giuseppeb1986 Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 @giaietto poco tempo fa avevo un lettore cd/dac Exposure MCX, se mettevo il cd o riproducevo lo stesso brano rippato con eac con l'attuale streamer Auralic Aries G2.1 collegato al lettore all'ascolto non ho notato differenze.... @Aniroceppa il problema non sta nel costo zero ma nel far suonare una elettronica per come dovrebbe essere e non forzandola attivamente dall'esterno, è una idea che non mi piace tutto qui. La prova con i dsp di Roon potrei farla ma non ci capirei nulla sui grafici e su cosa equalizzare, andrei al buio ed a tentativi a caso, meglio che lo faccia eventualmente forse chi è più esperto di me. Per l'ambiente ho già interpellato un tecnico e verrà da me per delle misurazioni nei prossimi giorni.
Gici HV Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 41 minuti fa, alex2 ha scritto: Magari stai ascoltando da tempo con apparecchi non in fase e non lo sai..... Ricordo che un forumer dopo una simile operazione pensava di aver visto la madonna finché non vide la donna delle pulizie scollegare e riattaccare a caso le spine per attaccare l'aspirapolvere. Secondo me si dà troppo peso a cose che influiscono dello zero virgola come fase, ponticelli, fusibili e caxxate varie, nel video di Levirato spiega chiaramente che all'interno dei diffusori (ovviamente dove non si vede) ci sono cose estremamente economiche e facilmente migliorabili anche con poca spesa, cosa che ha sempre detto, con i suoi modi coloriti, anche Dufay, che ne ha visti parecchi, che poi, anche giustamente, non sia una strada che @giuseppeb1986 non voglia intraprendere ci sta.
giaietto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 1 minuto fa, giuseppeb1986 ha scritto: poco tempo fa avevo un lettore cd/dac Exposure MCX, se mettevo il cd o riproducevo lo stesso brano rippato con eac con l'attuale streamer Auralic Aries G2.1 collegato al lettore all'ascolto non ho notato differenze.... E il problema in gamma alta era già presente? Ma abiti proprio isolato dal mondo? Non credo che qualche forumer abbia problemi a passare per un ascolto o a darti una mano a sistemare le cose…
alex2 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 13 minuti fa, Gici HV ha scritto: Ricordo che un forumer dopo una simile operazione pensava di aver visto la madonna finché non vide la donna delle pulizie scollegare e riattaccare a caso le spine per attaccare l'aspirapolvere. In Hi-fi si può discutere, di cavi, di connettori, di fusibili, di amuleti scacciarogna, di liquidi di pulizia, di smagnetizzatori, di risonatori di Schumann, di olio di squalo, di pennarelli per cd, e di tante altre amenità...... l'importante è sperimentare personalmente (se possibile senza far danni e con costi ragionevoli) senza la necessità di visioni mistiche. Se si dovesse avere un approccio iper razionale il settore andrebbe rivisto totalmente Personalmente prendere un diffusore nuovo, e anche ingombrante da movimentare, e che costa a listino circa 9000 euro e farci mettere mano in barba alla volontà del progettista, è cosa che non farei neanche io. Piuttosto lo cambio se non mi convince il suono, e se ci tengo al crossover iper figo e griffato, mi compro le KAISER KAWERO che sono piene di serie di DUELUND da chilo infilati con la pala e sto tranquillo Poi magari suonano una chiavica (anche se dubito), ma vuoi mettere la soddisfazione di esibire tutto quell'olio alex2
Fazer802 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Ciao. Ti riporto la mia esperienza sui Pass. Ho sostituito da 10 GG circa i VTL (7.5 + finali 450) con l'accoppiata Pass (ore xp22 + xa 100.8). Più aperti, più bassi, più dettaglio rispetto ai VTL. Ma MAI affaticanti! Ci piloto delle Marten con diverse ceramici. Sorgente Esoteric. Music server Bladelius. E altro. Cavi Vyda. Quindi tendo ad escludere assolutamente le elettroniche per il tuo problema. Io cambierei subito la sorgente che non è proprio all'altezza. Poi valuta i diffusori, ma i tuoi non li conosco. Roberto.
skillatohifi Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Secondo me il problema risiede in 2 posti : Ambiente, e Sistemazione dei Diffusori. Per il primo ti consiglio di togliere qualcosa sui lati dei diffusori, fai delle prove... Per il secondo solleva i diffusori ancora di 20cm, e sotto mettici dei materiali in legno. Vedrai... che risolvi.
gucce65 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Io penso che devi abituarti al "nuovo" suono.... Dagli tempo, falli suonare, partecipa alle loro sfumature. Codeste elettroniche non possono fallire. A cambiare sei sempre a tempo ...
giuseppeb1986 Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 @Gici HV credo che tantissimi diffusori hanno componenti economici nel crossover, bisognerebbe allora metterci mano a tutti. @giaietto il "problema" era una gamma alta leggermente più presente di come avrei voluto, ma ribadisco che non era nulla di drammatico, infatti, ascoltavo per ore con soddisfazione. Il suono era identico sia con cd che con streamer, erano sovrapponibili. Abito in prov di Brindisi, se conosci qualche anima pia ben venga @Aniroceppa ascolto musica pop, rock, acustica, folk, country ed un po' di jazz, classica poco o nulla. Ho già detto prima che l'ambiente è di circa 35mq, i diffusori sono a 1,20m dal muro posteriore ed a 1,5m circa dai muri laterali, punto d'ascolto a 2,70m circa.
giuseppeb1986 Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 @Fazer802 hai notato anche tu allora una apertura maggiore, non sono un visionario certo hai i classe A ed io no anche se i miei finali lavorano sempre in classe A anche a volumi elevati ma credo l'impostazione sia quella. La qualità si nota anche da me, si vede che sono componenti di alto livello ma poi il tutto deve sposarsi con tutto il resto. Hai esoteric che come sorgente è molto rigorosa e che non hai fatica d'ascolto mi fa ben sperare.... @skillatohifi alzarli non è facile, sono 50 kg di diffusori e ricordo che io, essendo in carrozzina, ascolto ad altezza pozione seduta classica su sedia e non divano che è comunemente più bassa. il mio orecchio è comunque perfettamente ad altezza weeter... @gucce65 grazie per l'incoraggiamento
Berico Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Io posso dirti che non è il dac, anzi quello che hai è il meno definito in gamma alto che ho mai sentito,è molto dolce, gli altri sono più corretti , ossia con la gamma alta presente ed estesa. Direi che è l’ambiente.
giaietto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Se le 4 sono simili… C’è una gobbetta a 1000-2000
giuseppeb1986 Inviato 10 Aprile 2023 Autore Inviato 10 Aprile 2023 @Berico non saprei....di sicuro i Pass sono molto neutri e non me l'aspettavo così. Poi l'ambiente sicuramente ci metterà del suo ma con gli Exposure tutto questo suono aperto non c'era assolutamente e l'ambiente è sempre quello come i diffusori. Ho chiamato anche un tecnico per delle misurazioni come detto prima, vediamo che esce fuori. @giaietto da ignorante in materia che vuole dire quel grafico?
giaietto Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Intorno ai 1000-2000 c’è una gobbetta nella risposta in frequenza. Ma lascio ad altri i commenti tecnici.
Berico Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 25 minuti fa, giuseppeb1986 ha scritto: ascolto musica pop, rock, acustica, folk, country ed un po' di jazz, classica poco o nulla. Ho già detto prima che l'ambiente è di circa 35mq, i diffusori sono a 1,20m dal muro posteriore ed a 1,5m circa dai muri laterali, punto d'ascolto a 2,70m circa. La condizione è quasi da sala di ascolto, manca solo la quinta dietro, io ho una stanza in casa, una comune camera da letto, 4 x5, arredata completamente, pavimento in legno , soffitti oltre i 3 metri, una finestra ampia ma nuova, e comunque coperta da tenda, non usandola e avendo cambiato casa da relativamente poco, ho scoperto recentemente che ha un acustica assurda, anche parlando normalmente se indovini una c’era frequenza, crei una distorsione ed un eco che dura anche tre secondi, per fortuna l’impianto non è lì 🤣, ma non c’è nulla di strano, non possano tubi e non ci sono cavedi impianti. Per dire ci sono stanze refrattarie ad accogliere un impianti, però ci gioco facendo i vocalizzi e versi strani per sentire l’effetto 🤣
mla Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Ciao @giuseppeb1986 Dico una cosa che finora non è stata detta. Lavorare sul toe-in, se hai i diffusori molto angolati verso il punto d’ascolto prova ad aprirli leggermente, poco alla volta, puntando il vertice sempre più dietro di te finché non rimani soddisfatto. So che potrebbe essere un po’ difficile dalla carrozzina, ma vale la pena provare. Nel mio caso sono passato da suono acido, inascoltabile ad uno buono. Se poi le casse sono puntate dritte in avanti, si può chiuderle un po’ oppure come non detto. 1
Look01 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 1 ora fa, giuseppeb1986 ha scritto: Hai esoteric che come sorgente è molto rigorosa e che non hai fatica d'ascolto mi fa ben sperare.... Per esperienza ti posso dire di non pensare che la sorgente rigorosa ti creerà problemi anzi ho inserito da poco un lettore Luxman ha anche il Dac ma non lo uso é molto rigoroso ed equilibrato su ogni frequenza. Ora il tutto é molto più naturale anch'io soffrivo un po' di enfatizzazione sulle alte frequenze soprattutto con determinate incisioni di strumenti a fiato o violini . Poi é sempre questione di gusti e timbrica e questi sono personali magari qualcuno potrebbe trovarlo un suono freddo o poco emozionante. Ciao Stefano
Fazer802 Inviato 10 Aprile 2023 Inviato 10 Aprile 2023 Si, molto rigorosa e dettagliata. Ma estremamente musicale
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora