jakob1965 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 21 minuti fa, indifd ha scritto: galattica, dopo ragionevolmente si tratta di decidere a cosa rinunciare, nel decidere a cosa rinunciare le diverse sensibilità preferiranno mix differenti In generale concordo anche se voler trovare asintoti nei comportamenti umani è cosa per me piuttosto difficile specialmente poi quando si parla anche di gusti musicali frutto in parte di percorsi culturali ..... Mi sfugge però la connessione con vecchie e nuove tecnologie e materiali: magari è esposta e sfugge a me Ciao
Dufay Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 20 minuti fa, Vmorrison ha scritto: se pochi giorni fa mi hai scritto che non è un monolito…monolitismo Infatti non lo è.
indifd Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 19 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: dufay Lo conosco grazie ad un amico comune, lo stimo molto dal punto di vista tecnico e soprattutto è uno dei pochi che ha un'esperienza veramente notevole sui diversi trasduttori con cui ha fatto confronti che in pochi hanno fatto, inoltre ha sperimentato combinazioni non disponibili sul "pronto" = diffusori commerciali, una visita ad ascoltare le sue realizzazioni a partire dai suoi "reference personali" lo consiglio a tutti soprattutto a quelli che non hanno molta esperienza e che sono in fase di ricerca del "proprio centro di gravità permanente" (cit. di un grande) Su una parte delle preferenze soggettive siamo anche coincidenti, il suo mix personale IMHO paga pochissimi minus che invece io sono disposto a pagare con le mie scelte, ovvero il suo mix penso che copra una fetta grande del potenziale mercato, quello che ci differenzia è che come molti tecnici/appassionati e come il 98% dei forumer è molto centrato sulle sue priorità e gusti personali confondendole come priorità di tutti
Look01 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Le grandi innovazioni non avvengono ogni giorno questo in qualsiasi settore a maggior ragione nell' Hi-Fi di fascia medio-alta dove l'età media degli appassionati é sopra probabilmente ai sessanta anni 🤣. Penso e ribadisco penso siano stati fatti buoni progressi nel rendere facile e semplificare l'utilizzo della musica lo streaming, diffusori bluetooth e gli All in One ecc. ecc. Lì penso vada la ricerca delle grosse aziende e credo sia quello il mercato che può crescere. Oggigiorno la vita prevede sempre più impegni, meno tempo e poco guadagno ed ambienti piccoli . l'Hi-Fi di alta gamma resterà relegato a pochi esiste ancora e sforna anche in determinati casi ottimi prodotti . Lo stesso aumento dei costi è sicuramente dovuto ad un mercato in calo o che al massimo mantiene.
indifd Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 18 minuti fa, jakob1965 ha scritto: vecchie e nuove tecnologie e materiali: magari è esposta e sfugge a me Ciao Alcuni esempi limite. a) diffusore monovia larga banda vs diffusore a 5 vie, il primo non paga i minus dei crossover (tutti NB), non paga i problemi legati ad avere diversi trasduttori che devono riprodurre l'unico della musica registrata, ma paga moltissimo i minus dell'estensione ridotta in frequenza e tutti gli altri problemi ben noti b) crossover passivo vs crossover attivo digitale con doppia conversione A/D - D/A, il primo paga tutti i minus dei suoi componenti sul segnale con le conseguenze ben note, il secondo paga il minus della doppia conversione e altro c) tweeter in cupola morbida vs in cupola rigida (vedi diverse tecnologie/materiali) vs nastri vs elettrostatiche vs tweeter horn ecc Ogni scelta comporta una caratterizzazione/impronta, dei plus e dei minus non esiste nessun componente "neutro" al 100% 1
Lucasan Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @pifti Non sono d’accordo , digitale a parte , guarda che con 2/300000 lire si acquistavano diffusori come le Spendor/Rogers ls2/4 o integrati come il Cyrus one o i Creek 4041 , ecc oggi se ti va bene con 500 euro ti rifilano diffusori al 99% in plastica dove l1% è rappresentato dal rame della piattina o un ampli cinesi o in classe D che se per caso si rompe lo devi buttare . Per avere un diffusore decente per costruzione con altoparlanti con cestelli solidi e magneti degni di questo nome devi spendere qualche migliaio d’euro . Poi ci si accontenta , ci si arrabatta , ma non affermiamo il falso .
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2023 Amministratori Inviato 5 Aprile 2023 @Lucasan non esageriamo, è vero che il mio sansui 9500 lo pagai 470.000 lire ma era prima del 1975, e gli stipendi erano ben altri (in negativo): le ls3/ra 300.oooo lire quando? non certo negli anni '80 su una cosa sono d'accord, oggi vine la logica dell'usa e getta, nulla è fatto per dirare, e neppure per esseeere riparato,ma è una cosa che vogliono gli acquirenti che pensano di cambiare tutto non solo l'hifi a brevissimo o breve termine, quasi a nessuno quando compra interessa la durata, poi magari dopo le cose cambiano, ma è troppo tardi @indifd anche io consco @dufay di persona, ho seguito qualche lavoro da lui eseguito, ma resta un talebano, ha una visione dellhifi estrema se bevesse vino invece che acqua minerale ultra sgassata, pretenderebbe di pasteggiare sempre con gli chateaux francesi, a mio parere è speculare come posizioni ad @alexis, talòebano di altra religione ma sempre talebano
indifd Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 13 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: hifi estrema Ha una finestra di accettabilità (la sua) molto ristretta, ma come moltissimi fra di noi, anche io a livello personale ho le mie incompatibilità e ho preferenze molto di nicchia (Zalone userebbe un altro termine forse ), ma in pubblico mi impongo di essere il più laico possibile, anche tu che ti ritengo fra le persone più sagge/comprensive/ragionevoli di tutto il forum alle Tannoy non ci arrivi (tutti abbiamo un limite nell'esser tolleranti e comprensivi verso i diversi da noi) 14 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: lavoro da lui eseguito Anche Nardi mi dicono saldasse le valvole per evitare tube rolling sulle sue elettroniche e leggendo alcune esperienze in giro sono arrivato a comprenderlo (detto da me ) 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2023 Amministratori Inviato 5 Aprile 2023 @indifd ciononostante sono arrivato a consigliare tannoy quando ho ritenuto che fossero la scelta giusta per chi chiedeva consiglio. (d'altra parte se a qualcuno piacciono le vecchie carampane inutile suggerirgli una giovane miss mondo
indifd Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 Adesso, cactus_atomo ha scritto: consigliare tannoy Questo ti fa onore
Dufay Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, Look01 ha scritto: streaming, diffusori bluetooth e gli All in One ecc. ecc. Lì penso vada la ricerca delle grosse aziende e credo sia quello il mercato che può crescere Ma ad un appassionato di audio frega niente direi. 1
indifd Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: pasteggiare sempre con gli chateaux francesi Non vorrei fare l'avvocato di terzi, ma ti assicuro che quando deve consigliare l'abito su misura a un cliente è molto razionale e inoltre la sua grande esperienza gli permette di consigliare al meglio (rispetto alla sua competenza e visione) come ripartire il budget e anche come configurare il diffusore: a) numero di vie b) tipo di trasduttore per ogni via c) tipo di crossover d) all'interno del crossover anche dove e come spendere il budget, ovvero non consiglia/costruisce solo con i Duelund o i super Mundorf ovviamente Sul forum può dichiarare che quello che è fuori dal suo range di preferenza è o moscio/fa ca*** oppure è finto/male assoluto, ma poi in pratica è molto razionale e competente nelle scelte operative
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Aprile 2023 Amministratori Inviato 5 Aprile 2023 @indifd lo so che è competente ma evidentemente sul forum gli piae disegnarsi come talebano estremista
Vmorrison Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 3 ore fa, Dufay ha scritto: Infatti non lo è. E allora che parli a fare di obiettivo.
giangi68 Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 4 ore fa, Lucasan ha scritto: Poi ci si accontenta , ci si arrabatta , ma non affermiamo il falso . Mi aggancio al tuo discorso ma dissento. Nel 1982 con un 1M di lire portavi a casa un coordinato mediocre e quel valore corrispondeva ad uno stipendio intero da operaio, forse. Oggi con 1000euro e un po' di esperienza prendi roba dignitosissima che col sistema di cui sopra non ha confronti.
Dufay Inviato 5 Aprile 2023 Autore Inviato 5 Aprile 2023 23 minuti fa, giangi68 ha scritto: 1M di lire portavi a casa un coordinato mediocre e quel valore corrispondeva ad uno stipendio intero da operaio, forse. Oggi con 1000euro e un po' di esperienza prendi roba dignitosissima che col sistema di cui sopra non ha confronti Questo è verissimo
Lucasan Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @cactus_atomo parlavo di 300.000 lire riferite alle ls2/4 , le ls3/5 costavano circa 1.000.000 o poco più , che equivaleva circa ad uno stipendio di un operaio metalmeccanico .
Lucasan Inviato 5 Aprile 2023 Inviato 5 Aprile 2023 @Dufay Mio fratello maggiore acquisto nel 94’ un Musical Fidelity A1 + Le Minima FM2 per 740.000 lire usate e poi acquisto un lettore Pioneer per poco più di 300.000 e gli regalarono pure i cavi monitor pc e VDH di potenza e segnale se provi oggi a ricomprare le stesse cose , si sfiorano i 3000 euro di spesa .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora