Vai al contenuto
Melius Club

Oltre la Denon 103


Messaggi raccomandati

Inviato

Per quanto riguarda invece la mia intenzione di acquistare una testina MM, sempre da montare sullo SME 3009 II (not improved, massa complessiva= massa braccio 12,5 gr + 8,5 testina) stavo valutando l'acquisto delle seguenti testine (si accettano consigli):

.

 Audio Technica VM750SH oppure Audio Technica VM760 SLC

Peso 8 gr Static Compliance 40 x 10-6 cm/dyne - Dynamic Compliance 10 x 10-6 cm/dyne (100Hz) 

.

NAGAOKA MP200

Compliance 18 - 22 Western standard (@10 hertz) 

.

ORTOFON 2m black 

Peso 7,2 gr Compliance, dynamic, lateral  -  22 µm/mN

.

Con i dati a disposizione, con le approssimazioni derivanti dalla conversione delle cedevolezze @100Hz in cedevolezze @10Hz e le altre considerazioni esposte nel precedente intervento, ottengo frequenze di risonanza "teoriche" tra gli 8 e 7,5 Hz che non è terribile ma neanche ottimale. 

Cosa ne pensate? 

Oppure è meglio riferirsi alla regoletta meno "farmacistica" ma forse più realistica dedotta dall'articolo sopra richiamato che recita:

A phono cartridge with the compliance in the range of 5 to 10 µm/mN is considered as a very low compliance cartridge, a cartridge with the compliance in the range of 10 to 20 µm/mN is moderate compliance cartridge and a cartridge with the compliance value above 35µm/mN is very high compliance cartridge.
Low mass arms mate well with both moderately high and very high compliance phono cartridges.
A tonearm whose effective mass is rated at 10 grams or below is considered low mass (e.g. early SME’s, Grace 747, Ortofon AS-309S, RS-309D, TA-110 and TA-210).

Moderate mass tonearms are good companions for moderate to low compliance cartridges.
A tonearm whose effective mass is rated between 11 and 25 grams is considered moderate mass (e.g. SME IV, IV, V, VI, Triplanar, Graham). Arms above 25 grams of mass are high mass in nature (Eminent Technology, Dynavector).

If a low compliance cartridge is used with a low mass tonearm, undesirable resonances can occur in the audible range.

When a high compliance cartridge is mated with a moderate mass tonearm, resonances in the infrasonic range may occur.

 

Inviato

La Denon 103 sugli Sme 3009 non suonano , non vanno bene , solo le primissime versioni con canna in acciaio , la facevano rendere , ed in ogni caso andrebbero sostituite le lame , ricablati internamente decentemente e sostituiti i connettori a pettine . 
Questi sono validi motivi per sostituire il braccio Sme al di là dell’utilizzo della Denon , piaccia o non piaccia . 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow evita innanzitutto nelle paranoie dell'analogista duro e puro. due testine stessa mrc e stesso modello possono benissimo avere una cedevolezza non identic (età, temperatura, tollernze di kaviorzine ecc ecc): I calcolatori servono per evitre errori marchiani nell'abbbinamento braccio testina, anche perchè non esite un sio valore corretto della fr, quanto un range, non prorpio piccolo, in cui tale frequenza di risonanza del sistema brccio testina può cadere I dischi test cime gifi news cinsentono di verificare a posteriori se i cacoliu sono giusti e abche la esatta fr., ma se sei nel range giusto non avrai pproblemi (e anche se sei leggermente fuori dal range teorico)

la Denon 103 è una tewrina particolare, ha tanti pregi (costo anciora accettabile, buona 2ualità media, insensibioità ai difetti dei dischi ecc ecc), ma è una testina nata per l'uso professionale, soprattutto rdio, quindi la robutezza era il primo parametro richiesto. Nelle radio i disch sono semspre massacrati, quindi la testina ideale deve non essere particolarmente sensibile ai difetti ed avere un peso di lettura consistente (peso di lettura alto favorisce l'uso di bracci senza as, che nel broadcast sono una necessità), quidi vogliono bracci pesanti o comunque a nmassa media e alta.

se hai un braccio non adatto, lascia perdere, i vantaggi non sono compensati dagli svantaggi.

quanto alcarico, è vero che la  103 predilige gli stepup a trasformatori, ma puàandare bene acnhe con pre phono attivi. posso spendere soldi per ottimizzare una 

liseki lapislazuli, non avrebbe senso intignarmi per una testina che costa 200 euro

  • Melius 1
Inviato

@cactus_atomo Grazie. 

Se posso approfittare ancora della tua pazienza, solo per imparare, per lo SME 3009 II, è giusto calcolare la massa complessiva del braccio = massa braccio 12,5 gr + 8,5 testina e viti ?

In tal caso, è corretto considerare come media una massa complessiva di 21 gr?   

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@wow  la massa del braccio è 12, 3, qyella della testina va calcolata con le viti, i due dati li metti in un calcolatore insieme alla cedevolezza

ps chiedi quello che ti interessa, siamo in un forum di appassionati, ci piace condividere le nostre esperienze, nessuno è un maestro, c'è sempre da imparare. Le domande non sono mai stupide, possono al più essere ingenue, ma non bisogna vergognarsi di chiedere per imparare

  • Melius 1
Inviato
12 ore fa, wow ha scritto:

Audio Technica VM750SH

Audio Technica VM760 SLC

NAGAOKA MP200

ORTOFON 2m black 

 

@cactus_atomo cosa sceglieresti?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...