Vai al contenuto
Melius Club

Aiuto Crisi upgrade impianto!!!


Messaggi raccomandati

Inviato

@mla per carità tutto giusto e allo stesso tempo opinabile ma prendere in considerazione la sostituzione dell'amplificatore per far uscire i bassi non mi sembra una buona idea. Da qui il consiglio di alcuni di noi di riflettere sulla resa ambientale da qui il suggerimento di fare alcune misure. 

Infine ci sarebbe da riflettere se bassi più evidenti siano un bene o una colorazione superflua...

  • Melius 1
Inviato

@Necro  @massimojk 

 

I vostri consigli li consideravo corretti, infatti non ho obiettato su quelli, mi suonava male l'affermazione ripetuta più volte che fossero strani i bassi che aumentavano col volume, mentre ciò è normale, tutto qui, per il resto tutto a posto.

  • Melius 1
Inviato

@mla ci siamo capiti ;-) 

se avevi compreso questo è giusto averlo fatto notare del resto siamo qui per confrontarci per trovare soluzioni evitando magari di far fare spese inutili.

W la musica

Inviato

@mla Hai ragione. E' che non essendo molto chiaro come è descritto il "fenomeno" (ed è difficile da descrivere a parole in ogni caso) e sulla base della foto, il sospetto è che accada un po' ciò che dice @cactus_atomo o che si vadano a percepire i bassi ad altissimi (si parla "da festa") volumi, si, ma in modo "anomalo" (con rimbombo). Da lì l'idea di dover andare a fare una misura diventa abbastanza forte :D  

Inviato

@mla @Necro @massimojk @cactus_atomo

grazie per i 1000 consigli.

allora cerco per quanto possibile di spiegare meglio la parte bassi.

ADORO sonus faber per avere i bassi controllati, che non scappano come potrebbero essere altri diffusori (es JBL); questo per farvi capire in un certo senso che non cerco rimbombo.

per quanto riguarda la stanza, a parte parzialmente i laterali (muro e porta-finestra) dietro ho cucina con isola e tavolo, perciò sulla parte rifrazione non ho una stanza vuota potenzialmente problematica.

con il classico battito di mani non ci sono ritorni, o comunque meno rispetto a soggiorni normali per dire una prova banalissima.

per il discorso bassi che compaiono a livello da festa, il mio discorso si basa su quello che sento nell’equilibrio di alti medi e bassi, ovvero i bassi ci sono sempre (ho già effettuato test con tracce apposite), ma quello che evidenzio è che se imposto volumi da sottofondo per avere della musica, i bassi non muovono l’aria come se imposto volumi, non da arresto ma sicuramente al 50% del mio ampli.

da lì la considerazione rispetto alla potenza dell’ampli.

tant’è di una prova che ho fatto, ovvero che se uso come sorgente il telefono con tidal (ho collegata un’antenna Bluetooth) con il volume del cellulare al massimo e l’ampli al 30% sento un tipo di bassi, se invece scambio la cosa quindi ampli al 90% e regolo il volume dal cellulare, allo stesso volume di uscita ho un basso presente e che “muove aria”.

non so come spiegarvi a parole il concetto “muove aria”.

spero di essere stato un po’ più chiaro…

per quanto riguarda il posizionamento dei diffusori, so che sono “imbucati” ma paradossalmente con il reflex sotto dovrebbe incidere meno la posizione rispetto ad un reflex posteriore, ed in ogni caso l’incastramento dovrebbe aiutare la mia causa o sbaglio?

Inviato

Aggiungo solo, che il passaggio al ds-10 lo faccio in ogni caso per avere uno streamer e pareggiare la qualità e bellezza del suono del giradischi che ho attualmente con il digitale, che avendo ad oggi il cellulare come sorgente è imparagonabile…

la problematica bassi un po’ la risolvo se ascolto lo stesso album in vinile rispetto all’mp3 ma solamente perché mi si apre completamente tutto, diventanto piu’ brillante e accorciando quindi le disparità secondo me tra alti-medi e bassi…

Inviato

L’IS1000, l’integrato, comunque ha un chip D/A diverso dal DS10 (anzi ne ha due tra cui scegliere quale far montare)

Inviato
4 ore fa, Isuz636 ha scritto:

da lì la considerazione rispetto alla potenza dell’ampli.

tant’è di una prova che ho fatto, ovvero che se uso come sorgente il telefono con tidal (ho collegata un’antenna Bluetooth) con il volume del cellulare al massimo e l’ampli al 30% sento un tipo di bassi, se invece scambio la cosa quindi ampli al 90% e regolo il volume dal cellulare, allo stesso volume di uscita ho un basso presente e che “muove aria”.

Non c’ è nulla di strano, non è la potenza il difetto ma l’erogazione della potenza, non è lineare ma è spesso così, però è strano perché l’unico secondo dovrebbe averla anche a bassi volumi, il primo ce l’ha 😅, il secondo non lo conosco, non l’ho mai avuto, poi c’è la sensibilità degli ingressi, non so che testina hai , se è un mc , forse hai alzato i db un po’ di più e sfrutti meglio l’ingresso, ma non lo saturi, perché dici di ascoltare bene da vinile, francamente prima prenditi una sorgente buona poi si vede, per esempio con un lettore cd hai provato ? Tenendo presente che quell’antenna Bluetooth io non la considererei una sorgente affidabile sui fare test. 🙏

Inviato
11 ore fa, mla ha scritto:

Avuto la coppia EVO400 e oltre ai problemi sul pre, il finale non riusciva a smuovere il woofer da 15 delle Cornwall.

Grande suono e dettaglio, ma carente in basso.

 

Che problemi hai avuto sul pre? Posso anche crederci, se cerchi la spinta direi di lasciare perdere le valvole EL34 perchè in generale difficilmente avranno un grande impatto. Ecco perchè dico meglio un sistema ibrido col Parasound come finale, tra l'altro l'ultima versione ha raggiunto un buon livello, non come il 21 ma i 160w su 8ohm e 240W su 4ohm del 23+ sono utili per le Sonus Faber.

 

Inviato
4 ore fa, Isuz636 ha scritto:

ADORO sonus faber per avere i bassi controllati

 

E pensa che per gli standard medi attuali quelli della Sonus Faber sono consideratri bassi piuttosto generosi, è pur sempre un diffusore italiano. Ci sono già passato con la mie Olympica III, per questo dico la tua amplificazione è assolutamente insufficiente, se vuoi sentire meglio a basso volume considera fin da subito una soluzione a due telai con un pre + finale. Se vuoi un suono ancora più "condito" a bassi volumi prendi in cosiderazione un pre a valvole.

Inviato

….Ma come cavi di segnale e di potenza cosa utilizzi ? 

Inviato

Ho avuto per molti anni un unico secondo ed il suono è piuttosto aperto. Ha dinamica, potenza, dettaglio, ma il peso sui bassi manca un po'. Ci amplificato delle opera quinta. L'idea del sub può essere valida, ma fossi in te proverei ad ascoltare altre accoppiate diffusori/ampli. 

Inviato
6 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Che problemi hai avuto sul pre?

Dopo un paio di mesi ha cominciato a fischiare, sì proprio lui, poi il fischio è arrivato nei diffusori.

Ho ancora un mucchio di registrazioni, che ti posso inviare via whatsapp o wetransfer se vuoi.

Appurato che non fossero le valvole, perché con tutte e 4 le serie provate, prima o poi il problema si è ripresentato.

Ovviamente avrei potuto mandarlo in assistenza ma ho deciso diversamente.

Ah l'ultima cosa che non mi andava a genio era la regolazione del volume da telecomando con granularità troppo alta, non si riusciva mai ad avere il valore desiderato e la mancanza di una indicazione visuale completava il "mio" quadro negativo.

 

6 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

Ecco perchè dico meglio un sistema ibrido col Parasound come finale

Questa era esattamente l'idea iniziale e sicuramente sarebbe stata la migliore, ma purtroppo amando le valvole mi sono fatto prendere la mano ed insieme al pre ho preso anche il finale Primaluna EVO400.

Poi la debolezza in basso di quest'ultimo e la mia ritrosia ad acquistare valvole russe mi hanno convinto dopo 30 anni a passare totalmente allo SS.

 

7 ore fa, _Diablo_ ha scritto:

se cerchi la spinta direi di lasciare perdere le valvole EL34

Vero, infatti l'intenzione era prendere delle KT88 o 120 (che ho avuto entrambe sui monoblocchi dell'avatar), ma per i motivi già detti ho rinunciato.

Inviato
11 ore fa, Isuz636 ha scritto:

quello che evidenzio è che se imposto volumi da sottofondo per avere della musica, i bassi non muovono l’aria

 

Questo è abbastanza normale. Per avere bassi in evidenza a bassi volumi le soluzioni ci sono come detto ad esempio da @mla circa il loudness o in effetti avere a disposizione tantissimi watt o ancora meglio diffusori particolarmente generosi in basso ma ti metto la pulce nell'orecchio....se certo che poi il risultato finale ti potrebbe piacere in ogni condizione di ascolto?

 

11 ore fa, Isuz636 ha scritto:

se uso come sorgente il telefono con tidal (ho collegata un’antenna Bluetooth) con il volume del cellulare al massimo e l’ampli al 30%

 

questo tipo ti prove le lascerei proprio perdere...

 

11 ore fa, Isuz636 ha scritto:

il posizionamento dei diffusori, so che sono “imbucati”

 

il posizionamento è critico senza contare il divano tra il punto di ascolto e i diffusori stessi. Di certo incide non poco nell'assorbire bassi

  • Melius 1
Inviato

@Isuz636   Io prenderei questo e venderei l'unico, semplificazione massima e Dirac, utilissimo in ambienti normali.

Come hanno già detto tieni presente che è bil nostro apparato uditivo che non sente i bassi a volume moderato.

Io sono della bassa...

Inviato

@Isuz636

Consiglio, come già hanno fatto altri di dotarti di un mic umik ( 110 euri) e software ( gratis) REW ( oltre ad un pc che immagino hai già) per misurare la risposta in ambiente dei tuoi diffusori...

Anch'io da appassionato per l'HiFi mi sono cimentato nell' " impresa " e non mi pento, sia per il fatto che non è troppo complicato misurare, sia per avere dati molto oggettivi e precisi dalle misurazioni.

Anch'io come Gigi HV ( stesso pre - streamer Nad c658) uso Dirac e non me ne pento.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...