madero Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Velvet Coassiale o doppio cono? la veste dimessa farebbe pensare al secondo, ma se è un coassiale potrebbe essere tutta un'altra storia
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Velvet @madero Perser ha utilizzato, in quegli anni, sia larga banda bicono Philips (non quelli di lusso come i 9710, ma quelli con il magnete più piccolo 3800), dei Goodmans, oppure i Pioneer PAX 20 e 30. I PAX non sono affatto una copia brutale dei Tannoy, non sono dei coassiali ma dei concentrici. Ho trovato utilizzati sia i 20 che i 30, molto interessanti non fosse che per la costruzione deliziosa. L'unico coassiale (ma non del tutto, perché il tweeter è disassato) è lo splendido PAT38, che però somiglia molto più ad un Jensen 610 che ad un Tannoy (non fosse altro che perché è un 3 vie). Ovviamente questo non lo hanno mai montato, non potevamo permettercelo... Penso che Pioneer, che fa altoparlanti da 70 anni, quando ha dovuto attingere a tecnologie occidentali, si sia rivolta agli USA, non fosse altro che per l'invasione del dopoguerra. Le 6973 hanno un inconveniente, erano usate nei Juke box da aziende come AMI, e le produceva solo RCA (che io sappia), quindi sono diventate rare e costose, ma erano l'unico sistema per poter passare i 20 Watt con delle valvole noval. Perser - in tutti quelli che mi sono passati per le mani - usava come trasformatore di uscita l'Audax TU101, che è un piccolo classico bensuonante. Cordiali saluti, Piero 2
Velvet Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Altainefficienza Piero, grazie per le preziose precisazioni ed informazioni. Vado a memoria perché saranno 15 anni che quelle casse non sono più in mio possesso, quindi con tutte i possibili errori. Però rispetto a quelle della foto sono molto più voluminose, l' AP credo fosse almeno un 8". Le 6973 oggi sono vendute da un unico produttore, Helectro Harmonix, e sono di origine russa. Al tempo in cui mi misi in testa di revisionare l'ampli esistevano solo NOS e a prezzi non proprio contenuti, mentre oggi almeno si comprano nuove ad un prezzo affrontabile se pur non regalate... Ecco l'esemplare in mio possesso. Le valvole originali sono da qualche parte, riposte appunto in vista della revisione mai completata... Le finali alloggiano nello spazio posteriore, orizzontalmente e tante in sede dai fermi visibili nella foto.
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Velvet la domanda è se le Electro Harmonix siano buone come le vecchie RCA... Queste ultime erano robuste, se si pensa all'utilizzo continuativo nei Juke box. Sono molto sollecitate con quelle dimensioni fisiche rispetto alla dissipazione (c'erano ampli push pull che dichiaravano 25 Watt RMS, praticamente il doppio della grande maggioranza di quelli basati sulle EL84). Ho avuto sia le casse col Philips che con il PAX 20, entrambi da 8", a memoria non erano più grandi di queste (il reflex sulle Philips era un buco sulla cassa, T&S erano da venire). Ho trovato al volo questo progetto per i PAX che allego. Un saluto, Piero
Velvet Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Altainefficienza le dimensioni del progetto paiono più vicine a quelle che furono le mie Perser, quelle nella foto mi sembrano sensibilmente più compatte. Sulle EH non ho esperienze, quando era in uso l'ampli montava ancora le sue RCA d'origine che ho conservato.
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Velvet probabilmente sono quelle col Philips... Mi ricordo che le avevo trovate esattamente la bellezza di 36 anni fa... Pagato 30000 Lire ampli e casse, un investimento per me quella volta. Anch'io non ricordo bene quanto grandi fossero 😄. Testa le 6973, se sei abbastanza fortunato sono ancora buone. Sul mio Perser erano OK. Un saluto, Piero
oscilloscopio Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 Le EH le montava il mio Unison...le trovavo un po' "freddine"...
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @oscilloscopio però l'Unison usava le EL84. Adesso io non so gli intrecci delle produzioni russe, da loro di EL84 ne sono usciti principalmente due tipi (parlo di export moderni in occidente, a parte le varie rimarcature), le normali e le "M" (rinforzate, un po' come le E84L o le 7189). Le EL84M avevano buona fama, anche di robustezza, quanto alle qualità audio non so se si possano paragonare alle storiche (Philips, Telefunken, Siemens...) - discorso infinito. Non so se quella tecnologia abbia a che fare con le 6973: sono valvole comunque diverse, non solo come ratei ma anche come piedinatura. Non ho neanche idea di quanto sia costato adattare le linee a produrre una valvola così particolare, praticamente per accontentare solo gli utenti di AMI e qualche ampli per chitarra. Un saluto, Piero
oscilloscopio Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Altainefficienza Il Triode 20 monta le EL 34 ma il tuo è comunque un discorso corretto, la resa e la timbrica può cambiare da tipo di valvola ad altro.
Velvet Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 16 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: praticamente per accontentare solo gli utenti di AMI e qualche ampli per chitarra. Me lo sono chiesto anch'io , anche se alcuni ampli per chitarra con le 6973 godono di una certa fama...Compreso uno legato alla storia dei Led Zeppelin. Può essere ci sia un certo mercato costante. Le vendono anche matchate a coppie e quartetti.
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @oscilloscopio verissimo... Unison non ha mai prodotto ampli con le EL84. Ho cercato in vari data sheet on line e ne ho trovato uno RCA che specifica la massima temperatura sul bulbo delle 6973 (250°) e 7320 (altra versione professionale della EL84), ovvero 225°. La 6973 era abbastanza tirata... Ma la rincorsa alle potenze elevate era iniziata. Non so se fosse dififcile o costosa da produrre: 20 watt veri erano potenza da 6L6, 5881, ed anche di molti finali con le EL34. Un saluto, Piero 1
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Velvet ho letto tanti anni fa che è pure bensuonante (fatta la tara al fatto che in un ampli la valvola è solo uno degli ingredienti). Ho appena regalato il mio Perser che le monta ad un amico che vuole usarle per una coppia di ESL57... L'ampli suona ma si arrangerà lui a sistemare tutti quei maledetti commutatori.
Velvet Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 3 minuti fa, Altainefficienza ha scritto: si arrangerà lui a sistemare tutti quei maledetti commutatori. Ah si, non avevano lesinato certo in controlli e controllini...A partire dal diabolico loudness variabile. Col tempo il tutto diventa la sagra del falso contatto. Però per essere italici mi pare fossero amplificatorini interessanti...
Altainefficienza Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 @Velvet fuori discussione che fossero costruiti molto bene, il cablaggio punto a punto è esemplare. Ho una piccola collezione di ampli italiani d'epoca e gli standard erano molto alti, la nostra manodopera è sempre stata valida. Poi si potrebbero fare discorsi sull'esterofilia e su quanto poveri fossimo per creare un mercato interno importante. Certo che se vuoi farli suonare come potrebbero devi escludere i controlli (sarebbe anche reversibile), a parte le doverose sostituzioni dei vari elettrolitici di filtro. Ma a questo punto tanto vale costruirsi qualcos'altro...
ilbetti Inviato 20 Aprile 2021 Inviato 20 Aprile 2021 5 ore fa, Massimiliano S. ha scritto: Garrard L ...le 6973 Electro-Harmonix non sono male per niente.... davvero valide! ( le ho usate in alcune mie macchine...)
Velvet Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Altainefficienza Guardando un po' le caratteristiche dei TU Audax leggo che sono accreditati per una potenza max di 10watt... Stando ai dati di targa dell'ampli e alle finali utilizzate in push-pull dovremmo essere intorno ai 18-20watt Come quadra la cosa?
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Aprile 2021 Amministratori Inviato 21 Aprile 2021 prevedo molto lavoro per l'acqirente, non solo lato ampli ma anche per il gira, gli automatismi dei garrard sono tutti meccanici, ci sarà come ninimo da pulire ed oliare, oltre che tarare. e anche la puleggia sarà da rivedere
Altainefficienza Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Velvet alla fine, restando in un campo di funzionamento che non preveda l'evaporazione dello smalto dal filo dell'avvolgimento o la fusione dello stesso, la potenza dichiarata per il trasformatore è sindacabile, dipende da quanta qualità vuoi. Ovvero, se non ce la fa con quella corrente, semplicemente inizia a distorcere prima, saturando inizialmente alle basse frequenze (ma se guardi le casse con cui venivano accoppiati capisci che le basse frequenze non erano nei radar). Quando vai a progettare un T.U., uno dei parametri che specifichi è la minima frequenza a cui vuoi farlo lavorare. La differenza di dimensioni tra un trasformatore che lavori a 20 Hz invece che a 30 è già notevole. Ergo, se vuoi i 101 li fai andare anche con 20 Watt, basta che ti accontenti. Un saluto, Piero
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora