Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio su composizione impianto work in progress


Messaggi raccomandati

giuseppeb1986
Inviato

Ciao ragazzi,

vi scrivo per un consiglio su come procedere nell'aggiornamento del mio impianto ma prima spiego meglio la situazione, mi scuso già adesso per la lunghezza del post.

 

Il mio impianto era composto da questi componenti:

Diffusori Wharfedale Elysian 4

Finali mono Exposure MCX

Pre Exposure MCX

Lettore cd/dac Exposure MCX

Streamer Auralic Aries G2.1

Cablaggio potenza e segnale Purist Audio Venustas e cavi d'alimentazione Zavfino

Stanza 35mq circa semidedicata all'ascolto ed abbastanza trattata dove possibile, manca il soffitto.

 

Ero molto soddisfatto del suono della catena, ascoltavo musica per tanto tempo con piacere e senza fatica ma, come ogni audiofilo che si rispetti, col passar dei mesi, ho trovato una piccola area dove forse si poteva migliorare, ovvero la gamma alta un pelo troppo presente in alcune incisioni anche perché il Tweeter AMT da 90 mm delle Elysian che è dettagliatissimo. Decido così, complice la voglia di rinnovare il tutto e provare anche altro, di aggiornare la mia catena e cercare di fare un ulteriore upgrade. Inoltre, il mio sistema era una serie di componenti molto collegati tra loro, sarebbe difficile vendere solo il lettore o il pre, va venduto tutto insieme per facilitare la vendita ed è una cosa che un pò mi ha sempre un minimo infastidito, volevo liberarmi anche da questo ostacolo.

Inizio molto per gioco scambiando con un signore i miei cavi di potenza con i suoi Van den hul 3T The Cloud, cavo davvero di alto livello come il Venustas ma, avendo maggiore controllo in gamma bassa ed un pizzico di bagliore in più in alto, accentua quell'apertura in gamma alta che già notavo ogni tanto come sfumatura in precedenza anche se la gamma media con il Van den Hul è davvero deliziosa. Per ora nulla di drammatico, sono sfumature ma, proprio in quei giorni, mi capita sottomano una ottima offerta per dei mono Pass Labs x260.8 come nuovi. Io ho sempre ascoltato i pass nei negozi, fiere ed in altri impianti di estranei ed ho sempre trovato quelle catene ben suonanti; inoltre, Pass è Pass, un mito, un punto d'arrivo per tanti, così faccio uno sforzo e li compro usati. Decido immediatamente di acquistare un degno partner, un pre Pass XP-30 da un altro negoziante che mi prende tutto il sistema MCX in permuta (come dicevo prima, ha preso tutto il sistema, i singoli pezzi no)ma purtroppo, come ho documentato in un altro topic, mi arriva danneggiato e, dopo varie vicissitudini, invio il pre ad Aurion Audio per la riparazione e mi blocco con l'acquisto di un dac, il pezzo che mi mancava.

Grazie all'ing. Ingoglia, mi arriva il pre pochi giorni fa come nuovo e finalmente lo collego ai finali mono Pass 260.8 ed ascolto il tutto per la prima volta nel mio impianto utilizzando un modesto Project pre box s2 digital come dac, l'ho preso dal piccolo impiantino che ho nello studio.

Adesso l'impianto è composto così:

Diffusori Wharfedale Elysian 4

Finali mono Pass Labs x260.8

Pre Pass Labs XP-30

Dac Project pre box s2 digital (provvisorio)

Streamer Auralic Aries G2.1

Cablaggio potenza Van den hul 3T The Cloud e segnale Purist Audio Venustas e cavi d'alimentazione Zavfino.

 

Che dire.....il risultato non mi soddisfa, suono ancor più sbilanciato sulle alte frequenze, le voci sono più limpide, spesso troppo e molto in primo piano. Se l'incisione è ottima va diciamo discretamente ma se non è al top diventa il suono troppo aperto per i miei gusti. Ascolto per ore e nulla, il suono non migliora, non si "addolcisce" e do subito la colpa al dac Project evidentemente sottodimensionato rispetto al resto. Sto, infatti, trattando l'acquisto di un dac Aqua La Scala o Formula, dac eccellenti rinomati per il loro suono analogico ma qui mi sorgono tanti dubbi.

Possibile che il cambio di un dac possa far trasformare profondamente il suono?Oppure i Pass che ho sempre ammirato ed ascoltato positivamente in fiere ed altre catene sono di loro neutri e corretti, addirittura più degli Exposure MCX che sono già loro limpidi?

Non considero il cablaggio, lì sono sfumature, sicuramente con cavi più "caldi" addolcirei il problema ma mi viene il dubbio che questo suono neutro, rivelatore ed aperto sia il suono Pass. Possibile?io li ho sempre ascoltati in catene molto musicali, addirittura anche troppo eufoniche per i miei gusti, hanno la fama di essere ampli favolosi per la loro musicalità e raffinatezza. Allora è il Dac che è di basso livello rispetto al resto ed emerge col suo suono troppo digitale o è il family sound dei Pass della serie .8?

Se il colpevole è il dac ok, continuo per la strada che ho interrotto per il guasto al pre ed aggiungo un dac virato al "caldo", vedi Aqua come detto prima ma, se fossero i Pass, preferisco prima spendere i soldi per sistemare il suono lato amplificazione, per esempio cambiando il pre Pass (i finali no, sono intonsi, costruiti da carro armato e poi chi li sposta più?) con uno a valvole dal suono "valvolare", tipo un Audio Research Ref6, pre molto apprezzato per il sound corposo, il dac poi ci penserò dopo.

Voi cosa ne pensate?

 

Tengo a precisare un paio di cose:

1. Non mi dite che ogni componente va ascoltato prima nel proprio impianto perchè io di negozianti che ti inviano ampli SOLO per un ascolto non ne ho mai trovati, quando l'ho proposto dicendo che se eventualmente mi piacesse avrei subito pagato alcuni addirittura si sono messi a ridere

2. Non ho amici audiofili, predico nel deserto, i miei hanno Alexa o casse portatili bluetooth

3. I negozi da me latitano, alcuni fra questi sono addirittura inaccessibili (sono in carrozzina) avendo numerose barriere architettoniche o addirittura un paio hanno una sala d'ascolto al piano seminterrato. Nonostante tutto vado nei rari posti dove posso per ascoltare spesso qualcosa di nuovo ma non ti puoi mai fare una idea precisa sul suono di un prodotto, si prova ad intuirlo perché sono troppe le variabili in gioco.

 

Giuseppe

Inviato

E se il problema fosse l’interazione diffusore/ambiente che proprio non vuole sapersi di funzionare? Hai voglia a stravolgere l’impianto.

giuseppeb1986
Inviato

@giaietto  ci ho pensato anche io ma perché prima con la vecchia catena era decisamente più godibile ed ora no?Inoltre, ho acquistato da Oudimmo e Mas Acoustics vari pannelli fonoassorbenti ed ibridi oltre che i bass traps, mi hanno fornito una consulenza online che ho seguito precisamente.

Poi magari che il mio ambiente sia tendenzialmente più riflettente che assorbente ci sta ma ti assicuro che il trattamento c'è, mancherebbe solo il soffitto.

Inviato

Hai roba di qualità, ma le sinergie sono sempre un problema e non sempre, pur con ottimi componenti, scatta la magia del suono che vogliamo.

E se i "colpevoli" fossero le casse? certo, sono il top di Wharfedale, ma questo non garantisce che siano adatte a te.

Dici di avere un ambiente più riflettente che assorbente, quindi magari il problema sta (o si amplifica) anche li.

Il cambio di elettroniche produce cambiamenti, ma non radicali (e magari questo è ciò che stai cercando, migliorare sfumature in alto gamma), ma cambiare un componente per volta può diventare lungo, estenuante e costoso primi di trovare la quadra.

Forse io proverei un cambiamento drastico dei diffusori che, quello si, produce uno stravolgimento dell'impianto (nel bene o nel male).

Avendo un ambiente abbastanza riflettente, forse proverei un omnidirezionale di qualità, ad esempio le Duevel Bella Luna, di prezzo simile alle tue Elisian attuali.

 

Inviato

L’ambiente è il primo componente della catena; quindi certamente influisce.

Tuttavia nessuno di noi è in grado di indirizzarti sotto quel profilo, non conoscendone caratteristiche e comportamento effettivi.

Le elettroniche Pass che hai fanno parte della linea non in classe A, e differentemente da quelle dotate di quella caratteristica, note per il loro suono dolce, sono invece  capaci di un suono assai neutro e rigoroso.

Quindi non è affatto sorprendente che il suono non sia virato al dorato con il loro inserimento.

Un suono più dolce potresti trovarlo in casa Lector.

Conosco molto bene il DAC, che è il mio muletto. È un componente corretto, molto qualitativo, ma anche lui, appunto, tendente al neutro, non certo al calore.

Pare effettivamente che i DAC Aqua vadano nella direzione da te ricercata.

Credo che loro consentano la prova a casa propria, ovviamente previa corresponsione di una caparra adeguata.

Visti i costi degli Aqua, una alternativa, rimanendo più o meno li come esborsi, potrebbe essere Total Dac, Lector, oppure rimanendo in casa Pro Ject il loro DAC top di gamma che ha stadio di uscita a valvole ed a stato solido, oppure ancora il trittico Audiobyte, che oltre ai filtri ha anche la possibilità di incidere ulteriormente sul suono installando i diversi firmware resi disponibili dal produttore. 

Infine, senza toccare il resto a monte, potresti cambiare i diffusori.

ad occhio e croce un suono meno esplicito in gamma alta potresti trovarlo in casa ProAc, Spendor, Harbeth, Graham, ma le alternative sono infinite.

Inviato

@giuseppeb1986 Partiamo da un presupposto, tutto si può dire degli apparecchi PASS in generale, tranne che abbiano un suono che tende alla fatica d'ascolto o che virino verso una gamma alta aperta più del dovuto. Semmai i detrattori tendono a non amarli perchè li ritengono un pò scuri, non velocissimi, o cmq tendenti al morbido. Non conosco le casse WHARFEDALE, né i cavi da te adottati, ma quello che salta subito agli occhi è che stai utilizzando un PRE a tre TELAI realmente dual mono e realmente bilanciato (PASS XP30 e del costo da nuovo di circa 20.000 euro) con un dac, che sarà pure un best buy ma viene venduto con un prezzo al pubblico di 345 EURO :classic_happy: e che ovviamente funziona solo in RCA. 

Quindi il passaggio obbligato è comprare una sorgente adeguata e collegarla in bilanciato al pre. Io posseggo AQUA e PASS e sono decisamente soddisfatto dell'abbinata, poi fai tu :classic_happy:.  La sorgente deve essere sempre la migliore che puoi permetterti e, credimi, DAC e MECCANICA e/o STREAMER incidono sul risultato finale in maniera determinante. Dopo il Dac puoi intervenire sui cablaggi, tenendo conto che I PASS sono molto sensibili ai cavi di alimentazione. Prova a togliere i ZAVFINO e usare i cavi di alimentazione basici di serie, giusto per una prova, per vedere se viene meno quella impostazione sonica che non ti convince. Altra cosa, I pre PASS che sono sempre alimentati, devono essere giudicati dopo almeno 24-48 ore che sono collegati alla rete.

Anche sui cavi dei diffusori farei delle prove se fossi in te, magari i van den hul non sono l'ideale in quel contesto. Insomma non andrei a toccare l'amplificazione, che mi sembra la meno colpevole del risultato sonico attuale. :classic_happy:

Ovviamente anche per il collegamento PRE-FINALE devi usare cavi XLR bilanciati per ottenere il meglio da quelle macchine.

 

 

Alex2

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, giaga ha scritto:

E se i "colpevoli" fossero le casse? certo, sono il top di Wharfedale, ma questo non garantisce che siano adatte a te.

Concordo, potrebbe provare un DRC, certo non facile

Inviato

Prima di fare altri, costosi danni, perché non provi banalmente ad equalizzare il suono, cosa che puoi fare a costo zero ad esempio con i dsp di Roon, che è completamente trasparente, anche se sono certo che i guru ti diranno il contrario.

Così almeno puoi capire che tipo di suono ti aggrada, e procedere in quel senso.

Molto bene il trattamento acustico, ma farei venire un bravo tecnico da te, online lascia il tempo che trova.

 

L'alternativa è continuare a procedere a caso e al buio, per il solito sentito dire.

Inviato

@giuseppeb1986 da quel che racconti sembra tu abbia cambiato i pezzi sbagliati... quindi accatta i pass e cerca na cassa che suoni bene con loro e vendi le wharfedale

Inviato
14 minuti fa, Aniroceppa ha scritto:

Prima di fare altri, costosi danni, perché non provi banalmente ad equalizzare il suono, cosa che puoi fare a costo zero ad esempio con i dsp di Roon, che è completamente trasparente, anche se sono certo che i guru ti diranno il contrario.

Non sono un guru, che bei tempi quando gli ampli avevano i controlli di tono (alla Technics, no alla Piooner) e le casse avevano attenuatori sugli altoparlanti esuberanti. Chiedo scusa per l'OT

Inviato
10 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

ho trovato una piccola area dove forse si poteva migliorare, ovvero la gamma alta un pelo troppo presente in alcune incisioni anche perché il Tweeter AMT da 90 mm delle Elysian che è dettagliatissimo.

Gamma alta quanto? Il tilt come è regolato?

Perdona le domande se ovvie

Inviato

Dubito che un progettista di diffusori storici commetta una simile leggerezza sul top di gamma, lasciare una gamma alta a rischio fatica di ascolto. 
Il problema è sicuramente altrove…

I miei consigli sono due e nel caso di esperienze dirette hanno sempre dato risultati utili. 
1) Sorgente digitale di qualità, lettore CD o SACD.

2) Un distributore di rete in stile NuPrime Pure AC-4, LAB-12 Gordian, Gygawatt ecc

99% risolvi. Altrimenti resta solo il discorso casse/ambiente

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@giuseppeb1986 mi dispiace essere "cattivo" ma purtroppo la vogia di cambiare porta spesso a spendere senza ottenere i risultati sperari. Il puno è che non bisogna partire dai componenti ma dai risultati che si ogliono ottenere e dalle cause della insoddisfazione. pariamoci chiaro, l'impianto perfetto non esiste,  quindi un qualche difetto dovremo pure accettarlo. tu partivi da una situazione moto soddisfacente, aveva una piccola cosa che nin ti soddisfaceva, avevi anche indivduato il prblema (ossia il tweeter troppo apero) e che fai? cambi l'amplificazione. però non disperare. hai fatto un deciso passo indietro con la sorgente e quindi il suono che senti potrebbe essere inficito proprio dal dac.

anche sul cablaggio ho qualche perplessità, i pass non sono aggressivi, ma sicuramente più luminosi degli exposure, quasi siurmente i cai che andavano bene con ile tue vecchiue elettroniche non sono una man santa per i pass. Però adesso non ricominciamo con i cambi compulsivi. altrimenti siano daccapo. occorre fare un passo per volta e capire chi fa cosa,.  a mio mod di vedere avresti potuto arrivare ad un risultato maggiormente suddsfacente e con meno incognite semplicemente cambiando diffusori ma ormai cosa fatta capo ha. Prenditi una pausa di riflessione i cambiamenti in rapida successioen raramente portano a qualcosa di positivo

  • Melius 2
Inviato
12 minuti fa, giaietto ha scritto:

Dubito che un progettista di diffusori storici commetta una simile leggerezza sul top di gamma, lasciare una gamma alta a rischio fatica di ascolto. 

Dimentichi i gusti di chi ascolta, io non li conosco

Inviato

@cactus_atomo

Confermo i tuoi dubbi sulla sorgente, problema già sperimentato da amici. 
Inoltre l’idea di prendersela con più calma e lavorare (gratis) su quello che ha è il miglior consiglio. 
-controllare bene i collegamenti

-mettere in fase l’impianto (provare a girare di 180 gradi una per volta le spine)

-posizionare di fino i diffusori (vanno ascoltati con o senza le griglie?)

-curare le superfici di appoggio delle elettroniche (basi, piedini ecc)

-ecc ecc

 

Inviato
11 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

ma, se fossero i Pass, preferisco prima spendere i soldi per sistemare il suono lato amplificazione, per esempio cambiando il pre Pass (i finali no, sono intonsi, costruiti da carro armato e poi chi li sposta più?)

Il pre ti è arrivato riparato giovedì, non starai facendo una scelta affrettata? Serve tempo per metabolizzare un nuovo tipo di suono. Potresti provare anche un diverso posizionamento dei diffusori.

Inviato

@Coltr@ne beh si. Può essere che non tolleri il tipo di tweeter, io per esempio ho una particolare predisposizione per ì cupola morbida Dynaudio…

Inviato

@giuseppeb1986 Ciao e complimenti per i tuoi finali.

Partiamo dal presupposto che i colpevoli sono essenzialmente in due e mezzo:

 

  • il DAC, che non può assolutamente competere con le componentistiche di alto livello che si trova a "dirigere"
  • l'acustica ambientale, che posso garantire può fare dei miracoli con una spesa contenuta
  • i cavi, che come ti è stato suggerito, sono più adatti per la precedente amplificazione. (il mezzo)

 

Io fossi in te acquisterei per prima cosa un degno DAC (io utilizzo un PS Audio DirectStream MKII, non posso far altro che consigliartelo), e successivamente curerei la fono-assorbenza e la diffusione del tuo soffitto.

 

Io ho utilizzato gli Auralex con vari coefficienti correttivi:

IMG_20220107_092804.thumb.jpg.046312262ae8f17a854abf0f571df17e.jpg

 

Altro passo, cambierei, se non lo hai già fatto, i ponticelli dei tuoi diffusori:

jumpers.jpg.81fa0c81cad07e047619ab43eaa7597b.jpg

io ho utilizzato un cavo in rame TripleC dell'Acoustic Revive inguainato in una calza in fibra di carbonio, e il risultato è stato notevole.

Oggi ho intenzione di comprare il Neotech SOST-12 da 3.31mm2 in argento UP-OCC a stato solido.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...