano ....mah,  la solita esagerazione senza nulla togliere alla bontà della "liquida"; comunque deve essere  in un pianeta di una galassia lontanissima perchè per ora non abbiamo l'astronave per arrivarci :classic_wink:

Inviato

@Mighty Quinn ai bravi tosi pentitficati mai si nega il perdono…

vai e non peccare più.. :classic_biggrin:

ps. La historia del tuo nick noveau ?

Inviato

@loureediano è pazzesco cosa un sistema top analogico riesce a fare con il vinile, molto difficile arrivarci con il digit. E piccole invenzioni come questo all‘apparenza innocuo braccettino con la Atlas a tratti lascia senza parole.

Ovviamente dipende dalla registrazione .. Of course.

Ma in sostanza se si evolve il digit, l‘analogico mica dorme… Anzi.

Inviato

@hal999

giusto quello che dici

Ma sarebbe poi da aggiungere come il cantilever si comporta alle sollecitazioni e lo smorzamento elettrico che con le MC è  importante quando collegate allo step up con i trafo.

I parametri sono molteplici e forse può sembrrae tutto complicato ma poi con un pò di pazienza e i dischi test appropriati si riesce ad ottimizzare il tutto a meno di errori madornali.

Poi se si rileggesse l'articolo che Nuti scrisse in riferimento al Moss Eldorado con la trattazione meccanica si capirebbero ancor di più molte cose.

 

Walter

 

 

 

 

 

 

Inviato

...mah .. si parlava di un braccio particolare e della sua strana geometria ( bene o male ....io penso bene)... adesso vuoi vedere che per seguire la discussione...... dischi test, sollecitazione ...masse, smorzamenti e chi più ne ha ne metta..... uno si deve leggere vari trattati scientifici nonchè riviste  del secolo scorso.  Vuoi vedere che adesso per ascoltare un disco bisogna fare corsi universitari... personalmente e sottolineo personalmente mi sembra tutto,  a questo punto, sopra le righe  (esclusivamente  per dare sfogo ai "sapienti " della materia a chi ce l' ha  più lungo (scusate il francesismo)....... A questo punto metteteci anche bibliografia sull'argomento, così uno se lo studia per bene e poi decide se intervenire. :classic_dry:

  • Haha 1
Inviato

Ma basta prendere un braccio qualsiasi, regolarlo con la geometria underhang  e annullare l'antiskating  lasciando tutto il resto invariato e valutare cosa succede

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...