Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile 2023 Amministratori Inviato 9 Aprile 2023 i potenziometri suii finali hanno senso se si abbinano pre e finali non monimarca è se si vuol fare biamping non moniìomarca. in caso di pre e finali monomarca e coevi /quindi con carattristiche elettiche studiate per una piena comptibilità) lasciarli tutti aperti è la soluzione migliore (equivale a bypassarli(), non vedo il rischio di saturazione (che potrebbe esserci se il pre non è un mc, per esempio se si una come pre unn dac che di solito esce parecchio alto)
captainsensible Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 Non c'è rischio di alcuna saturazione. Va prima in clipping l'amplificatore CS
GFF1972 Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 Ho un po’ di timore a fare la prova con i potenziometri totalmente “aperti”; per ora, proverò con i potenziometri ad ore 15:00, che, almeno per me, è già una novità.
captainsensible Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 se hai i VU meters, già da quelli ti rendi conto se l'ampli lo stai portando al limite. CS
GFF1972 Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 @captainsensible Si lo so (ho i vu meter, perché il finale è l’MC2105); dovrei trovare un momento di solitudine per aumentare il volume (l’impianto è a studio). In ogni caso, ho letto che qualcuno sconsiglia sempre di avere il gain al massimo.
Amministratori vignotra Inviato 9 Aprile 2023 Amministratori Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 come scritto in precedenza, NON devi usare il gain dei finali al massimo. Devi far lavorare il volume del pre. Quindi regola circa a 2/3 il gain dei finali e usa il potenziometro del preamplificatore.
GFF1972 Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 @vignotra Infatti, così sarà la mia prossima prova; fino ad ora, utilizzavo solo il volume del pre, con il gain del finale ad ore 12:00 (cioè alla metà); ora porterò i due gain del finale quasi ad ore 15:00 (cioè propio 2/3 circa della loro corsa) e continuerò ad utilizzare solo il volume del pre. Sono curioso … 1
captainsensible Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 quel qualcuno si è guardato lo schema di quell'amplificatore? Non penso. Comunque se non ti senti tranquillo, fai come ritieni. CS
GFF1972 Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 @captainsensible Ciao, non mi riferivo a qualcuno di questa discussione. Quando ho aperto la discussione in vintage, anche lì c’erano alcuni che sostenevano che i gain dei finali dovessero essere sempre al massimo; altri no; poi, c’era qualcuno che dava risposte più articolate da un punto di vista tecnico. Da quanto leggo ora, inoltre, mi sembra di capire che il balance del pre ed il gain dei finali siano tra loro sovrapponibili (non lo avrei detto, anche se, empiricamente, ancora non riesco a vedere una totale sovrapponibilità); mi chiedo, allora, perché nei finali vintage di un certo livello tutti avevano il gain, nonostante tutti i rispettivi pre (e, più in generale, tutti i pre) avevano il balance?
Amministratori cactus_atomo Inviato 9 Aprile 2023 Amministratori Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 il gain dei finali serve per abbinarli a pre di divfferente progettazione o ai mixer da studio (nel pro non ci sono i pre si usano i muxer), il gai sui finali e se vuoindfare multiaplificazione con amplidiversi che tipicamente hannogudagni diversi, in questocaso poter avere uun gai variabie sui finali è fodamentale pr equilibrare finali delle vie alte e basse se hanno guiadagni differenti. Averli quando non serve non è un plus è un misus, se vogliamo essere sofistici al massimo nel caso dei potenziomentri non è come la pubblicità che due è meglio di uno, vale il contrario
captainsensible Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 il guadagno dei finali, che nel caso in questione altri non è che un potenziometro messo all'ingresso di ogni canale, ha uno scopo differente dal Balance: serve ad adattare la sensibilità del finale al livello di uscita del preamplificatore. Facendola semplice: se il preampli ha un livello di uscita alto (ad esempio nel professionale ha 1,23 V), mentre il finale va in saturazione con 0.3 V, devo attenuare il segnale all'ingresso del finale, altrimenti dovrei lavorare col volume del preampli solo all'inizio corsa, cosa che peggiora il rapporto S/N della catena e rende difficile la regolazione del volume. Nel professionale si usano i vumeters presenti sui preampli (normalmente un mixer) e sui finali per allineare i livelli, nell'amatoriale dove i meters non ci sono, ci si regola un pò empricamente. Incidentalmente, visto che il guadagno agisce come controllo di volume, lo si può usare anche per fare il balance dei canali, ma non è quello il suo scopo principe. CS PS ho visto che nel mentre che preparavo il post ha già risposto Cactus
GFF1972 Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 Grazie; pertanto, escludendo che i gain dell’MC2105 possano servire per la biamplificazione (il 2105 non può andare in mono e, pertanto, almeno per il 2105, la corretta spiegazione di Enrico @cactus_atomo non può applicarsi), allora i gain dei finali, in base alla spiegazione di @captainsensible, che mi sembra avere molto senso, sono utilissimi sempre. Allora, mi chiedo: perché nei finali moderni i gain sono banditi? Sarebbero sempre molto utili, a mio avviso. Rifletto ancora: se ho sia il pre che il finale con i VU meter (anche non dello stesso brend), il giusto equilibrio è quando entrambi i VU meter (il sinistro del pre ed il sinistro del finale, ed il destro del pre ed il destro del finale) hanno lo stesso livello? Giusto? Gianluca
dadox Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 15 minuti fa, captainsensible ha scritto: PS ho visto che nel mentre che preparavo il post ha già risposto Cactus Io pure prima...
captainsensible Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 2 minuti fa, GFF1972 ha scritto: Rifletto ancora: se ho sia il pre che il finale con i VU meter (anche non dello stesso brend), il giusto equilibrio è quando entrambi i VU meter (il sinistro del pre ed il sinistro del finale, ed il destro del pre ed il destro del finale) hanno lo stesso livello? Giusto? Si, la logica sarebbe quella. CS
dadox Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 Non guardarli come potenziometri, perchè in realtà sono degli attenuatori. Lasciati al max come dici equivale a lasciare completamente aperto il circuito, come se non ci fossero. E ovviamente la maggior compatibilità elettrica la si trova nei pre della medesima marca. Ognuno é poi libero di fare come preferisce il proprio spirito adattivo di ascolto. Si chiama my-fi.
GFF1972 Inviato 9 Aprile 2023 Autore Inviato 9 Aprile 2023 Beh, allora è una funzione utilissima, che vorrei avere anche nei finali “moderni”!
captainsensible Inviato 9 Aprile 2023 Inviato 9 Aprile 2023 @GFF1972 nei finali professionali normalmente ci sono perché a priori non sai cosa ci metti a monte, mentre in HiFi....ognuno fa come gli pare CS
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora