PietroPDP Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 14 ore fa, veidt ha scritto: il lettore cd/sacd è sempre stata la mia seconda sorgente perché come prima ho sempre avuto meccanica + dac e ovviamente ci dedico un budget inferiore. Il 7001kis lo presi perché all'epoca come SACD nella fascia dei 1000€ era il meglio che potessi prendere. Adesso invece voglio investire una somma importante. Guarda se trovi una macchina unica e che suona bene per i tuoi gusti poi butti dac e meccanica separati, il tuo Kiss per i 1000 € del tempo ok, ma lontanissima da macchine Top. 14 ore fa, veidt ha scritto: questo perchè nella sorgente non ci sono i trasformatori d'uscita Ho avuto molti anni MC senza trasformatori, poi ho capito come devono lavorare per farli andare, se li usi a modo con diffusori giusti e sugli ultimi prodotti ti assicuro che non li senti, nessuna lentezza, anzi, poi se il modello del finale è potente butta giù i muri, altro che manca dinamica, se il diffusore lo mette in croce non suona, già se devi andare sulle uscite a 4 ohm cambia il carattere e inizia a sforzare, a quel punto non suona bene, ha i suoi limiti, ma basta assecondarli e conoscerli. 14 ore fa, veidt ha scritto: in effetti sono anni che sposo la neutralità timbrica (pre passivo+ Bryston) perché sono dell'idea che nulla o quasi nulla bisogna aggiungere all'incisione e se quest'ultima è incisa male in tal modo bisogna ascoltarla. Il discorso del pre avendo un paio di amici del meno c'è e meglio è anche da altri dove momentaneamente si era rotto il pre stranamente tutti lo hanno rimesso e anche i più duri e puri si sono arresi, non è questione di purezza di segnale, ma che manca proprio scena e c'è un appiattimento generale sulla dinamica e sulle tre dimensioni, pure da me senza pre è un pianto col finale che praticamente sembra avere metà potenza, oltre come detto il 3D te lo scordi, diventa una fotografia pure sgranata, mai senza pre
Membro_0021 Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: Guarda se trovi una macchina unica e che suona bene per i tuoi gusti poi butti dac e meccanica separati, il tuo Kiss per i 1000 € del tempo ok, ma lontanissima da macchine Top. @PietroPDP molto difficile perché la mia meccanica Nuprime cdt8-pro in sinergia con il Denafrips Terminator sfruttando la connessione i2s più l'upsampling fa vedere i sorci verdi a chiunque e ribadisco "a chiunque" (avendo provato fiori di dac e meccaniche a casa). La meccanica Nuprime purtroppo non legge i sacd e avendo una discreta collezione di quest'ultimi la qual cosa mi pesa. 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: Ho avuto molti anni MC senza trasformatori, poi ho capito come devono lavorare per farli andare, se li usi a modo con diffusori giusti e sugli ultimi prodotti ti assicuro che non li senti, nessuna lentezza, anzi, poi se il modello del finale è potente butta giù i muri, altro che manca dinamica, se il diffusore lo mette in croce non suona il "problema" dei MC non è la dinamica come hai giustamente affermato, ma quel timbro ambrato dovuto alla risposta calante sulla gamma alta tipica dei TU che a me onestamente non piace. Dovunque lo metti il TU, la sua caratterizzazione pesante sul suono resta. 12 ore fa, PietroPDP ha scritto: non è questione di purezza di segnale, ma che manca proprio scena e c'è un appiattimento generale sulla dinamica e sulle tre dimensioni, pure da me senza pre è un pianto col finale che praticamente sembra avere metà potenza, oltre come detto il 3D te lo scordi, diventa una fotografia pure sgranata, mai senza pre stai parlando delle tue esperienze non delle mie. Un pre passivo è difficile da interfacciare , è vero, perchè la lunghezza dei cavi di segnale influenzando l'impedenza diventa un problema; ma ti assicuro che se trovi i cavi e il finale con il guadagno giusto ti si aprono le porte del paradiso. L'accoppiata Norma revo+Bryston 28b è di sicuro successo perchè i Bryston hanno il guadagno regolabile quindi ben si sposano con un pre passivo. Ti consiglio di ascoltare la catena di riferimento Audio Consulting, composta da pre passivo + finali alimentati a batteria...... non ho mai ascoltato nulla di più neutro. Per gli Audio Consulting ci vuole un portafoglio MOLTO gonfio.
Membro_0021 Inviato 2 Aprile 2023 Autore Inviato 2 Aprile 2023 23 ore fa, Pink ha scritto: Ho l’esoteric k03xd gran lettore, superiore al k03 che avevo prima, soprattutto nella riproduzione dei normali cd. @Pink a quanto l'hai venduto il tuo K03 prima serie? Con 6-7000€ nell'usato ce la farei?
PietroPDP Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @veidt ovviamente non ho detto sia facile superare meccanica e dac, ma cercando non è impossibile. Per i MC il discorso dell'ambrato sinceramente sono residui del passato, ovviamente non è un suono lucido, ma in gamma alta non mi sembra manchi nulla, su alcuni vecchi concordo non piacciono neanche a me. Non conosco quel marchio, mai sentito, a me il suono troppo neutro non piace molto, un filo di calore e piacevolezza per i miei gusti ci deve essere, ma non deve travalicare l'ipercolorato.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 Purtroppo mi pare che anche il pd50ae sia fuori produzione, come il successivopd70 . ho il sonuy scd-1, ottimo con i sacd, molto buono con i cd ( a suo tempo lo presi per leggere i cd, la lettura dei sacd la consideravo un optional), attualmente con i cd lo uso come meccanica in unione ad un vecchio dac levinson 35). sui mc ognuno ha le sue opinioni, @PietroPDP la dinamica nulla c'emntra con la spl, c'è tanta musica che a ore 4 spacca i muri semplicemente perchè è dinamicamente compressa.
PietroPDP Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @cactus_atomo la dinamica non è SPL, è la differenza tra pianissimo e fortissimo e se vogliamo dirla tutta si apprezza più a volumi normali che a volumi alti. Comunque i MC a detta di molti non hanno né dinamica e né pressione, ma non è così.
Amministratori cactus_atomo Inviato 2 Aprile 2023 Amministratori Inviato 2 Aprile 2023 @PietroPDP sperandoi di non essere bacchettato tra gli amanti del marchio, dico spesso ad un mio amico che ha un quasi full McIntosh che ha scelto elettroniche adatte a chi ama la misuca perchè una sinfonia di 40 minuti la fanno durare almeno un'ora 1
PietroPDP Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @cactus_atomo guarda effettivamente alcuni del passato erano così, pure un amico che non li ha mai sopportati recentemente ha preso prima un 9000 e ora ha anche C2600 e MC462 ti assicuro che l'unica cosa che si allenta è il portafoglio. Che poi se vai a vedere il costo di altri marchi costano pure molto meno. Come detto se gli metti diffusori sotto non congeniali meglio cambiare marchio. Ad esempio già se li devi mettere a 4 ohm diventano più duri. Non sono amplificazioni per tutte le stagioni.
glucar Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: Purtroppo mi pare che anche il pd50ae sia fuori produzione, come il successivopd70 Anche io ero convinto di questo, anche per non aver approfondito l'argomento in quanto non interessato. Invece ieri a milano l'ho visto in presentazione statica, prezzo di listino 1,8k
raf_04 Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 9 ore fa, PietroPDP ha scritto: Comunque i MC a detta di molti non hanno né dinamica e né pressione Ha detta di quelli che, probabilmente, hanno ascoltato un 6900 20 anni fa e ritengono che tutto i Mc suonino così.. D'altronde non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e ama restare ancorato ai suoi preconcetti
zigirmato Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Il 1/4/2023 at 09:40, veidt ha scritto: il lettore cd/sacd è sempre stata la mia seconda sorgente perché come prima ho sempre avuto meccanica + dac e ovviamente ci dedico un budget inferiore. Dalla mia poca esperienza con solo 2modesti lettori cd " un philips top di gamma anni 90 è un c johnson che usavo solo come meccanica con il dac , sono passato a uno streamer con hard disk incorporato della melco, anche perche avevo già fatto esperienza con uno streamer simile e mi piaceva, era u Olive 3hd, praticissimo per copiare i cd nel il suo hard disk interno , praticamente mettevo dentro il cd e lui lo copiava in 3 minuti,e ascoltando la copia fatta o il cd non faceva differenza era uguale, il vantaggio stava nel avere tutti i cd a disposizione nel hard disk, cioè nel Olive 3hd, belli pronti a suonare in un batter d'occhio tramite la sua applicazione da smartphone. Ora non so come suona un sac cd, sinceramente non ne ho uno, presumo che sia come ascoltare un file ad alta risoluzione, con questa pappardella quel che voglio dire è che oggi come oggi " forse" é meglio prendere uno streamer Tipo il mio è mettergli dentro i cd intendo copiare dentro, perché perché almeno per me si sente meglio ed è più pratico. Forse questi streamer suonano anche meglio dei vari lettori , almeno per me si. Facilmente i vari lettori cd son stati superati da questi tipo di streamer, perché son più pratici e si sentono meglio come dicevo almeno per me , in particolare con una ottima registrazione. Semmai ti capita prova a sentirne uno, visto che hai già un ottimo dac, perché no un ottimo streamer.
Membro_0021 Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 16 ore fa, Pink ha scritto: se ben ricordo fu valutato 6500 euro @Pink ok allora devo aspettare l'occasione giusta
Membro_0021 Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 7 ore fa, zigirmato ha scritto: Semmai ti capita prova a sentirne uno, visto che hai già un ottimo dac, perché no un ottimo streamer. @zigirmato già lo possiedo (Cocktail audio X50d) però lo strato sacd non è scaricabile
zigirmato Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @veidt ottimo! Non sapevo che hai già uno streamer, scusa come non detto.
Membro_0021 Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 Nessuno mi sa dire nulla del Denon DCD-A110?
JUSTINO Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @veidt l’hai poi preso il lettore? Il Denon interessa anche me, ma se devo farlo moficare per suonare…
floyd Inviato 20 Gennaio 2024 Inviato 20 Gennaio 2024 @JUSTINO Possiedo un denon 3930, lettore multiformato ... Quindi farà inorridire molti .. macchina ormai datata certo, molto robusta e più che ben costruita, preso usato da am audio con modifica della casa ( scheda nuova, alimentazione dedicata sempre nuova e la lente di lettura sostituita ) suona davvero molto molto bene.. mio modesto parere ovvio .. ho la modifica con normali prese rca in uscita, con bilanciato migliora ancora il suono. Con i soldi spesi, sono più che soddisfatto, questo x dire che se una modifica è fatta ad arte, attenzione e passione non può fare altro che bene all'ascolto, non ho mai avuto problemi di nessun tipo e ormai suona da oltre un lustro, senza contare il tempo che ha lavorato prima di acquistarlo io ... Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora