alex2 Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 13 minuti fa, veidt ha scritto: il resampling è diverso e non va confuso con l'upsampling. Guarda che il resampling è semplicemente il cambiamento della frequenza di campionamento verso il basso (DOWNSAMPLING) o verso l'alto (UPSAMPLING) o verso altri formati (DSD to PCM e viceversa) infatti in quel menu dell'AURALIC tu puoi scegliere se ricampionare verso l'alto o verso il basso un segnale con una frequenza di campionamento di partenza. alex2 1
roop Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @alex2 niente, si è convinto che gli streamer non facciano upsampling e manco con la schermata…
Membro_0021 Inviato 16 Aprile 2023 Autore Inviato 16 Aprile 2023 39 minuti fa, alex2 ha scritto: Guarda che il resampling è semplicemente il cambiamento della frequenza di campionamento verso il basso (DOWNSAMPLING) o verso l'alto (UPSAMPLING) o verso altri formati (DSD to PCM e viceversa) infatti in quel menu dell'AURALIC tu puoi scegliere se ricampionare verso l'alto o verso il basso un segnale con una frequenza di campionamento di partenza @alex2 non ho scritto che con il resampling non puoi alzare la frequenza, ho scritto che la procedura a livello di ricampionamento è diversa...lo stesso upsampling mica viene implementato sempre nello stesso modo
roop Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 A sto punto chiedo l’ aiutino da casa e domando ad @aldofranci di dirimere, cortesemente, la questione:
aldofranci Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @roop Non ho capito che devo dirimere e perché alla anagrafe del forum ho avuto il cuius di essere estratto proprio io. Se è tipo nomina dei giudici popolari fammi sapere chi sono i colleghi e ci riuniamo di corsa in camera di consiglio.
roop Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 @aldofranci ho chiamato te in quanto esperto e professionista. Il buon Veidt sostiene che il resampling è cosa diversa dall’ upsampling 12 minuti fa, veidt ha scritto: non ho scritto che con il resampling non puoi alzare la frequenza, ho scritto che la procedura a livello di ricampionamento è diversa...lo stesso upsampling mica viene implementato sempre nello stesso modo Se provi a farmi la cortesia di leggere gli ultimi messaggi dovresti essere in grado di illuminarci. Grazie.
aldofranci Inviato 16 Aprile 2023 Inviato 16 Aprile 2023 16 minuti fa, roop ha scritto: Se provi a farmi la cortesia No a te non provo manco a fartela la cortesia. Ma non per cattiveria: semplicemente se lo facessi corroborerei la tua idea che quando ti gira o ti conviene sono la tua Zanichelli da portare agli atti, quando non ti garbano le opinioni che esprimo mi tratti male in pubblico e anche in privato (tipo quelle cose simpatiche che mi hai scritto in MP). Mi spiace non funziona così.
PietroPDP Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 15 ore fa, veidt ha scritto: cosa vuoi che ti dica, evidentemente l'Aurender in upsampling è una schifezza. Io l'upsampling l'ho imparato ad apprezzare con North star (e ho posseduto praticamente tutti i dac di quest'azienda dal lontano (e limitato) 192 ai prestanti extremo e supremo) e trovami un solo appassionato di questo marchio che non usava l'upsampling, oggi lo faccio con la meccanica Nuprime cdt-8 pro e vorrei avere questa possibilità anche in liquida. Con l'upsampling il suono non è più finto e freddo, semplicemente è più arioso superando il limite dei 44khz che Philips impose quando lanciò in fretta il formato CD (che doveva essere 48khz). Con l'upsampling il suono non è mai brillante e finto tipo Xrcd, ripeto c'è maggiore aria tra gli strumenti quindi il vantaggio è oggettivo. Se a te piace il suono del trasformatore d'uscita dei Mac che tende a far calare la risposta sulla gamma alta, comprendo che non ti possa piacere l'upsampling. Non ho detto che l'upsampling è freddo, anzi forse direi il contrario smussa pure troppo, ho detto che l'upsampling suona finto, oltre che provato con l'Aurender l'ho provato anche con i PC compresi i vari programmi tipo HQ Player che ne fanno un vanto. Il discorso che il dac Aurender risulta freddo non c'entra nulla con la questione dell'upsampling, con upsampling è pure un pelo più caldo, ma per me inudibile, senza risulta sul freddo, la freddezza è insita nel dac. Se a te piace ok, ma innalzare un qualcosa tramite invenzione non fa per me, i 44.1 li ascolto 44.1, i 192 a 192 e i DSD come DSD, rapporto 1 ad 1, non rapporto 1 ad invenzione e si sente pure che è finto, tra l'altro se hai una meccanica per fare una sorta di confronto si capisce subito. Però ognuno si ascolta quello che più piace, io mi ascolto i MC con trasformatori, magari non ho bisogno di far suonare un file addolcito e finto perché già ascolto senza che mi trapanano le orecchie, alla fine sono scelte Probabilmente sbagliate tutte e due, anzi quasi sicuramente visto che la verità in questo hobby del cavolo non ce l'ha nessuno
stefano_mbp Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Il 16/4/2023 at 11:52, veidt ha scritto: il resampling è diverso e non va confuso con l'upsampling. L’unica differenza, come dicono i termini stessi, sta nel fatto che upsampling è il ricampionamento verso l’alto (frequenze di campionamento maggiori) resampling è il ricampionamento verso l’alto o verso il basso (frequenze di campionamento maggiori o minori) L’upsampling è presente in tutti i dac Delta-Sigma. . Riguardo all’implementazione può cambiare solo il tipo di filtri e/o modulatori impiegati che possono essere, in quanto algoritmi matematici, più o meno complessi … di solito nei dac e streamer dove la funzione è presente gli algoritmi sono sempre molto semplificati poiché le cpu presenti i quegli apparecchi sono molto limitate e non riuscirebbero a svolgere algoritmi complessi. . A titolo di curiosità… è appena stato presentato il dac Ferrum Wandla che utilizza, a scelta dell’utilizzatore, filtri molto più complessi sviluppati appositamente da Jussi Laako, lo sviluppatore di HQPlayer, e per fornire al dac la necessaria capacità elaborativa è stato impiegato un processore specifico, con cpu di potenza adeguata, dedicato all’upsampling, una sorta di SBC che lavora in tandem con il chip Sabre. .
mbmf Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Il 15/4/2023 at 08:01, Nacchero ha scritto: mi fai venir voglia di provare di nuovo a farmi un sistema basato su un computer Già... 1
jerry.gb Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 Ho trovato interessante questo help di Roon circa i vantaggi e gli svantaggi dell’upsampling, fa notare comunque come la fonte in qualità CD si avvantaggi di questo processo in abbinamento ad un filtro “apodising” (filtri digitali con pre-ring nel dominio del tempo ridotto o assente): https://help.roonlabs.com/portal/en/kb/articles/dsp-engine-sample-rate-conversion#Overview
yonnas80 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @veidt Non so se sia già stato nominato o meno ma Audiobyte, distribuito da Audiograffiti, marchio low cost di Rockna, realizza un set un a più telai (DAC, upsampler/streamer ed alimentazione dedicata) dove lo streamer è deputato appunto anche ad effettuare l’upsampling, al fine di sollevare il DAC da questa operazione, sul presupposto che fargli fare solo il DAC puro gli consenta di lavorare al meglio, dedicando la sua notevole potenza di calcolo alla sola conversione.
Membro_0021 Inviato 22 Aprile 2023 Autore Inviato 22 Aprile 2023 2 minuti fa, yonnas80 ha scritto: realizza un set un a più telai (DAC, upsampler/streamer ed alimentazione dedicata) dove lo streamer è deputato appunto anche ad effettuare l’upsampling @yonnas80 bisognerebbe verificare se lo streamer è anche muscio server, se permette di collegare un hard disk interno, se possiede l'uscita i2s....
yonnas80 Inviato 22 Aprile 2023 Inviato 22 Aprile 2023 @veidt Puoi verificare tutto nel sito Audiograffiti ed in quello Audiobyte. Ad ogni modo, andando a memoria: si music server, si hard disk ma esterno, si i2s verso il dac, ovviamente con protocollo proprietario (non ricordo se via cavo lan o via hdmy).
mbmf Inviato 24 Aprile 2023 Inviato 24 Aprile 2023 10 ore fa, Nacchero ha scritto: cos'è Un computer...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora