Vai al contenuto
Melius Club

Gira e rigira rieccolo il loudness!


Messaggi raccomandati

Inviato

In certi ragionamenti sembra dimenticarsi, che noi, con l’impianto, non ascoltiamo l’evento reale ma ciò che c’è registrato sul supporto, con tutto quello che ne consegue. 
E poi stiamo a disquisire sul loudness, quando spesso le stesse registrazioni di certa musica, sono già loudizzate. 😏

  • Melius 2
Inviato

@Dufay Se un impianto suona completo a basso volume, sarà colorato a volumi medi e alti. E' fisiologico, a meno di miracoli.

  • Melius 2
Inviato

Qui di miracoli ce ne sono a dozzine

Inviato
Adesso, Paperinik2021 ha scritto:

sarà colorato a volumi medi e alti.

Condivido, non si vuole capire che è una caratteristica del nostro apparato uditivo percepire i suoni diversamente

  • Melius 1
Inviato

È un maltrattamento del segnale che si nota anche a basso volume.

Io volendo potrei avere un loudbess "naturale" senza trattamento del segnale basta alzerei il livello dei sub e mettere in parallelo una resistenza a quelle preesistente sul tweeter.

Ma non va bene lo stesso 

 

 

Inviato

Io amo gli ascolti notturni, il loudness è quasi indispensabile a bassissimo volume, se non si vuole usare la cuffia.

  • Melius 2
Inviato
1 ora fa, Dufay ha scritto:

Io volendo potrei avere un loudbess "naturale" senza trattamento del segnale basta alzerei il livello dei sub e mettere in parallelo una resistenza a quelle preesistente sul tweeter.

Ok, e se dopo aver fatto degli ascolti notturni mi viene voglia di fare il giostraio nel pomeriggio che faccio, levo la resistenza?

E se si tratta di normalissimi diffusori commerciali mi metto a giocare col crossover e un saldatore (senza nessuna conoscenza in materia)?

Inviato
Il 12/4/2023 at 16:19, piergiorgio ha scritto:

Del resto anche l'equalizzazione riaa è una compensazione di ciò che esce dalla testina, ma nessuno ha mai gridato allo scandalo per questo (e magari schifa le correzioni ambientali attive)

In realtà l'equalizzazione RIAA è un'altra cosa; il segnale in uscita è lineare.

Inviato
4 ore fa, dadox ha scritto:

su è passati a comperare cablaggi che fanno il medesimo lavoro, ma sovente decine e decine di volte più costosi, e con equalizzazione imposta. 

??:classic_blink:

Inviato

@piergiorgio Non c'è nulla da correggere: https://it.wikipedia.org/wiki/Equalizzazione_RIAA "Questo tipo di equalizzazione si rende necessaria data l'impossibilità fisica di incidere il solco del disco in vinile direttamente col suono del brano musicale registrato: le onde a bassa frequenza, rispetto alle alte, inciderebbero solchi di ampiezza tale da occupare in breve l'intero disco. Si è ovviato al problema attenuando nella fase di incisione le frequenze basse, esaltando al contempo le frequenze alte. In fase di riproduzione viene applicata l'equalizzazione contraria: il risultato finale sarà un suono analogo a quello di partenza"

Inviato
21 minuti fa, Gici HV ha scritto:

e se dopo aver fatto degli ascolti notturni mi viene voglia di fare il giostraio nel pomeriggio che faccio, levo la resistenza?

E se si tratta di normalissimi diffusori commerciali mi metto a giocare col crossover e un saldatore (senza nessuna conoscenza in materia)?

Abbassi i sub e levi la resistenza.

Se però uno ha un impianto buono non serve 

  • Moderatori
Inviato

Ho sempre avuto integrati con il loudness , Accuphase  Luxman etc.. mi è capitato molto raramente di utilizzarlo, ora ho un danese monomanopola e non sento la mancanza anche a bassi volumi notturni. 

  • Moderatori
Inviato
1 ora fa, Mister66 ha scritto:

e non sento la mancanza anche a bassi volumi notturni. 

 

idem.....non capisco la smania di avere per forza il loudness che sa tanto di un suono pompato e innaturale. :classic_blink:

Inviato

Ho avuto ampli con e senza  controlli e Loudness di certo non mi baso su queste inezie  quando devo scegliere un ampli .

Ora io non ascolto quasi mai a basso volume se mi dovesse capitare  il Loudness sull'ampli attuale mi rende il suono più piacevole tanto siamo a basso volume é un'ascolto di sottofondo quindi per me vale la legge del My-Fi.

Oppure qualcuno quando va a sentire un evento dal vivo chiede se possono suonare a basso volume 🤣.

Inviato
1 ora fa, gianventu ha scritto:

La storia della purezza del segnale da preservare

considerando tutto quello che ci sta a monte … e sul percorso del segnale …

è una paranoia audiofila. 

  • Melius 2
Inviato
11 ore fa, iBan69 ha scritto:

considerando tutto quello che ci sta a monte … e sul percorso del segnale …

è una paranoia audiofila.

 

Se così fosse la regola conseguente imporrebbe che tutto quanto si trovi sul percorso del segnale e che si presuma di qualità  più elevata, perderà definitivamente la sua presunta qualità nel momento in cui il segnale attraversi un componente di qualità inferiore, ossia non in grado di trasferire l'informazione allo stesso livello qualitativo. 

È  la regola del collo di bottiglia e dell'anello più debole.

A quanto sembra questa regola non sembra applicarsi all'audio riprodotto dove si dice, si ottengano miglioramenti in qualsiasi punto del percorso del segnale indipendentemente se a valle il segnale dovrà  attraversare qualcosa di qualitativamente inferiore. 

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.
×
×
  • Crea Nuovo...