Vai al contenuto
Melius Club

La ricchezza del suono reale.


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
10 minuti fa, grisulea ha scritto:

Se invece intendeva che gli strumenti sono tanti e disposti in ampio spazio torno a ripetere "anche no".

Se gli esecutori sono tanti il principio di Heygens ci sta ancora meglio, anche se disposti in ampio spazio 

Tutte le onde rifratte creeranno abbastanza lobi da formare una sorgente infinita 

 

captainsensible
Inviato

@grisulea vabbè nella forma più semplice, il principio di Huygens lo trovi enunciato su wikipedia ed i fenomeni che ne derivano (driffrazione, interferenza).

Ma il principio di Huygens ti dice anche che una sorgente non puntiforme, la puoi vedere come una somma di  n sorgenti puntiformi che si combinano tra di loro.

Ed è proprio il caso che citi te: la sorgente direttiva !

La sorgente direttiva crea un campo di pressione nello spazio che è un solido avente forma che varia in funzione della frequenza e dell'estensione della sorgente e che diventa una sfera solo nel caso di una sorgente puntiforme.

E' il motivo per cui, ad esempio, al salire della frequenza gli altoparlanti diventano direttivi (sorpresa :classic_smile:).

Ritornando al solido di pressione che si sviluppa nello spazio, capisci che lo stesso non può essere uguale per un violino o per una coppia di altoparlanti che riproducono il violino.

 

CS

  • Melius 2
extermination
Inviato

Dopodiché, dato il violino che suona, ogni ambiente di ascolto, ( auditorium compresi) con i propri elementi facenti parte di quel determinato SISTEMA ACUSTICO (leggi quella particolare sala di ascolto) vale a dire con le proprie dimensioni, con i propri rapporti dimensionali, con le proprie strutture, con le proprie forme, con i propri materiali (diversi e di diversa forma) con la disposizione degli ascoltatori in sala etc.etc. influenza a proprio modo i diversi meccanismi legati alla propagazione del suono: Riflessione-Diffusione-Diffrazione-Assorbimento - e qui si potrebbe scrivere un libro e c'è chi lo ha fatto!!

PS) all'ascoltatore non resta che scegliere dove sedersi ..che non è poco!!!

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, captainsensible ha scritto:

grisulea tu conosci il principio di Huygens?

Immagino di sì.

 

CS

 

Ops vedo che nel frattempo hai già risposto, ora leggo. Thanks

Inviato

@extermination Andaavo diverse volte a sentire le prove orchestrali. Era molto interessante quel mezz'ora prima di quelle quando i musicisti vengono uno ad uno sul palco e incominciano riscaldarsi. Mi spostavo in diversi posti e sentivo il suono molto diffuso ma anche la parte diretta (posizione del musicista). A Lucerna poi diversi musicisti camminavano intorno alla platea. Esperienze molto interessanti. Negli ultimi anni andavo anche 45 minuti prima dei concerti per sentire questo periodo di riscaldamento. 
Peccato che i diagrammi che hai messo per il violino non sono 3d. 
Si capirebbe perché per esempio le prime file che sono sotto il livello dei musicisti non sia proprio ideale per il timbro.

  • Thanks 1
Membro_0023
Inviato
14 ore fa, mozarteum ha scritto:

Hai mai sentito i Berliner diretti da Karajan dal vivo?

Avrebbe preso la misura delle scarpe di tutti gli orchestrali

  • Haha 1
Inviato

Il discorso si sta facendo parecchio tecnico, pur restando molto interessante.

Secondo me però, la frase di apertura di @Dufay è fondamentale per comprendere.

Il 28/3/2023 at 08:39, Dufay ha scritto:

Dopo parecchio tempo sono tornato ad ascoltare qualcosa dal vivo.

Ecco, tarare le orecchie di tanto in tanto, per piacere personale soprattutto, ma anche per avere un'idea del lavoro che c'è ancora da fare. Per chi ha voglia di farlo, naturalmente.

 

Inviato
35 minuti fa, Titian ha scritto:

Peccato che i diagrammi che hai messo per il violino non sono 3d. 

Il suono è puntiforme quindi sezioni di sfera. 

Inviato
24 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Ecco, tarare le orecchie di tanto in tanto, per piacere personale soprattutto, ma anche per avere un'idea del lavoro che c'è ancora da fare. Per chi ha voglia di farlo, naturalmente.

Soprattutto chi si diletta a fare il costruttore di diffusori…

Inviato
51 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

, tarare le orecchie di tanto in tanto, per piacere personale soprattutto, ma anche per avere un'idea del lavoro che c'è ancora da fare. Per chi ha voglia di farlo, naturalmente.

Più spesso possibile.

Purtroppo non basta ma una idea di come suonano all'incirca gli strumenti in varie situazioni è indispensabile.

 

Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Se gli esecutori sono tanti il principio di Heygens ci sta ancora meglio,

Difficile capirsi, anche no sta per il fatto che il musicista può essere solo uno. La sorgente è una sola e può non essere puntiforme. Se sono molti ovvio che le sorgenti anche reali sono molte.

 

2 ore fa, captainsensible ha scritto:

Ed è proprio il caso che citi te: la sorgente direttiva !

La sorgente direttiva crea un campo di pressione nello spazio che è un solido avente forma che varia in funzione della frequenza e dell'estensione della sorgente e che diventa una sfera solo nel caso di una sorgente puntiforme.

E' il motivo per cui, ad esempio, al salire della frequenza gli altoparlanti diventano direttivi (sorpresa :classic_smile:).

Extermination ti ha appna mostrato che un violino ad esempio non è affatto una sorgente puntiforma ma direttiva, figurati una tromba o un ottavino. Se leggi il principio non parla mai di sorgente ma di sorgente "secondaria" ed onda secondaria ma da per scontato che la sorgente reale generi onda sferica. E questo avviene o meglio può avvenire anche in ambiente con i diffusori. Quando la lunghezza d'onda è molto od abbastanza più grande della sorgente questa è una sorgente puntiforme. Quindi tutto ciò che sta sotto una certa frequenza è evidentemente puntiforme. Sopra non è detto che lo sia ma nemmeno per gli strumenti. In hifi quando la distanza tra gli altoparlanti nel punto di incrocio vale mezza lunghezza d'onda o meno la sorgente "può" essere ritenuta puntiforme. Aggiungo però che la riproduzione hifi necessità di condizioni diverse rispetto a quella dal vivo e che anzi le sorgenti direttive, almeno entro certi margini, sono estremamente vantaggiose non a caso ormai nel pro si usano spesso le guide d'onda proprio per evitare riflessioni o limitarle. Tanto che la prima cosa da fare in hifi sarebbe eliminare la prima riflessione.

Riassumendo anche gli strumenti al salire della frequenza diventano direttivi e la loro dimensionene e forma è vincolante. Per gli altoparlanti ni. Dipende dalla loro dimenzione. Un tw da un pollice diventa direttivo a frequenza x ma uno da un cm lo diventa molto dopo ed uno da mezzo è ancora meno direttivo. Insomma non farei una distinzione così drastica, dal vivo x ed hifi y.  Le regole valgono per entrambi i mondi, dipende. Ed arrviamo al "anche no". Avessi scritto no il discorso cambiava.

Inviato
36 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

Il suono è puntiforme quindi sezioni di sfera. 

Nemmeno l'evidenza ti basta, non lo è ed è li da vedere. Ora possono credere a te o al fisico che ha scritto quel testo. Vedano lor signori.

Inviato

Dopo un po' di pagine mi viene da dire "meno male che ascolto quasi esclusivamente musica amplificata", meno fisime e me la godo moltissimo pur sapendo che mai potrò fare dei paragoni.

  • Melius 1
  • Haha 1
Inviato

@grisulea ho scritto sezioni e tu non capisci è più forte di te. Il fisico ti ha anche scritto che all’aumentare dell’angolo si attenua Max 3db nella banda…

Mighty Quinn
Inviato
1 ora fa, Paolo_AN ha scritto:

anche per avere un'idea del lavoro che c'è ancora da fare.

Quello che c'è da fare, nell' ambito dei limiti tecnologici attuali (non credo che cambierà molto in futuro come non è cambiato molto negli ultimi venti anni) in buona parte è stato fatto e/o lo si sa molto bene 

I mezzi per realizzarlo in ambito domestico sono noti e a disposizione a cifre abbordabili dalla maggior parte di chi vuole ascoltare musica riprodotta 

Tuttavia, agli audiofili, mediamente, non interessa

In quanto, mediamente, non sono interessati alla qualità della riproduzione, se non a chiacchiere 

Sono interessati a "sentire" i miglioramenti eclatanti inventati dai loro pusher di fiducia

Il resto sono briciole 

Il mondo audiofilo è nel medioevo della ragione perché è lì che rende meglio....basta leggere quello che chiedono il 90% dei post

Se vuoi sapere qualcosa di utile devi leggere i post dei tre/quattro che sanno le cose importanti e non subiscono il "fascino" del giochino dei "ricchi" né quello, ancora più pernicioso, dei "poveri" che pendono dalle labbra dei "ricchi" 

I famosi "ricchi e poveri", insomma

:classic_wink:

 

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Vmorrison ha scritto:

ho scritto sezioni e tu non capisci è più forte di te. Il fisico ti ha anche scritto che all’aumentare dell’angolo si attenua Max 3db nella banda…

Ti rispondo l'ultima volta. Sezioni non significa nulla, cercati cosa è una sorgente puntiforme. Il fisico ha scritto altro, dove tu legga "aumentare dell'angolo" non lo so. L'immagine, che nel corso del tempo ho postato più volte per dimostrare che gli strumenti non possono essere ritenuti sorgenti puntiformi, indica chiaramente il diagramma di irradiazione ben lontano dal puntiforme. Specifica poi che, nell'ambito di quei diagrammi di irradiazione,  per ciuascun gruppo di frequenze indicate, la variazione di pressione sonora varia entro 3 db da un massimo. Inoltre i tre db che hai descritto in altro post "uniformi" sono una tua deduzione ma non sta scritto da nessuna parte. Uniformi in che senso? In cosa? Ma anche arrivando a considerare la tua ipotesi e considerando che da qualche parte ci sia scritto "all'aumentare dell'angolo", cosa che non si legge,  ti faccio notare che 3 db significa che il livello è sceso del 50%. Alla faccia del puntiforme, dello sferico. Diventa la metà, a me non pare la stessa cosa. Basta inoltre guardare il pattern tra 2500 e 5000 hz per vedere quanto diventa direttivo. Come ovvio che sia. Sorgente ormai troppo grande rispetto alla lunghezza d'onda. Come per gli altoparlanti.

Inoltre ancora, è proprio quel pattern di irradiazione tutto sballato alle varie frequenze che non permette ad un singolo microfono di catturarlo nella sua completezza. Fosse sferico puntiforme ci sarebbero meno problemi. Tanto che violino e simili sono difficlissimi sia da registrare che da riprodurre.

Cattura.PNG

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...