alexis Inviato 29 Giugno 2024 Autore Inviato 29 Giugno 2024 @Bill bracci con l’ l’articolazione a baricentro basso ce ne sono diversi, anche tra quelli ancora in commercio, rammento il triplanar et similia. ma unipivot orizzontale non mi sovviene nulla.. al di fuori del supatrac. ma dove sta il senso di questa trovata (a) e come funziona(b)? a) secondo il costruttore l’unipivot orizzantale alla stessa altezza del piano di lettura evita gli “scuotimenti” alla sommità di un unipivot verticale, e generati dalla forza di trazione discontinua esercitata dal diamante nel solco b) il funzionamento di un unipivot orizzontale funziona con l’ausilio di fili di trazione superiori, in pratica come un bimbo su un altalena trattenuto dal genitore.. la forza esercitata dalla gravita si scompone in due vettori con funzioni trigonometriche, di cui quella orizzontale spinge verso un pivot, e quella verticale è trattenuta dai tiranti a filo essendo disposti a triangolo, stabilizzano il tutto. quindi in buona sostanza più la testina “tira”, più il braccio spinge sull’articolazione a punta.. stabilizzandosi... semplice ma geniale. curioso di sperimentare di persona prima o poi questo braccio, alla base del suo vagheggiato eccezionale comportamento sui bassi ( decantato dalla stampa di mezzo mondo) ci sarebbe proprio un ragionamento di tipo vettoriale e meccanico come sopra descritto. E chapeau.. non avrà inventato la penicillina.. il suo inventore.. ma probabilmente una piccola medicina per i piccoli malesseri analogici, si.. :-)
micfan71 Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: il funzionamento di un unipivot orizzontale funziona con l’ausilio di fili di trazione superiori, in pratica come un bimbo su un altalena trattenuto dal genitore.. la forza esercitata dalla gravita si scompone in due vettori con funzioni trigonometriche, di cui quella orizzontale spinge verso un pivot, e quella verticale è trattenuta dai tiranti a filo essendo disposti a triangolo, stabilizzano il tutto. quindi in buona sostanza più la testina “tira”, più il braccio spinge sull’articolazione a punta.. stabilizzandosi... semplice ma geniale. Mi ricorda la 'scultura impossibile' che ha un mio collega sulla scrivania : 1
Suonatore Inviato 29 Giugno 2024 Inviato 29 Giugno 2024 5 ore fa, alexis ha scritto: @micfan71 più o meno funziona così… Mi sbaglio o anche gli AMG si basano su simili principi?
alexis Inviato 29 Giugno 2024 Autore Inviato 29 Giugno 2024 @Suonatore no hanno articolazioni in acciaio armonico, completamente differenti
Oscar Inviato 1 Luglio 2024 Inviato 1 Luglio 2024 @alexis ti dimentichi il Well Tempered, esiste da decenni ed ha tutte le caratteristiche tecniche che menzioni.
alexis Inviato 1 Luglio 2024 Autore Inviato 1 Luglio 2024 @Oscar il WT in realtá non somiglia a nessuno dei due bracci citati, se non per caratteristiche parziali e/o complementari. 1
alexis Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 Ricapitolando.. il suono dei bracci, questi sconosciuti .. con apporti sonici nemmeno misurabili o inquadrabili strumentalmente eppure dirimenti in sistemi analogici di punta. lo stesso brano, la tessa testina, meccanica, lo stesso cavo.. eppure suoni estremamente differenti.. alcuni tra cui Marc Gomez della SAT arrivano pure a sostenere che incida più il braccio della testina, un’esagerazione, forse, eppure qualcosa di vero c’è. 2
Oscar Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 @alexis Veramente la B&K ha fatto strumentazione apposita e tutto uno standard di misure per scoprire tutto il possibile dell'analogico. Che poi nessuno si guarda bene dall'usarlo, soprattutto tra i costruttori fungo, questo è un'altro discorso.
senek65 Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 6 ore fa, alexis ha scritto: con apporti sonici nemmeno misurabili o inquadrabili strumentalmente Roba che la meccanica quantistica in confronto è roba da manuale delle giovani marmotte.
alexis Inviato 2 Luglio 2024 Autore Inviato 2 Luglio 2024 @Oscar sono concetti molto differenti, ripeto.
blucatenaria Inviato 2 Luglio 2024 Inviato 2 Luglio 2024 1 ora fa, Oscar ha scritto: @alexis Qui c'è il disegno del "brevetto" lassa perde 1
alexis Inviato 4 Luglio 2024 Autore Inviato 4 Luglio 2024 Il WT tra l’altro si potrebbe facilmente upgradare a un quasi ViV.. chissà dopo la cura magari sonicamente si avvicina. oggi come oggi il WT pur avendo un bel suono privo dì asperità meccaniche altresi pecca in definizione, velocità, stabilità nel registro basso. il viv è davvero di un altro pianeta. :-) 1
Oscar Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 Il 02/07/2024 at 14:48, alexis ha scritto: @Oscar sono concetti molto differenti, ripeto. Assolutamente no. Meccanicamente funzionano allo stesso identico modo. Il WT in piu ha lo smorzatore siliconico.
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 4 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Luglio 2024 Peccato non essere qui quando di discuterà dei bracci del quarto millennio. 3
Bazza Inviato 4 Luglio 2024 Inviato 4 Luglio 2024 1 ora fa, senek65 ha scritto: Peccato non essere qui quando di discuterà dei bracci del quarto millennio. Intanto quelli del terzo paiono purtroppo ben tesi... 1 1
Messaggi raccomandati