Velvet Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 20 minuti fa, samana ha scritto: E l’ispettore callaghan ? Lì Eastwood incarnava perfettamente uno di quei personaggi scolpiti nella pietra (niente sfumature: o con me o contro di me) che tanto erano cari al mai abbastanza ricordato Don Siegel, di cui era una sorta di alter-ego un po' come lo era Jean-Pierre Leaud per Truffaut. Non a caso Siegel utilizzerà la faccia e il fisico di Clint in alcuni dei suoi più grandi capolavori, Fuga da Alcatraz ad esempio ma anche tanti altri. Ma ad Eastwood va dato il merito, dopo un avvio registico sulla scia di quella "poetica" un po' manichea a tinte forti, di aver trovato un suo percorso narrativo che va a scavare nei sentimenti, nelle paure dell'uomo, nelle difficoltà di tutti i giorni. Insomma ha continuato a crescere fino alla tarda età senza mai fermarsi. Tanto basti per annoverarlo fra i grandissimi di Hollywood e forse "l'ultimo dei classici". Da non dimenticare anche la sua enorme passione per il Jazz (pianista più che buono). Don Siegel ed Eastwood sul set di Scorpio. 2
argonath07 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @samana Nel 93 Gli Spietati vinse non so quanti Oscar, in un periodo in cui i film western erano ormai preistoria… Quando vidi Gran Torino al cinema mi vennero le lacrime sentendo la colonna sonora, cantata anche da lui … E poi Un mondo perfetto? Che bello che è??? Million dollar baby è poesia pura…. 1
mom Inviato 3 Aprile 2023 Autore Inviato 3 Aprile 2023 Alla sua bravura aggiungo bellezza e sex appeal. Io, come tante ragazze, ne ero affascinata. Poi l’ ho apprezzato molto, ad esempio, nei mitici ponti di Madison e, in altri ruoli come l’ispettore Callaghan. A differenza di altri attori monoespressivi, lui, il suo sguardo e le sue rughe sempre più profonde trasmettevano pathos ed emozioni. Indubbiamente è il mio attore preferito insieme a Robert De Niro. Come regista riconosco che non tutte le ciambelle sono riuscite benissimo ma alcuni film sono e resteranno sempre nella storia del cinema e nella nostra mente. Come dimenticare gli sguardi e i gesti, lentissimi, scambiati tra lui e Van Cleef? Quei western interpretati magistralmente da loro coadiuvati da altri splendidi caratteristi, hanno divertito generazioni intere e appassionano ancora oggi vecchi e giovani. Degli altri avete già detto voi… e condivido in toto. Grazie. 1
argonath07 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 @mom 15 minuti fa, mom ha scritto: Come dimenticare gli sguardi e i gesti, lentissimi, Mi hai fatto venire in mente una scena di Gran Torino, dove lui mima il gesto dello sparare col dito, senza nessuna pistola in mano... In quella scena, in quel gesto e in quello sguardo si sommano e si fondono tutti i Clint Eastwood apparsi sullo schermo nel corso degli anni... PS. mi è venuta voglia di rivedere uno dei suoi film, mannaggia a voi... 2
piergiorgio Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 59 minuti fa, argonath07 ha scritto: mi è venuta voglia di rivedere uno dei suoi film, mannaggia a voi.. Idem, ma quelli più importanti sono praticamente tutti a pagamento sulle varie piattaforme di streaming... già pago Disney, Netflix e Amazon mò pagare pure un supplemento per vedere certi film mi sembra troppo
dadox Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 4 ore fa, samana ha scritto: “Gli Spietati” -Chi é il padrone di questo cesso? Ahahahahha!!! In mezzo a tanta tensione mi son cappottato dal ridere! 1
dadox Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Mi è piaciuto parecchio Space Cowboys. Anche gli astronauti invecchiano... 1
argonath07 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 43 minuti fa, dadox ha scritto: 5 ore fa, samana ha scritto: “Gli Spietati” -Chi é il padrone di questo cesso? Ahahahahha!!! In mezzo a tanta tensione mi son cappottato dal ridere! La stessa cosa che ho detto con mio padre oggi, parlando del film, forse stasera ce lo rivediamo...
LaVoceElettrica Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 4 ore fa, mom ha scritto: Io, come tante ragazze, ne ero affascinata. Poi l’ ho apprezzato molto, ad esempio, nei mitici ponti di Madison Ho come questa sensazione di vederti bene nei panni di Francesca Johnson. Sei la Meryl Streep de' noantri. 1
Napoli Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 Un grande,senza se e senza ma, forse l'ultimo regista della vecchia scuola americana. 1
argonath07 Inviato 3 Aprile 2023 Inviato 3 Aprile 2023 E niente, stasera ero indeciso tra un film esistenzialista uzbeko o un basico western…. Sono una persona semplice… 2
ferdydurke Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 Ricordo ciò che disse Sergio Leone di Clint: «Mi piace perché è un attore che ha solo due espressoni: una con il cappello e l'altra senza cappello»…
selby998 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 ora fa, ferdydurke ha scritto: Ricordo ciò che disse Sergio Leone di Clint: «Mi piace perché è un attore che ha solo due espressoni: una con il cappello e l'altra senza cappello»… Era agli inizi, in seguito ha avuto una evoluzione positiva anche se è indubbio che l'Eastwood attore non ha mai raggiunto i vertici dell'Eastwood regista
P.Bateman Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 1 ora fa, selby998 ha scritto: Era agli inizi, in seguito ha avuto una evoluzione positiva anche se è indubbio che l'Eastwood attore non ha mai raggiunto i vertici dell'Eastwood regista Giusto, poi abbiamo "con la pistola/senza la pistola".
selby998 Inviato 4 Aprile 2023 Inviato 4 Aprile 2023 8 minuti fa, meliddo ha scritto: Giusto, poi abbiamo "con la pistola/senza la pistola". Scorri avanti nel tempo un altro pò: I Ponti di Madison County è del 1995.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora