Velvet Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Tutto ciò affermato da uno studioso italiano, professore universitario. https://www.repubblica.it/il-gusto/2023/03/27/news/il_professor_grandi_e_la_cucina_italiana_ricostruisco_la_storia_non_metto_in_dubbio_la_qualita_dei_piatti-393844169/?ref=RHLF-BG-I393755257-P6-S2-T1 https://www.repubblica.it/cronaca/2023/03/26/news/coldiretti_surreale_lattacco_del_financial_times_a_parmigiano_e_carbonara-393783241/?ref=RHLF-BG-I393755257-P6-S1-T1 Si apra il dibattito
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 @Velvet il ricercatore ha ragione, semplicemente la tradizione culinaria così assurdamente cristallizzata è molto più recente di quanto pensiamo. la storia della carbonara è esemplare, quella intoccabile è come si usa farla dagli anni '90... è diventato un assurdo fatto identitario, un bel po' inventato perché la cucina cambia ed è sempre cambiata continuamente, con il cambiamento dei gusti, prodotti, mode ecc. 1
Velvet Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 Può anche assere per carità. Che siano stati gli americani a mettere per la prima volta la pummarola sulla pizza però mi pare opinabile. Semmai avrei detto l'ananas. Ma nel merito attendiamo gli amici napoletani ..
Velvet Inviato 27 Marzo 2023 Autore Inviato 27 Marzo 2023 Per dire, secondo gli americani questo è un piatto italianissimo e lo vendono in quanto tale: zucchine, peperoni, cipolle e polpette di tacchino. Oppure questo meraviglioso "meatball marinara fries" che prevede pasta, patatine fritte, chili e polpette all'aglio: Manco ar cane. Però se mi dici che la cucina fusion è il nostro futuro io ci credo. Spero più il vostro che il mio, ma vabbè...
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 il fatto non è cucina fusion o no, è che già la cucina e fusion e che moltissime tradizioni lo sono solo molto di recente e c'è un talebanesimo non giustificato da nulla. ci sono molti piatti che sono stati creati negli usa da immigrati italiani e poi tornati in italia e divenuti "Italiani".
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 27 Marzo 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2023 Attendiamo con ansia l'aceto balsamico Dop di Dallas 1 5
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 6 minuti fa, mozarteum ha scritto: Si ma il parmigiano? è una storia interessante, vi consiglio il suo podcast, ha avuto un enorme successo ed è molto divertente. in pratica la questione è questa: il parmesan del wisconsin è rimasto molto più simile al parmesan di un tempo, rispetto al parmigiano che si è evoluto in quello che conosciamo oggi. il parmesan in wisconsin si produce dal 1800, portato dagli emigranti italiani.
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 13 minuti fa, Velvet ha scritto: Attendiamo con ansia l'aceto balsamico Dop di Dallas anche li dipende, se si parla dell'esportatissimo aceto balsamico di modena igp... è un succedaneo moderno perché quello vero costa troppol'igp potrebbe fare uguale in qualunque fabbrica attrezzata...
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 27 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2023 Del Wisconsin e’ imperdibile il Red Cows 36 months 1 2
Panurge Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 Ho mangiato dei puzzolentissimi formaggetti del Vermont che facevano concorrenza ai francesi, basta fare un giro a Bra e provare.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2023 Amministratori Inviato 27 Marzo 2023 mi pare se non una boata pazzesca, quanto meno una forzatura. Il parmigiano è in prodotto locale, si fa nella zona tra parma e reggio da prima che il wusconsin fosse colonizzato, il pomodoroo sula pizza direi idem (credo che già ci fosse a fine ottovento, uando negli USA l pizza ero solo una manat infaccia). la carbonara come la conosciamo noi è più recente, diciamo che risale al dopoguerra, non ceerto agli anni '90. i prodotti che so un classico, un classico restano, In wisconsi fino al primo dopoguerra la pizza la vedevano solo nei fil, su non esageriamo 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 27 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2023 Pur d’apparire moderno e globalizzato brian direbbe che alberto sordi ha origini turkmene 8
senek65 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 55 minuti fa, briandinazareth ha scritto: aceto balsamico di modena igp... è un succedaneo moderno perché quello vero costa troppol'igp potrebbe fare uguale in qualunque fabbrica attrezzata... L'aceto balsamico di cui parli non c'entra nulla con l'aceto balsamico tradizionale. E' come paragonare il Tavernello ad un barbaresco Gaja
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Marzo 2023 Amministratori Inviato 27 Marzo 2023 @Panurge che oggi prdotti di qualità vengano prodotti ovunque è un dato di fatto. ma il goromnzola è italiano ed il roquefort francese, se faccio un prodotto simile in tunisia, potrà essere altrettanto buono e magati migliore, ma non sarà me il gorfonzolane il roquefort. D'altra parte non posso pordurre cocacola senza pagare i diritti di licenza, èposso fare altre cola ma docrò chiamarle in altro modo (la più nota è la pepsi<<<9
briandinazareth Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: Il parmigiano è in prodotto locale, si fa nella zona tra parma e reggio da prima che il wusconsin fosse colonizzato ma infatti la questione è che il parmigiano da noi ha avuto un'evoluzione in una certa direzione, quello che gli emigrati hanno portato in america è rimasto più simile all'originale. ed è parmezan dal 1800. difficile accusarli di copiare l'italia. 6 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: a carbonara come la conosciamo noi è più recente, diciamo che risale al dopoguerra, non ceerto agli anni '90. in realtà la panna è scomparsa proprio negli anni '90 (nel grande repulisti dalla panna della cucina italiana, che adesso però ritorna sotto mentite spoglie di burratina :) ) 1
senek65 Inviato 27 Marzo 2023 Inviato 27 Marzo 2023 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: in pratica la questione è questa: il parmesan del wisconsin è rimasto molto più simile al parmesan di un tempo, rispetto al parmigiano che si è evoluto in quello che conosciamo oggi. Oggi il parmiggiano reggiano si fa così: Latte, sale, caglio. Mi sfugge come lo facessero 100 anni fa.....cioccolata, aglio e prezzemolo? Il Parmiggiano viene come viene perché legato alla terra in cui viene prodotto. Già in Grana Padano ha dentro la lisozima... 1 minuto fa, briandinazareth ha scritto: ma infatti la questione è che il parmigiano da noi ha avuto un'evoluzione in una certa direzione cioè quale?
Messaggi raccomandati