Vai al contenuto
Melius Club

La ricchezza del suono reale.


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Da una sorgente direttiva hai ottenuto una sorgente estesa, nonostante l'impiego di un numero contenuto di sorgenti primarie

Si ma con gli strumenti cosa centra? Sarà che ora sono diventati sia direttivi che puntiformi che estesi. In una parola, ricchi.

Inviato

è ora di scegliere un CD del cofanetto John Williams o Julian Bream e sentirlo... un CD su un centinaio, scelta impegnativa...

 

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, mozarteum ha scritto:

ma io translucido mai sentito dal vivo.

Io nemmeno riprodotto, non in generale.

Inviato

Julian bream ha le trascrizioni di Albeniz bellissime e secondo me molto ben registrate

  • Thanks 1
Inviato

Condivido l’idea che qualcuno ha riportato secondo cui la musica riprodotta deve avere una sua propria estetica senza starsi a tormentare con paragoni col

vivo.

Im questo senso anche un bel disco decca mono o dg di pianoforte anni 50 ha la sua ragion d’essere.

  • Melius 1
Inviato

@mozarteum comperato nel 2013 per circa 60 euro...
Dal punto di vista interpretatorio preferisco Bream che Williams ma hanno fatto insieme 3-4 album di notevole qualità musicale. image.thumb.png.64262f288252945614852d1d2816c350.png

loureediano
Inviato

@ilmisuratore non è limpianto che ha limiti di dinamica ma i supporti su cui è registrata la musica.

Naturalmente esclusi i triodini

ilmisuratore
Inviato
15 minuti fa, loureediano ha scritto:

non è limpianto che ha limiti di dinamica ma i supporti su cui è registrata la musica.

La vedo un po' diversamente, se per ipotesi la dinamica di alcuni strumenti venisse riversata integralmente nel supporto, il sistema di riproduzione o esplode o distorce

Inviato
47 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Condivido l’idea che qualcuno ha riportato secondo cui la musica riprodotta deve avere una sua propria estetica senza starsi a tormentare con paragoni col vivo.

Sarà vero, sarà sacrosanto, sarò io con la mia mente distorta ma mi dà i nervi o meglio sto male se devo stare lì a sentire musica classica riprodotta in modo anche lievemente translucido. Mi distrae completamente. 

ilmisuratore
Inviato
53 minuti fa, grisulea ha scritto:

Si ma con gli strumenti cosa centra? Sarà che ora sono diventati sia direttivi che puntiformi che estesi. In una parola, ricchi.

Volevi un esempio e un esempio ho fatto

Lo puoi accomunare sia agli strumenti che ai trasduttori elettroacustici

Ricchezza non vuol dire estensione della sorgente, quest'ultima appartiene ai rapporti dimensionali

Anche una sorgente estesa può risultare ricca, come lo potrebbe essere una sorgente puntiforme

Ripeto che ricchezza viene soltanto menzionato per il termine del titolo del thread, visto che come attributo sonoro non è correlato ad una precisa caratteristica

Posso ipotizzare una sorta di fusione tra la sensazione del corpo e del timbro 

 

Inviato
33 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Volevi un esempio e un esempio ho fatto

Volevo un esempio di strumenti visto che di quelli si parlava. Per la ricchezza ci stavo scherzando, non si fosse capito. Ormai pare che gli strumenti siano allo stesso tempo direttivi, puntiformi ed estesi.  L'esempio con i trasduttori potevo metterlo io. Ecco una sorgente estesa, approssima tante sorgenti puntiformi. Tante, non infinite, essendo esso stesso di dimensioni finite.

 

IMG_20151208_110512.jpg

ilmisuratore
Inviato

Passiamo avanti e cerchiamo di far divertire il pubblico senza troppo annoiarci con i due video che ha postato Dufay

Quello che è ipotizzato come un risultato quasi uguale riesco a sentirne le differenze perfino con le cassettine del PC Vultech [prezzo circa 10,00 euro] 

L'utente Audio2 ha individuato un risultato diverso nella voce

C'è qualcun altro che riesce a sentire la voce di Dalla palesemente diversa ?

 

 

 

 

Inviato

sono pochi anni che ascolto musica 2 canali , 30 di ht , ma nell ultimo upgrade ampli ho notato proprio questo , mentre prima il suono era definito dettagliato e completo , ora si è aggiunta quella componente di pieno , saranno le armoniche !!

Mighty Quinn
Inviato

@ilmisuratore

La prima suona rotto è evidente

Meglio la seconda

Poi qualcuno avverta dufay che ha dimenticato delle lattine di birra su un sub

E poi che  registrazione truzza, povero Dalla come lo riducevano

E poi gli audiofili si scandalizzano se uno usa l'eq 

ilmisuratore
Inviato
2 ore fa, FabioSabbatini ha scritto:

La prima suona rotto è evidente

Meglio la seconda

Si, a parte la registrazione e la qualità di ripresa dalle quali non potersi aspettare un risultato notevole

L'audio dei due video fa saltare immediatamente all'orecchio una marcata differenza in quanto il secondo riproduce complessivamente un altezza del suono maggiore che aiuta a conferire maggiore dettagli

Spaventoso il disordine per come sono dislocati i driver, la cavetteria e i filtri, ma intuisco che ascoltando direttamente li dentro non dovrebbe andare male

Inviato

Come si fa a godere una sinfonia di Brahms in quel trojaio.

contenti voi

  • Haha 1
extermination
Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Come si fa a godere una sinfonia di Brahms in quel trojaio.

Godi con il trojaio. In cūlus a Brahms.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...