aldina Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Beh alta efficienza si fa da 100 db/1w/1m Per le basse potenze starei sotto un simbolico 25 w Just my two cents
feli Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Assodato (spero) che l'alta efficienza, (che è quella almeno da 99db in su), serve sostanzialmente ad ascoltare con bassi tassi di distorsione, anche e soprattutto durante gli ascolti a livelli bassi o "normali", ogni range di frequenze ha la sua potenza minima. Quindi il mito bassa potenza, raffinatissima e a valvole, la riserviamo per la sola gamma medio-alta, la media potenza, dinamica e veloce in classe AB, è più adatta alla gamma media/medio-bassa ed infine l'alta/altissima potenza in classe D, la sfruttiamo giusto per la gamma bassa e ultrabassa. P.S. A mio avviso, in definitiva, la multiamplificazione (attiva) è l'unica strada percorribile. 1
Bufa Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @feli domanda da chi ci sta provando a capire meglio ma talvolta per mancanza di conoscenze specifiche fa fatica......ok alta efficienza oltre i 99dB ma se questa è abbinata a bassa potenza ma in classe A? Potrebbe aiutare a rendere anche le basse frequenze ben espresse come le medio-alte come dici te?
t.digiorgi Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @cactus_atomo Concordo. Aggiungo, in tono vagamente polemico, che il più delle volte si fanno affermazioni più per partito preso che in base alla reale conoscenza del problema. Ciao. T
Carlo Fiore Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Bufa Il mio impianto attuale vede una coppia di Belle Klipsch (104dB) pilotate con pre e finale valvolari (finale in classe a, 20W) Luxman. Ambiente ampio (5x7). Resa formidabile, per i miei gusti, con tutti i generi musicali; livello di volume da notturno a sconsiderato 😀. 1 1
Ggr Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 E caspita vorrei vedere. 104 db ad 1 w, sono 107 con 2 diffusori. Con 2 watt siamo a 110 con 4 siamo a 113... Il resto dei watt lasciamolo per variazioni di carico fase ecc. Stai messo alla grande. Ti inviodio un po 😀
Bufa Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Carlo Fiore io sono in una sala dedicata 6x7 con Altec A7 pilotate da due finali 30 W in classe A della Marantz e devo dire che anche nel mio caso a volume basso (per basso intendo appena girato rispetto allo zero) l'ascolto lo trovo rilassante senza pedere in dettaglio. Mi domando, a un tipo di diffusori come i miei, se abbia un sensa abbinarci ampli con grossi wattaggi.....
Carlo Fiore Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @GgrGrazie, sono molto contento del mio impianto. @Bufa Hai una impostazione simile alla mia allora. Posso anche dirti che prima avevo un MA8000, quindi stato solido e potenza esuberante: mi piaceva molto ma il confronto con le valvole non ha retto. Per lavoro ascolto di sera anche sul tardi ed un suono così appagante a volume ridotto non ero mai riuscito ad ottenerlo.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 21 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2021 @Bufa ....conta "la coppia" parafrasando un termine motoristico... NON la potenza*... ( e il PRIMO WATT, come giustamente afferma "zio Nelson...) * ...quando si parla di alta efficenza... 4
mariovalvola Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Chissà perché il parametro identificativo di un ampli deve essere proprio la potenza? Non l'ho mai capito.
Airo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Possiedo varia artiglieria che alterno a secondo di umore e temperatura stagionale ma quando voglio fare ascolti intimi , raffinati e serali non c’è niente di meglio per me che il mio AN Meishu con le Klipsch Cornwall II ed è subito pura poesia ! Poi le ho provate anche con finale più poderoso tipo il Vac ed è vero volano e suonano più che bene ma con il Meishu non volano ballano direttamente e che spettacolo !! 1
codex Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 Beh, di "primi watt" meravigliosi ce ne sono a bizzeffe e non sono solo appannaggio delle valvole: basta non avere steccati mentali, perché quelli rovinano il divertimento. Ciascuno troverà la propria quadratura del cerchio, ma, ripeto, la qualità non è espressa solo dalle valvole. Troppe volte ho visto amplificazioni destinate a diffusori ad alta efficienza subìre l'onta del rinforzo a stato solido, magari in normale classe AB...
Bufa Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, ilbetti ha scritto: e il PRIMO WATT, come giustamente afferma "zio Nelson... La mia sensazione è proprio questa, muovendo la manopola del volume sui primi gradi (presumo sui primi watt erogati) si percepisce immediatamente la qualità della riproduzione. Alzando il volume si ha una maggiore impatto ma la vera sorpresa rimane il punto basso dell'erogazione: dinamica, dettaglio, dimensione TOP! Le valvole rimangono un pallino che vorrò prima o poi provare ma di ampolle luminose ce ne sono diverse Inn giro ma no penso che tutte siano degne di attenzione. Provai un mese fa un valvolare ma il risultato fu pessimo ma probabilmente non era una gran che.
ilbetti Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @codex ...giustissimo...MAI avere "steccati mentali".... ( credo di essere piuttosto "aperto"... uso e consiglio, quando corretto ampli in classe D, amo i progetti di "zio Nelson Pass, ma quelli "del primo Watt..", e allo stesso tempo adoro usare triodi delle prime decadi del secolo scorso, ma inseriti in circuiti con "roba moderna " sopra e sotto ....
ilbetti Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, codex ha scritto: Troppe volte ho visto amplificazioni destinate a diffusori ad alta efficienza subìre l'onta del rinforzo a stato solido, magari in normale classe AB. ....troppe volte ho visto "soprammobili con le lampadine " ( soprattutto costose e antiche...) e pochi, molto pochi amplificatori a valvole....
ferroattivo Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @ilbetti ....conta "la coppia" parafrasando un termine motoristico... NON la potenza*... Concordo appieno, pur avendo casse a tromba multi amplificate ad alta efficienza, con 3 finali a valvole, (+ uno a transistor per la parte bassa) per ottenere una dinamica credibile, servono valvolari tosti capaci di erogare corrente quanto serve. Prima di arrivare alla mia amplificazione ottimale, ho provato diversi valvolari per le singole vie, alcuni nomi blasonati hanno deluso, mancava la birra all'occorrenza.
codex Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 10 ore fa, ferroattivo ha scritto: pur avendo casse a tromba multi amplificate ad alta efficienza, con 3 finali a valvole, (+ uno a transistor per la parte bassa) per ottenere una dinamica credibile, servono valvolari tosti capaci di erogare corrente quanto serve Mi sembra la conferma di quanto ho detto. Valvole per le vie alte e stato solido per le basse frequenze, con l'ineliminabile complicazione di dover coordinare il tutto con dispositivi idonei. Strada sicuramente interessante, ma non certo adatta a tutti gli ambienti, che sono per lo più promiscui, sia per il moltiplicarsi delle elettroniche che, spesso, per le dimensioni dei diffusori ad alta efficienza, caricati a tromba e non...
ferroattivo Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @codex concordo con te, soluzione possibile per impianto posizionato in stanza dedicata, diversamente non è possibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora