Vai al contenuto
Melius Club

Oltre la Denon 103


Messaggi raccomandati

Inviato

Thorens 125 mk2 (ho anche un mk1 con un tp16), braccio Sme 3009 II (not improved e basso numero di serie), testina Denon 103 (sull'mk1 ho una Grado Gold) e un pre phono Black Cube. 

Ascolto bella musica di tutti i generi in streaming, ma ogni tanto riaffiora la passione per le liturgie analogiche e faccio girare i vinili della mia vecchia collezione di jazz, classica e rock.

Recentemente ho acquistato un ampli NuPrime ia-9x che ha anche un ingresso phono MM che utilizzo, giusto per non tenere, magari per giornate intere o d'estate, pre e finali a valvole accesi, mentre lavoro o faccio altro. Compatibilmente con quello che è l'hardware in mio possesso, vorrei provare ad andare "oltre" la Denon 103, della quale sono abbastanza soddisfatto, e pensavo ad una buona MM. 

Cosa mi consigliate? 

Tra le altre cose ho una Shure M75 ED Type 2 purtroppo decapitata dalla manica di un maglione. Secondo voi conviene ristilarla e con che cosa? 

 

 

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
10 ore fa, wow ha scritto:

Secondo voi conviene ristilarla e con che cosa? 

 

difficile scelta, essendo stata una testina molto economica del catalogo Shure probabilmente uno stilo Jico fosse disponibile gli farebbe fare un saltino in su di qualitá ma a che prezzo alla fine? Solo se integralisti affezionati di questo modello secondo me varrebbe la pena.

  • Thanks 1
  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow trovare gli stili originali nos a prezzo sensato è praticamnte impossibile, si posson prendere certo quelli after market ma a parte i jico la qualità è scarsa. se vuoi una buona mm, pensiona la m75 danneggiata e passa ad altro, ci sono ancora ottime mm nei cataloghi grado, at, ortofon, nagaoka ecc ecc. se il tuo pre phono è abbastanza energio puoi anche valutare una mc ad alta uscita (che va collegata all0ingresso hono mm), per esempio una sumik bps, o anche una dinavecttor (ma mi sembra che i listibi siano in aumento).

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@wow

fammi capire. Hai aperto un thread sul fatto che la 103 non è ben interfacciata con il prepre e ora dici che sei soddisfatto?

 

W

Inviato

@walge no.

Nel messaggio di apertura dell'altro thread è nei seguenti scrivo che la 103 non è ben interfacciata con il Docet ma che ho anche un Black Cube (c'è scritto anche all'inizio di questo thread) con il quale la 103 mi pare vada abbastanza bene, compatibilmente con il setup analogico che non è di primissimo piano ...

 

 

Inviato

Sulle mm puoi prendere  una grado selezionata senza spendere una fortuna.

Inviato

@wow Che dire...leggendo entrambi i therad, mi vengono da suggerire due strade:

1) sostituire la DL103 (che non si sposa per niente col tuo set up) con una MM, come del resto chiedevi qui in apertura. Ti suggerirei di valutare nel catalogo Ortofon 2M, ce ne sono di varie versioni e prezzi e vanno tutte bene. Qui vai sul sicuro, scelta semplice e soddisfacente.

2) affrontare la 103 e farla suonare come si deve, non è troppo complicato, ma qualche accortezza ci vuole. Suggerirei di:

- utilizzare un phono MM, e tu ce l'hai

- utilizzare il suo step up a trasformatori per eccellenza che è il Denon AU-320 (ragionevole anche come costo)

- quel braccio lì proprio non va...vabbene che hai escluso lo SME 3009 improved, ma anche quello liscio è troppo leggero per la 103. Ci vorrebbe il 3009R, ma è molto costoso. Il miglior braccio come Q/P che abbia mai provato con le 103 è invece l'AudioTechinca AT-1005/II. E' un braccio a massa medio alta apprezzatissimo da Imai san di AudioTekne e il guru Stefano Pasini dei giradischi Thorens e EMT. Se lo trovi vedrai che ha un valore di mercato abbordabilissimo e non te ne pentirai

- alternativa all'Audiotechnica è il braccio coevo Thorens TP-25 (anch'esso ha una massa medio-alta e va bene con la 103). Nel caso cercalo già con la basetta per il TD-125, così lo monti direttamente.

 

Io ti consiglio la seconda strada perchè la 103 è una testina meravigliosa che può darti tantissime soddisfazioni. In questo caso dovrai lavorarci un po' anche perchè dovrai ordinare una basetta portabraccio col foro per l'Audiotecnica, ma così c'è anche più gusto!

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@Tibeg100 grazie a te e tutti gli altri per le risposte. 

Come accennavo nell'altro thread, la mia passione per l'analogico è ondivaga, ho alcune centinaia di LP, il mezzo mi affascina tantissimo, ma per motivi non dipendenti dalla sua bontà ma sostanzialmente dalla vastità dell'offerta di Qobuz, dalla comodità di Roon e da una buona dose di mia incompetenza in giradischi & co, non intendo svilupparlo più di tanto, poi, mai dire mai... 

Vorrei solo far funzionare al meglio ciò che ho evitando ricerche defatiganti, acquisti da chissà chi, spedizioni, dogane, montaggi, smontaggi ecc. 

Ritengo quindi più percorribile la prima strada, cioè passaggio della 103 sul mio secondo Thorens 125, un mk1 che, guarda caso, monta proprio un TP25 (che erroneamente indico come TP16 nel messaggio di apertura) e acquisto di una MM da montare sul 125 mk2 con lo sme 3009 II a pilotare il Black Cube oppure l'ingresso phono (dicono ottimo) dell'Hovland hp100 oppure l'ingresso phono del Nuprime. 

Pensavo proprio ad una Ortofon Bronze o Black oppure ad una Nagaoka o a una Audiotecnika di costo più o meno equivalente (in ordine di preferenza). 

Cosa ne pensi/pensate? 

A questo punto avrei bisogno di alcuni chiarimenti: se lo sme  3009 II con la sua massa di 12,5 g, si accoppia male, grafici del sito Sme alla mano, con la cedevolezza della 103 (e sono d'accordo) come mai mi consigli una 3009 R che ha una massa 12,7 g, quindi pesa soli 0,2 g in più? 

Inoltre, volendo utilizzare il suddetto abaco per controllare eventuali futuri accoppiamenti, nella massa indicata del braccio è compresa quella del porta testine, oppure occorre sommarlo? 

Inviato

@wow

se hai voglia di giocare con l'analogico perchè non ti compri qualche disco test e ti togli parecchi dubbi?

Come l'HIFI News?

O l'Ortofon, o il Tacet? o L'Ananog Production?

 

Walter

Membro_0026
Inviato

@walge  Mi spieghi gentilmente l'utilizzo del disco test?

Mi sono avvicinato al giradischi da un anno, ho un Lenco 75 con Audio Technica VM530EN e Schiit Mani 2.

Grazie

Giorgio

Inviato

@Giorgio.I...

Se prendi l'HIFI News troverai numerose tracce e delle sommarie spiegazioni che aiutano a controllare il setup, direi con una buona efficacia.

A questo devi abbinare una buona dima tipo Ortofon.

Devi perdere un pò di tempo

In realtà sto preparando un paio di articoli per Audioreview ( con A Allegri) al riguardo piuttosto esplicativi ma, come al solito, sono sempre in maledetto ritardo.

 

W

 

long playing
Inviato

@wow

2 ore fa, wow ha scritto:

A questo punto avrei bisogno di alcuni chiarimenti: se lo sme  3009 II con la sua massa di 12,5 g, si accoppia male, grafici del sito Sme alla mano, con la cedevolezza della 103 (e sono d'accordo)

Come ti ha suggerito walge prova con un disco test , non credo che la DL 103 con un braccio da 12,5 gr. di massa effettiva procuri una risonanza come descritto dai grafici che hai linkato.

A meno che sia un fatto che riguarda gli SME in particolare. 

Dalle formule varie di calcolo la 103 con 12,5 gr.di massa braccio da tutt'altro esito in positivo.

Se vuoi certezza quindi verifica col disco test.

Membro_0026
Inviato

@walge ho la dima Ortofon.

Darò uno sguardo su Hi Fi news.

Grazie

Giorgio

Inviato
1 ora fa, long playing ha scritto:

non credo che la DL 103 con un braccio da 12,5 gr. di massa effettiva procuri una risonanza come descritto dai grafici che hai linkato.

Confermo. Per quello che può valere non mi pare che la 103 sul 3009 ii, collegato al Black Cube suoni male. L'altra sera, ero solo in casa e, volendo celebrare il compleanno di TDSOTM, messo sul giradischi appena dimato e verificato, il mio vecchio LP che, se non ne ha 50 di anni, siamo li e, abituato ad ascoltare copie remissate, ad alta definizione etc, vi dirò che questo vecchio vinile, con i suoi rumorini e suoi toc, mi ha davvero meravigliato, coinvolto ed emozionato.

Quindi, come al solito, prendo atto della scarsa compatibilità braccio testina, certificata dai grafici (anche se la massa del braccio è leggermente più alta di quella teorica perché il portatestine non è quello l'originale) ma non posso dire che il gira suoni male. 

.

2 ore fa, walge ha scritto:

Come l'HIFI News?

O l'Ortofon, o il Tacet? o L'Ananog Production?

 

Mi pare una buona idea.

Purtroppo l'HIFI News non è al momento disponibile sui normali canali italiani/europei.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Tibeg100 cambiare braccio e prendere uno stepup per far suonate una 103 non mi pare una scleta sensata. l'at1055 lo conosco per averlo avuto, ottimo ma se non sbagkio è scomodo da usare 8niente lift), poi è un oggetto datato, difficile da trovarlo a prezzo ragionevole e in buone condizioni se la 103 non è compatibie con l'attuale setup meglio sceglie una altra testina piuttiosto che cambiiare setup

concordo invece con @walge un disco testcome quello di hifi news permettte di verificare a effettiva risonanza de sistema braccio testina e di regolae englio las

Inviato

@cactus_atomo sono senza dubbio d'accordo sulla inopportunità di cambiare braccio per far suonare la 103. Sto cercando di migliorare le mie scarse conoscenze in materia e mi è capitato questo interessantissimo articolo nel quale sostanzialmente si sfata il mito del calcolo matematico della compatibilità braccio - testina poiché la formula del calcolo della frequenza a) modellizza una testina di una sessantina di anni fa (quando le testine peraltro erano mono, la conformazione, i materiali e il comportamento della sospensione erano diversi ecc.), b) si utilizzano valori delle cedevolezze in regime statico e dinamico @100 Hz che non possono essere convertiti in modo corretto in valore della cedevolezza in regime dinamico @10 Hz, c) ecc. 

Appare quindi di buonsenso la raccomandazione espressa nei messaggi precedenti di verificare l'accoppiamento braccio - testina con un disco test (che comprerò al più presto).

Il problema però è che questa verifica si può fare solo dopo aver acquistato la testina.

Ciò premesso, ritornando alle perplessità di @Tibeg100 circa l'accoppiamento tra il mio SME 3009 II e la DL 103, notavo che considerata la massa complessiva del braccio (12,5 gr + 8,5 testina), considerata la cedevolezza del DL 104 di 12 cu, utilizzando la solita formula della frequenza di risonanza, ottengo un frequenza di 10 Hz che, con le limitazioni di cui si parlava, testimonia un buon accoppiamento peraltro confermato dall'ascolto.

Sbaglio qualcosa? 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...