grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 6 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Io si, io individuo da dove arriva Ma tu sei marziano. 6 minuti fa, Dufay ha scritto: Non è che senti le distorsioni dell'altoparlanre a frequenze superiori? Non ha mai provato, ha fatto esperimenti nel secolo scorso con non si capisce bene cosa. in pratica sentiva i 500 hz e credeva fossero gli 80
Dufay Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 minuto fa, grisulea ha scritto: ha mai provato, ha fatto esperimenti nel secolo scorso con non si capisce bene cosa. in pratica sentiva i 500 hz e credeva fossero gli 80 Io non ho ancora capito cosa ha fatto.
Turiflo Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Quando avevo il sub prima di regolarlo ho sistemato le risonanze generate dal minidiffusore, poi ho inserito il sub tagliato piu basso possibile a coprire il rolloff del diffusore ed alzando il volume fino a linearizzare la risposta in frequenza totale. Certo che se hai diffusori con altoparlanti da 13cm o piu piccoli non vale la pena inserire sub, non riuscirai ad integrarlo perché dovrai alzare il taglio e poi il sub inizierà a riprodurre pure la parte bassa delle voci a seconda della pendenza di taglio
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: Comunque mi chiedo che senso abbia tagliare altoparlanti per SUB con Fs bassissime oltre i 100 hz. Ad ognuno il suo mestiere… Nessuno, ma la domanda da porsi prima è cosa vuoi che faccia un sub e dove va inserito, dopo di che scelgi quello corretto per l'uso. Nessuno dice che un sub debba scendere a 10 hz. Magari basta che integri la gamma bassa a livello di mol. Se guardi le prove su audioreview noterai che quasi tutti i sistemi collassano già a 100 hz e che quelli con certe pretese collassano già a 50 hz. Tirare piatta quella linea fino ai 50 hz o almeno alzarla di 10 db elimanado qualche picco di risonanza ambientale è già un enorme risultato.
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Domanda da ignorante, ma i vari sub commerciali dichiarano a che pendenza fanno il taglio?@Gici HV Scusami tanto , scusa la mia ignoranza , per me subwoofer , crossover elettronico ed amplificatore , sono 3 oggetti diversi , la selezione della frequenza non deve essere continua perché poco precisa ed instabile , e l’ampli se non può essere a valvole DEVE essere in classe A . Probabilmente parliamo di cose diverse …anzi sicuramente .
Sgrossino Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Gli SVS pro danno la possibilità di regolare la pendenza da -6 a -24db. Mi sto divertendo molto in questi giorni con vari minidiffusori su scrivania ben amplificati, un ascolto ravvicinato che ha un suo senso, in alternativa a quello canonico dall'impianto principale.
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Certamente ma questo non impedisce di andare ben oltre senza problema alcuno rispettando i rapporti corretti con le lunghezze d'onda. Attenzione che il sub oltre ad estendere la risposta o la potenza della gamma bassa può essere utilizzato per sistemarla. Se il problema è a 120 hz non verdo perché non salire fino a 130 con il taglio@grisulea Bando alle ciance , io se non riuscissi a sentire la provenienza di un sub con un taglio a 130 hz , mi farei controllare da un buon otorino
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Ma se il sub in cassa è solo una molla meccanica , i watt sono tutti uguali , il crossover elettronico con pendenze da 48/96 db eliminano tutte le risonanze , perché ce ne sono così tanti in circolazione , perché hanno anche costi diversi ? Perché utilizzare più di un sub , quando c’è ne sono alcuni , che sopportano qualche migliaio di watt ? Perché se è così facile linearizzare una RF , fare molto meglio con così poco le grandi case di diffusori B&W , Focal ProAc , Klipsch , Focal Sonus Faber Rogers Spendor Harbeth ecc ecc , si ostinano a progettare diffusori e crossover passivi ? Sono forse tutti stupidi ? Non sarebbe dovuto essere stato più facile aggiungere un sub alle Harbeth P3 che inventarsi le 5/8 ? È solo un esempio per rendere l’idea . Senza voler togliere nulla a Grisulea , vuoi che nessuno di queste case che producono diffusori abbia un uomo con le sue medesime capacità ? Esiste un CARTELLO tra le case produttrici che ne impedisce la produzione ? A me non sembra suonino tutti allo stesso modo .
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 4 minuti fa, Lucasan ha scritto: Esiste un CARTELLO tra le case produttrici che ne impedisce la produzione ? A me pare che tutte le case producano sub. A me pare che nel pro tutti producano sub, tutti usino sistemi multiamplificati e dsp. Parecchi ormai anche in hifi.
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @grisulea E perché allora , non creano dei Kit diffusori+ Sub con istruzioni e quelli più o meno dedicati non vengono acquistati e nelle recensioni passano al massimo come sistemi dal buon rapporto Q/P o per sistemi video o dedicati ad ascolti tipo professionale facendo intendere una qualità inferiore a quella Hifi ?
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 40 minuti fa, Lucasan ha scritto: Bando alle ciance , io se non riuscissi a sentire la provenienza di un sub con un taglio a 130 hz , mi farei controllare da un buon otorino Non si parla di taglio, si parla di toni puri. Se il sub lo fai funzionare fino a 600 hz chiaro che lo senti. Ma stai sentendo i 600 non certo i 130. Usalo come sub con taglio pendente e col piffero che lo senti. Non capisco perché dobbiate mettere in dubbio cose già ampiamente dimostrate dalla scienza. E' francamente inspiegabile se non per il gusto di denigrare. Quale sarebbe l'apporto alla discussione? Reinventare la fisica?
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Non si parla di taglio, si parla di toni puri. Se il sub lo fai funzionare fino a 600 hz chiaro che lo senti. Ma stai sentendo i 600 non certo i 130. Usalo come sub con taglio pendente e col piffero che lo senti. Non capisco perché dobbiate mettere in dubbio cose già ampiamente dimostrate dalla scienza. E' francamente inspiegabile se non per il gusto di denigrare. Quale sarebbe l'apporto alla discussione? Reinventare la fisica?@grisulea Guarda che l’unica cosa dimostrata e’ che i 130 hz è una frequenza percepita dall’orecchio come direzionale , ribadisco , se non la percepissi come direzionale mi farei controllare da un otorino Mi confondi pero . Ma tu ascolti musica o fai prove con i toni puri ?
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 minuto fa, Lucasan ha scritto: E perché allora , Ma non è vero, se tutte le case li producono chiunque li può usare. Dal sub da 500 euro a quelli che ho postato da oltre 30.000=
grisulea Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 6 minuti fa, Lucasan ha scritto: Guarda che l’unica cosa dimostrata e’ che i 130 hz è una frequenza percepita dall’orecchio come direzionale , ribadisco , se non la percepissi come direzionale mi farei controllare da un otorino Lunghezza d'onda dei 130 hz? Diagramma polare di un qualsiasi diffusore a 130 hz? Tempo di integrazione orecchio a 130 hz?
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 E che differenze ci trovi tra un sub da 3000 euro ed uno mettiamo da 15000 ? la tenuta in potenza ? L’Spl raggiungibile ? Non dico la RF perché credo che entrambi riescano a scendere fino ai 20k hz . Qui si parla di numeri , di presunte risonanze , di tante cose che vengono riferite come oggettive , ma allora perché ci sono costi così diversi ? Perché un sub JL Audio costa 5000 euro ed un Montagna oltre 70.000 . Voglio dire le frequenze ultrabasse l’uomo le percepisce più per via osseo che timpanica , ed anzi al timpano danno noia , e la sensibilità dell’uomo per quelle frequenze è bassa . Sarà forse la laccatura nero pianoforte ad incidere così tanto sul costo finale ?
aldofranci Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Scusami tanto , scusa la mia ignoranza , per me subwoofer , crossover elettronico ed amplificatore , sono 3 oggetti diversi Per te saranno quello che ti pare ma un sub attivo integra questi tre componenti in uno. O almeno per la parte crossover il passa basso elettronico, ma alcuni hanno anche un passa alto per i satelliti (certo non sempre completo, flessibile e configurabile come un crossover dedicato). 1 ora fa, Lucasan ha scritto: la selezione della frequenza non deve essere continua perché poco precisa ed instabile Passi la precisione (che alla fine entro certi limiti non è così fondamentale) ma che vuol dire instabile? 1 ora fa, Lucasan ha scritto: e l’ampli se non può essere a valvole DEVE essere in classe A Questa è interessante. In effetti nel novero degli oggetti audio-demenziali manca solo il sub con ampli in classe A o ancora meglio a vongole. Mi meraviglio che qualche ditta audio-esotica non ci abbia ancora pensato. O forse sì?
Lucasan Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Passi la precisione (che alla fine entro certi limiti non è così fondamentale) ma che vuol dire instabile? @aldofranci Tu sei assolutamente certo che quando giri una msnopolina questa resti ferma nel tempo , e se di sub ne hai 2 o più che siano settati esattamente allo stesso punto . E poi sei assolutamente certo che che un crox digitale suoni come uno analogico , fermo restando frequenza d’incrocio e pendenza di taglio ?
aldofranci Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 24 minuti fa, Lucasan ha scritto: Tu sei assolutamente certo che quando giri una msnopolina questa resti ferma nel tempo , e se di sub ne hai 2 o più che siano settati esattamente allo stesso punto . E poi sei assolutamente certo che che un crox digitale suoni come uno analogico , fermo restando frequenza d’incrocio e pendenza di taglio ? Io solo di due cose sono assolutamente certo: la morte e le tasse. Delle altre mi posso accontentare di un ragionevole livello di certezza o precisione o simiglianza o quello che vuoi. Tu hai soverchi problemi con manopole o potenziometri che si spostano di moto proprio?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora