Vai al contenuto
Melius Club

Consiglio su composizione impianto work in progress


Messaggi raccomandati

Inviato

@ref3a In effetti per lui questa prova è possibile perché il Pro Ject Pre Box S2 Digital è dotato di controllo del livello di uscita, quindi può fare anche da pre.

Di certo non avrà la trasparenza del Pass, ma se succede qualcosa a livello di bilanciamento timbrico, dovrebbe evidenziarsi con una certa immediatezza.

Inviato
13 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

In questi giorni farò delle misure con un tecnico e vedremo che uscirà fuori.

Molto interessante se deciderai di condividere le tue esperienze. Chi ti verrà a fare le misure? A quale tecnico ti sei affidato?

Fai un tentativo, avvicina i diffusori alle pareti (posteriore e laterali, se puoi), inclinali parecchio, facendoli incrociare almeno un metro davanti al punto d’ascolto (dove tieni la testa).

Avrai una forte attenuazione degli acuti (dovuta alla direttivita’ spinta dei tuoi tweeter) ed un certo rigonfiamento dei bassi.

Facci sapere cosa rilevi se ti va. ;-))

antonio_caponetto
Inviato
13 ore fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Di bass traps ne ho 8 ma che in realtà sono 4 (2 cilindri da 1 metro posti uno sopra l'altro nei 4 angoli), ho seguito ciò che mi hanno indicato, se poi ho danneggiato l'acustica lo vedremo con le misure spero, vuol dire che mi hanno indirizzato male e farebbero prima ad eliminare queste consulenze online che offrono.

La maggior parte dei commenti al tuo problema puntano l'indice sulla componente diffusori/acustica ambientale. 

I traps, immagino, li hai messi per compensare qualche difetto che sentivi prima. Che difetto ti ha spinto a cercare di correggere l'acustica?

Ora hai cambiato molto, perchè non ricominci provando a eliminare questi traps e poi provando a inserirli a uno a uno, registrando se avverti differenze? 

Le consulenze on line non vanno eliminate ma vanno prese per quello che sono: consigli teorici (come quelli che ti stiamo dando) dati senza conoscere in concreto la tua stanza e senza ascoltare con le proprie orecchie il suono che senti tu.... :classic_wink:

  • Melius 1
giuseppeb1986
Inviato

Tengo a precisare che I quadri sono pannelli fonoassorbenti Oudimmo con stampa, i pannelli azzurri alti (quelli quadrati sono fonoassorbenti) dietro i diffusori sono ibridi.

@yonnas80  si non dici freddi ma parli di neutralità e rigore, non sarà analitico ma è cmq un suono che si avvicina più al "freddo". Si il dac va cambiato e settimana prossima verrà un tecnico per fare delle misurazioni, vediamo di capirci di più sull'ambiente.

@Look01  grazie per la testimonianza, si sono certo che mettendo un dac degno migliorerò la situazione, di quanto non lo so ma la sorgente è importante, è a monte di tutto e deve essere di qualità.

@antonio_caponetto  le Wharfedale le ascoltai in un negozio a Roma dove ero di passaggio e mi piacquero molto, gli Exposure MCX sono di un amico di un conoscente, ai tempi erano nettamente migliori del mio impianto.

@corrado sono ad 1,20m circa dalla parete posteriore se prendo misura dal buffle anteriore, se prendo misura della spazio dietro il diffusore allora siamo a 85 cm circa.

@cactus_atomo  Tengo a precisare che gli MCX non hanno nulla a che vedere con gli altri Exposure sia qualitativamente che economicamente. Avevano deciso con loro di alzare il tiro rivolgendosi ad un settore di mercato più elevato, prendersi acquirenti più high-end fornendo una dimostrazione di massima qualià e forza del marchio britannico cercando di affermarsi soprattutto in America ma so che non hanno avuto il riscontro del pubblico ed hanno abbandonato la strada rimanendo nel loro segmento dove erano già affermati. A livello timbrico gli MCX sono più raffinati e più limpidi dei fratelli minori oltre che pilotavano tutto con un grande controllo.

giuseppeb1986
Inviato

@ref3a @yonnas80 posso collegare il Project ai finali certo, vediamo cosa esce a livello timbrico senza focalizzarmi su altro perchè sarebbe un confronto impari.

@antonio_caponetto  ho inserito i bass traps perchè i bassi erano un pò gonfi e le aziende a cui mi sono rivolto mi hanno detto di inserirli perché sono alla base di un trattamento acustico. Una volta inseriti i bassi sono nettamente più controllati.

Sulle consulenze online non sono tanto d'accordo perchè loro ti chiedono foto e dimensioni della stanza, fanno le loro valutazioni e ti indicano valori e tempi di riverbero che poi vanno correnti assolutamente trattati con i loro prodotti, il tutto senza una misura o altro ma ti garantiscono il risultato. Non è solo un consiglio o una indicazione.

Proverò ad eliminare i bass traps ma vediamo prima che dice il tecnico effettuando la misura la settimana prossima.

@Collegatiper puoi vedere le foto dell'ambiente per farti una idea....cmq si eventualmente posso mostrare le misure.

antonio_caponetto
Inviato
43 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

vi faccio fare un tour fotografico della mia stanza

Qual è la lunghezza dei due lati della stanza? Dalla foto sembra che ascolti sul lato lungo?

7 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

ho inserito i bass traps perchè i bassi erano un pò gonfi

Quindi il trattamento acustico ha ridotto l'enfasi delle basse frequenze lasciando in evidenza le alte. 

Direi che hai un problema di equilibrio acustico dell'ambiente. Anche la vetrata proprio dietro il punto d'ascolto secondo me contribuisce all'effetto indesiderato.

Inviato
12 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

posso collegare il Project ai finali certo, vediamo cosa esce a livello timbrico senza focalizzarmi su altro perchè sarebbe un confronto impari.

Mah io lo suggerivo più che altro per essere sicuri che il pre, date le sue vicissitudini, facesse appieno il suo dovere...

Se ti va di fare una prova, facci sapere

 

(non sarei nemmeno così tranchant sul confronto "con pre" vs "senza pre" - posto che il pre vada come dovrebbe, ben inteso - dato che useresti la stessa sorgente digitale, ma questo è un altro discorso e lo farei cadere qui)

 

ciao

giuseppeb1986
Inviato

@antonio_caponetto 6,5m x 5,5m circa, si esatto ascolto sul lato lungo, altra disposizione non è possibile per tanti fattori.

Sulle basse si ho assolutamente risolto ma anche le alte rispetto all'inizio c'è un abisso, magari va trattato ancora perché non ho risolto del tutto.

Di sicuro il Pass con la sua neutralità non aiuta e non incontra i miei gusti ma vediamo di risolvere prima  l'ambiente ed inserire un dac degno, vediamo cosa ne esce.

Inviato

Farei 3 prove

Downgrade estremo di cavi potenza e segnale con cavi diciamo economici non nordost.

Se resta la lucentezza è da capire. 

Perderai molto ma almeno capisci se i cavi sono un po' spinti.

Il dac,solo dopo.

Magari in prestito. 

Anche un solo db dei cavi può compromettere il risultato finale 

antonio_caponetto
Inviato
19 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

6,5m x 5,5m circa, si esatto ascolto sul lato lungo, altra disposizione non è possibile per tanti fattori.

Non hai una stanza facile, nonostante i metri quadri complessivi, è quasi quadrata e superfici riflettenti come i vetri sono collocati nella posizione più infelice.

 

19 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Di sicuro il Pass con la sua neutralità non aiuta

Nel frattempo, mi sono guardato alcuni dati elettrici di targa. Tu @giuseppeb1986 lo hai fatto?

Non sono esperto, quindi pongo solo domande. 

I diffusori sono a sensibilità medio alta, 92 db. Hanno impedenza nominale 4 ohm  e poi c'è scritto "8 ohm compatibile" (che vuol dire? anche il recensore di What HiFi definisce un po' vaga questa frase)

La potenza consigliata è 30-200 watt. 

I finali Pass hanno 260 watt ma su 8 ohm. Anche il finale Exposure è 300 watt su 8 ohms. Non è che si sta tirando il collo ai finali su casse a sensibilità medio alta? Se fosse così i problemi di ascolto dovrebbero essere più gravi, me ne rendo conto, ma potrebbero essere mascherati dai tanti traps e del fatto che il sistema lavora con fatica resta solo l'enfasi delle alte?

 

 

 

Inviato

come conduttore nei connettori XLR Venustas, sono stati utilizzati fili in lega d'argento, rame e oro.

Da eliminare dalla catena assolutamente l'argento. L'oro mitiga l'argento nella esposizione ma in un impianto full SS con molta potenza disponibile è deleterio.

Mi spiace cadere su ciò ma per esperienza meglio togliere argento,alluminio e rodio assolutamente. 

Pure io e conoscenti siamo prima passati a leghe di argento, poi coduttori in argento oro ma possono andar bene in impianti non molto correntosi ma meglio se qualche valvola in giro.

Con un cavo normalissimo tipo ricable già dovrebbe sparire la lucentezza per poi con calma ripristinare il fine tuning.

Sia segnale che potenza della stessa linea e filosofia portano l'errore nelle alte. Rame puro di qualità ben configurato ti aumenterà sicuramemte la qualità di ascolto senza farti mancare nulla. 

 

giuseppeb1986
Inviato

@antonio_caponetto  sicuramente la superficie vetrata non aiuta ma l'altra soluzione era un bunker e murarsi vivi, senza luce ed aria :classic_biggrin:

I dati di targa li conosco benissimo e sul pilotaggio non credo ci siano problemi, sono casse abbastanza efficienti e facili da pilotare, vari recensori le hanno provate con ampli valvolari da 30-40w ed altri con stato solido da 250w come me ed in un nessun caso si sono riscontrati problemi. Quello lo posso escludere. Il Pass adesso anche a volumi sostenuti, lavora sempre in classe A, non commuta mai in AB, questo per dirti che non è per nulla in difficoltà.

@Dubleu Per i cavi hai ragione, I Purist Audio sono abbastanza neutri ed anche loro non aiutano ma non credo sia solo un problema di cavi, con loro posso addolcire il problema. Sistemerò la questione dac ed ambiente e poi posso affinare coi cavi.

Spendendo poco che cavi Ricable consigli di segnale e potenza?

 

Inviato
18 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Spendendo poco che cavi Ricable consigli

In un mio impianto secondario ho provato dei Ricable di alimentazione, e precisamente gli H6P, terminati con Viborg in rame puro placcate oro, le Viborg Audio VE-501(G)+VF-501(G), inguainate con Guaina espandibile trecciata in poliestere Balconi Performance nera 10-20mmGuaina termo-restringente 2:1 da 16mm

 

Qualche immagine della realizzazione del cavo:

 

01.jpg

02.jpg

03.jpg

04.jpg

05.jpg

06.jpg

Nota importante: schermo in rame del cavo collegato lato Schuko

07.jpg

08.jpg

09.jpg

10.jpg

Inviato
58 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto:

Ricable consigli di segnale e potenza?

Qualsiasi cavo base, in modo da perdere le qualità dell'impianto. Se perdi pure gli alti fastidiosi ripercorri la strada da zero. I cavo nel tuo caso insieme all'ambiente per me sono ip problema. Compra in ricable xlr usato da 100 euro in modo di rivenderlo. Per i potenza anche andrei sul normalissimo per poi ripercorrere la strada del fine tuning. Almeno per eliminare problemi e schiatirti le idee.

Inviato
1 ora fa, Gici HV ha scritto:

mano santa

Ognuno vede la propria idea come "santa", starà all'utente decidere se intervenire con sistemi pc-dsp o altro dopo le prove. Personalmente con elettroniche ed impianti di livello è come inserire un preamplificatore "regalato". Può buttar via Pass, cavi a quant'altro e tutto il percorso che lo ha portato fin qui, ma li avete avuti in casa sistemi simili?

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...