Miciorandagio Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 La storia della riproduzione musicale è estremamente affascinante. CI sono marchi che hanno sacrificato tutto per un ideale. Questa cosa oggi non accade più. Perché viviamo in un'epoca triste. Sansui, primo fra tutti. Una storia super affascinante e votata al meglio : perché i Giapponesi sono strani ma fanno cose eccelse. Oggi la produzione globale sottostá alle multinazionali. Poi , per fortuna , ogni tanto viene fuori un eccelso artigiano che vi spiega che il godimento sonoro si può avere con poco più di 1000 euro. IL mio si chiama Gabriel Moldovan.
Bazza Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 13 minuti fa, Miciorandagio ha scritto: Poi , per fortuna , ogni tanto viene fuori un eccelso artigiano che vi spiega che il Godimento Sonoro si può avere con poco più di 1000 euro. IL mio si chiama Gabriel Moldovan. Che fa'di bello costui? 1
samana Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Gabri’s Amp, valvolari dal costo umano e, pare, dal buon suono. 1
Bazza Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 @samana "Conosco" il marchio ma ignoravo il nome del progettista
oscilloscopio Inviato 1 Aprile 2023 Inviato 1 Aprile 2023 Ne ho sentito parlare bene anche io ma non ne ho mai ascoltato uno.
Moderatori paolosances Inviato 1 Aprile 2023 Moderatori Inviato 1 Aprile 2023 @oscilloscopio non ci resta che,come da titolo,conoscerne la storia. Grazie fin d'ora,a chi vorrà contribuire al thread. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2023 Moderatori Inviato 1 Aprile 2023 questo 3ad l'avrei postato in riproduzione audio piuttosto che in vintage, qui sarebbe stato più indicato un Gabriel Pontello omonimo del nostro ad esempio. 2
Miciorandagio Inviato 1 Aprile 2023 Autore Inviato 1 Aprile 2023 @BEST-GROOVE Le valvole sono vintage per definizione!!! Dovresti saperlo@BazzaProva a darmi torto e perdi ogni credibilità di moderatore!
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 1 Aprile 2023 Moderatori Inviato 1 Aprile 2023 1 minuto fa, Miciorandagio ha scritto: Le valvole sono vintage per definizione!!! fino ad un certo punto.
Miciorandagio Inviato 1 Aprile 2023 Autore Inviato 1 Aprile 2023 @BEST-GROOVE Certo,scusa la mia risposta eccessiva, non volevo essere scortese. Sono qui per confrontarmi e condividere una passione. Volevo dire che i circuiti che animano gli amplificatori valvolari,di fatto, sono gli stessi da 50 anni a questa parte. Certo cambiano le prestazioni di alcuni elementi discreti.....ma forse neanche piú di tanto.
eduardo Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 9 ore fa, Bazza ha scritto: cosa dovrei sapere? Allora vedi che non lo sai ? 2
Questo è un messaggio popolare. mariovalvola Inviato 2 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Aprile 2023 16 ore fa, Miciorandagio ha scritto: Oggi la produzione globale sottostá alle multinazionali. Poi , per fortuna , ogni tanto viene fuori un eccelso artigiano che vi spiega che il godimento sonoro si può avere con poco più di 1000 euro. Ottimo. Ma se è così verticalizzato nel processo produttivo, come si procura i migliori nuclei magnetici per avvolgersi i trasformatori di alimentazione, gli induttori e, soprattutto, quelli di uscita? È relativamente ( molto relativamente ) facile avvolgersi qualcosa che funzioni impiegando lamierini ordinari. Arrivare ad alti livelli è molto, molto più difficile. Non è un caso che anche grandi costruttori artigianali ma anche marchi notissimi, si avvalgono, per i ferri di uscita, di aziende specializzate come Lundahl o Hashimoto, ISO o Tamura. Esistono oggetti economici (a volte scandalosamente sottodimensionati ) cinesi e pure italiani. La qualità, l'affidabilità, il comportamento strumentale li qualifica subito. Come controprova, esistono trasformatori di alimentazione cinesi discreti o addirittura buoni. Anche questi si fanno pagare. Il rame costa. I nuclei belli anche. Non penso che si possa ridurre il tutto al sottostare a fantomatiche multinazionali. Se vuoi componenti ferromagnetici di altissima qualità, ti devi approvvigionare da loro. il rame, è difficile trafilarselo partendo dalle grondaie. Ci sarebbe anche il problema dell'isolamento. Se si usano componenti ferromagnetici ordinari, otterrai trasformatori di uscita, nella migliore delle ipotesi, ordinari. Alcuni trasformatori, se riesci a procurarti solo nuclei in Fe-Si, con laminazioni standard, non riuscirai mai a realizzarli bene. Pensa anche solo ai frequentissimi trasformatori in ingresso. Ma questi benedetti amplificatori, cosa avrebbero di particolare, di significativo, di memorabile? Esistono prove strumentali che, ovviamente, non possono e non vogliono essere esaustive? Si badi bene, non sto affermando che il resto della produzione mondiale sia ben progettata e costruita senza risparmio offrendo sempre e comunque ascolti indimenticabili. 3
Moderatori paolosances Inviato 2 Aprile 2023 Moderatori Inviato 2 Aprile 2023 @mariovalvola qualità della materia prima in primo luogo. 2
alexis Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @paolosances già.. li vedo nascere i grossi ampli a triodi.. un solo trafo costa al produttore più di della cifra per un ampli intero chiesto da gabri, ampli che non giudico affatto, sia ben inteso. Ma la costruzione meccanica, la filatura completamente a mano, la componentistica di un ampli top a valvole non può costare poco.. anzi.
Gici HV Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 Su mia richiesta costruì un Calypso in classe A con le KT 120, lo pagai anche poco e lo rivendetti alla stessa cifra un annetto dopo, qualche piccolo problemino risolto velocemente, ne conservo un bel ricordo. Non vedo cosa centrino i valvolari top, qui si parla di ottimi apparecchi per comuni mortali a cui del pezzo esclusivo, che costa assurdamente come un'auto, non può fregar di meno. 1
mariovalvola Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @Gici HV io ho evidenziato che non può esserci una reale autonomia dalle "multinazionali" soprattutto se vuoi lavorare bene. Sommessamente ricordo che anche molti componenti passivi di buona qualità vengono costruiti da multinazionali: resistenze, condensatori, potenziometri. Pertanto, la presunta verticalizzazione, è un mezzo abbaglio.
Gici HV Inviato 2 Aprile 2023 Inviato 2 Aprile 2023 @mariovalvola non mi riferivo a te, scusa se ti sei sentito preso in causa..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora