Vai al contenuto
Melius Club

Gira e rigira rieccolo il loudness!


Messaggi raccomandati

Inviato
25 minuti fa, Dufay ha scritto:

maniera "cruda"

Ma se al ristorante ti portano un piatto sciocco (in Toscana=senza sale) che fai, lo mangi così o ce lo metti un po' di sale?

Inviato
Adesso, 78 giri ha scritto:

se al ristorante ti portano un piatto sciocco (in Toscana=senza sale) che fai, lo mangi così o ce lo metti un po' di sale?

Proprio la stessa cosa indubbiamente 

Inviato

@Dufay direi di sì: si tratta di alterare un qualcosa che ti viene proposto così dallo Chef come dal Toningenieur😉

Inviato

E ancora il disco è registrato con effetto prossimità evidente e voluto ma a me piace ascoltare dal foyer che si fa? Si ascolta dalla stanza accanto?

Altro esempio ancora il disco Trio in Tokyo con Michel Petrucciani.

Il piano è registrato molto in primo piano ma a me non piace (non è vero ma per dire) che faccio pistolo per tirarlo Indietro?

Inviato
43 minuti fa, dadox ha scritto:

Quindi non esiste la verità assoluta. 

 

Tranne che per i preti, vedi tu

Inviato

@pifti Ci mancano solo i preti che vengano a dirmi che devo solo ascoltare musica da chiesa...:classic_laugh:

Inviato

Il loudness è utilissimo per chi ascolta a basso volume, deve compensare il nostro apparato uditivo e ha fatto benissimo Yamaha (ma non è l'unico costruttore) a inserirlo tra le dotazioni degli ampli, stessa cosa per i toni, utili soprattutto in sottrazione.

  • Melius 1
Inviato

@Dufay no, te li becchi così come sono e fai come me: li ho già sentiti 2 volte, la prima e... l'ultima 😁

Inviato

Altro esempio ma se ne possono fare moltissimi altri:

I dischi di Teho Teardo e Blixa Bargeld con la voce di Bargeod in forte evidenza con medio bassi carichi.

Non mi piace quindi alleggerisco...

Ditemi voi se non è assurdo 

ascoltoebasta
Inviato

Secondo me qui non serve disquisire sui concetti assoluti riguardo il loudness,qua parliamo di un oggetto che poco ci manca che faccia pure il caffè,quindi probabilmente si integrerà in un impianto che a bassi volumi soffrirà,io da quando ho migliorato il mio impianto,a basso volume sento benissimo,ma in altri impianti può esser necessario.

Inviato

In ufficio ascolto praticamente a volume di sottofondo. Non avendo il loudness, uso l'equalizzatore all'interno dell'amplificatore, per esaltare gli estremi di banda, altrimenti ascolterei poco più che una radiolina.

  • Melius 2
Inviato
28 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ditemi voi se non è assurdo 

Io farei qualsiasi cosa (:classic_biggrin:) per ascoltare con maggior piacere un disco che amo. Ed il loudness, poi, non nasce nemmeno per quello, ma per compensare il comportamento naturale dell'orecchio.

Inviato
30 minuti fa, Dufay ha scritto:

Ditemi voi se non è assurdo

Direi che l'assurdo è ascoltare qualcosa che non piace 🤔

  • Melius 2
Inviato
7 minuti fa, faber_57 ha scritto:

farei qualsiasi cosa (:classic_biggrin:) per ascoltare con maggior piacere un disco che amo. Ed il loudness, poi, non nasce nemmeno per quello, ma per compensare il comportamento naturale dell'orecchio

Che in un buon impianto non serve 

Inviato
8 minuti fa, Dufay ha scritto:

Che in un buon impianto non serve 

Un buon impianto "spiana" le curve di Fletcher & Munson?

Fa le magie?

Inviato

Se un buon impianto compensasse da solo le carenze dell’’orecchio umano a basso volume, vorrebbe dire che quando si alza il volume suonerebbe completamente pomapato sui bassi, ovvero non corretto. 

 

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

buon impianto "spiana" le curve di Fletcher & Munson?

Fa le magie?

Un buon impianto è bello chiaro anche a volumi non elevati.

L'inserimento del loudnss è un qualcosa di estraneo e si sente eccome. 

Migliore è l'impianto e meno serve 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...