giaietto Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 25 minuti fa, Lucasan ha scritto: Ma poi che senso ha dire di tagliare un sub a Una frequenza se non si specifica la pendenza del taglio ? Un sub con taglio a 6 db d’’ottava a 150 hz riproduce anche la voce di Mina ! Sta diventando un 3D di chi la spara più grossa , dell’ esagggerare per il gusto di farlo . Quotone 👏🏼
aldofranci Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 30 minuti fa, Lucasan ha scritto: Un sub con taglio a 6 db d’’ottava a 150 hz riproduce anche la voce di Mina ! È chiaro, ovvio e assodato che i tagli di un sub o più sub, in generale ma soprattutto se prossimi a una zona di transizione tra localizzabilita' e non, devono essere ben pendenti da 24dB/oct a salire
mozarteum Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Come e’ complicato sto sub. Meglio lo snorkelling
aldofranci Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, Vmorrison ha scritto: …saranno passati 20 anni….sperimentavo quando era più giovane. chi ha tutto l’armamentario…computer….toni sulle cartelle..di Capirai che armamentario... un pezzo di computer ce l'avrai e un cavetto lo trovi. Se i toni ce li hai già su un dischetto li schiaffi sul PC. Che è più comodo staccare e attaccare i cavi delle casse, oltre che fondamentalmente inutile? L'armamentario è l'ultimo dei problemi, è più importante cosa e come si fa
aldofranci Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, gianventu ha scritto: Quindi se si utilizzano due sub tagliati a 80/90hz non fa alcuna differenza metterli in mono o uno per canale a seconda della vicinanza al diffusore. Ho capito male? Lo chiedo perché proprio oggi ho fatto questa modifica, utilizzo due finali ognuno dei quali ha un uscita sub settabile come mono o come left o right e fino ad oggi uscivo da entrambe in mono, mentre adesso le avrei messe una in left e l'altra in right. Lo so ho spiegato da schifo, ma tu hai sicuramente capito cosa intendevo. Ah, dimenticavo: non ho notato differenze Il programma a quelle frequenze è di solito già massivamente monofonico, per questo non noti differenze. Ma questo già testimonia l'inutilità di sdoppiare il trattamento di quel segnale. 1
Dufay Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Io un basso profondo tutto a destra o tutto a sinistra non l'ho mai sentito...
giaietto Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Comunque mi chiedo che senso abbia tagliare altoparlanti per SUB con Fs bassissime oltre i 100 hz. Ad ognuno il suo mestiere…
Gici HV Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: che senso ha dire di tagliare un sub a Una frequenza se non si specifica la pendenza del taglio ? Domanda da ignorante, ma i vari sub commerciali dichiarano a che pendenza fanno il taglio?
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 3 ore fa, aldofranci ha scritto: Cmq per integrare... D'accordo, non volevo riportare tutto lo studio. Il grafico mi è parso rendesse bene l'idea e fosse comprensibile a tutti pur se non esaustivo.
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 2 ore fa, pro61 ha scritto: Dico solo una cosa, quando faccio lo sweep con REW alle casse singole, stando io sul lato sinistro, solo quando la frequenza supera il KHz riesco a capire con certezza da quale cassa proviene. Pensa che Van ti becca i 61 hz.
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: perché siamo passati da minidiffusori + sub che inizialmente potevano essere tagliati anche oltre i 200 hz , ai 60/80 hz come tono unico Perché qualcuno sostiene di sentire la provenienza degli 80 hz e che quindi mettere un sub significa sparpagliare il suono per la stanza.
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 2 ore fa, Dufay ha scritto: Io chiamerei sub solo altoparlanti filtrati sotto i 100 hz. Certamente ma questo non impedisce di andare ben oltre senza problema alcuno rispettando i rapporti corretti con le lunghezze d'onda. Attenzione che il sub oltre ad estendere la risposta o la potenza della gamma bassa può essere utilizzato per sistemarla. Se il problema è a 120 hz non verdo perché non salire fino a 130 con il taglio.
verdino Inviato 17 Aprile 2023 Autore Inviato 17 Aprile 2023 @Gici HV 31 minuti fa, Gici HV ha scritto: Domanda da ignorante, ma i vari sub commerciali dichiarano a che pendenza fanno il taglio? Quello che ho io il taglio è programmabile e si può intervenire e decidere di tagliare da 40 Hz a 150. Con dei Mini dal basso un po’ scarno ci si può spingere a tagliare da 120-100, con i midi io taglio a 65 Hz. E comunque un buon Sub arriva dove anche tanti diffusori da pavimento non arrivano, il supporto del Sub si è fatto gradire e non poco anche con le Cremona da pavimento tagliato a 65 Hz.
Vmorrison Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Adesso, grisulea ha scritto: Perché qualcuno sostiene di sentire la provenienza degli 80 hz e che quindi mettere un sub significa sparpagliare il suono per la stanza. Io si, io individuo da dove arriva se da sx o dx Sotto come già detto diventa difficile. Tu hai computer, toni…fai la prova. Un canale e poi entrambi.
Dufay Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: Certamente ma questo non impedisce di andare ben oltre senza problema alcuno rispettando i rapporti corretti con le lunghezze d'onda. Attenzione che il sub oltre ad estendere la risposta o la potenza della gamma bassa può essere utilizzato per sistemarla. Se il problema è a 120 hz non verdo perché non salire fino a 130 con il taglio Ci sono le caratteristiche dell'altoparlante usato come sub. Nella stragrande maggioranza dei casi sono gommoni che devono stare ben sotto i 100 hz Dai 70 massimo 100 hz occorre un altro tipo di altoparlante. Mettici un gommone e incrocia a 150 e lo scollamento è sicuro al 100%
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 2 ore fa, Lucasan ha scritto: Un sub con taglio a 6 db d’’ottava a 150 hz riproduce anche la voce di Mina ! Sarà per quello che Van dice di sentire gli 80 hz. in realtà sta sentendo i 300 e forse i 600. Un sub con tagli 6 ma anche 12 o 18 db oct è roba del 1830. Ormai si possono fare tagli anche di 96 db oct. Ma il 48 è ormai uno standard. Non è che la conferma che è giusto parlarne perché altrimenti uno taglia 6 o 12 db oct e poi dice che è identificabile e che suona male e slegato dal resto. I filtri a bassa pendenza sono roba del mesozoico, vanno lasciati tra i resti fossili.
Dufay Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 9 minuti fa, Vmorrison ha scritto: si, io individuo da dove arriva se da sx o dx Sotto come già detto diventa difficile. Tu hai computer, toni…fai la prova. Un canale e poi entrambi Non è che senti le distorsioni dell'altoparlanre a frequenze superiori? Un tono a 70 hz se si usa un piccolo altoparlante di un due vie non è così facile da fare
Gici HV Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 11 minuti fa, verdino ha scritto: Quello che ho io il taglio è programmabile e si può intervenire e decidere di tagliare da 40 Hz a 150. Ti ringrazio, anche il mio SVS ha il taglio regolabile, chiedevo per i db, visto che parlano di 6/12/24....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora