Questo è un messaggio popolare. Miciorandagio Inviato 13 Aprile 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2023 Questo è un argomento suscettibile di grandi controversie ....anche se personalmente non ne capisco il motivo. Ci sono quelli che sostengono che il Preamplificatore é ormai morto ed é solo un inutile orpello. Badate mi sto riferendo alla musica liquida. Insomma le argomentazioni sono le solite , con un fondo di vero, ma decisamente deboli: ad ogni stadio di amplificazione corrisponde relativa distorsione, oppure accorciamo la catena di ascolto!! Io, che ho un età certa, ho fatto tante prove e sempre ho preferito e di gran lunga una catena con un Preamplificatore. Ovviamente....ma non per tutti. Mi hanno anche insultato quando ho tentato di far comprendere che collegare il Dac direttamente al Finale non é esattamente il massimo. Perché? Non sentite che il suono è piatto? Non sentite che il Dac è schiacciato dal Finale? E subisce il carico. Per "pilotare" un finale ci vuole un Amplificatore in tensione, strutturato e serio!! Insomma un Pre. Perché? Perché l'Amplificatore Ideale vive solo nei libri di Elettronica e l'Impedenza di ingresso di un finale è quasi sempre più bassa di quella dichiarata e sempre variabile al variare dell'impedenza. In altre parole un Finale é un carico difficile. Non a caso stanno arrivando sul mercato Dac/Pre da almeno 1000/2000 euro che, se non altro, dichiarano onestamente la loro "bivalenza". 4
officialsm Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 niente di nuovo. Usare un dac come pre funziona ma suona non bene. Ci sono dei prodotti che hanno un vero pre analogico con dac incluso ma quella è un'altra storia.
Gici HV Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 6 minuti fa, Miciorandagio ha scritto: ho fatto tante prove e sempre ho preferito e di gran lunga una catena con un Preamplificatore E quindi chi ha eliminato fior fiori di pre dalla catena per un pre/dac con soddisfazione non ci sente, nulla di nuovo, a quando l'impianto non rivelatore?
TheoTks Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 24 minuti fa, Miciorandagio ha scritto: e l'Impedenza di ingresso di un finale è quasi sempre più bassa di quella dichiarata e sempre variabile al variare dell'impedenza. Qui qualcosa non quadra.. 2
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Miciorandagio . Argomento trito e ritrito ma complimentandomi per l 'inappuntabile premessa tecnica sul quale sono indiscutibilmente e magnificamente d'accordo praticamente su tutto, esprimo il mio plauso e formulo il mio applauso. .
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 40 minuti fa, TheoTks ha scritto: Qui qualcosa non quadra.. . Si, ......... nel senso che quando constato con le rare misure di Siti e Riviste accreditate, è molto ma molto peggio e ben distanti dagli un po insignificanti insulsi valori rilevati in Regime Statico con la scontata sinusoide a 1 KHz !! . Infatti oltre che in termini di "Modulo", l' Impedenza di Ingresso di un Finale di Potenza (come del resto anche l' Impedenza di uscita di una qualunque sorgente) varia enormemente anche e sopratutto in termini di "Fase" influendo in modo estremamente significativo (con i suoi comportament Reattivi funzione della Frequenza) sia sulla Linearità di Risposta, sulla Capacità reale di pilotaggio, come anche sull' Intefacciamento tra Sorgente/Pre e Finale di Potenza e la conseguente resa musicale finale. . Con l' aggravante che lo stage di uscita di un Preamplificatore è specificamente, pensato, progettato, realizzato e ottimizzato per pilotare un generico Stadio di Potenza.......................invece i più delle volte, i miseri stadi di uscita basati sugli un po ....................patetici Operazionali ultimo grido Audiophile della quase totalità di DAC/Streamer (seppur con il bel volume variabile ) semplicemente NO. . Anzi nella quasi totalità dei casi anche di noti e acclamati oggetti (insieme allo Stadio di Conversione V/I e alla rete di filtraggio) sono un magnifico copia/incolla dei layout suggeriti dal costruttore del chip di Conversione D/A con zero costi di progettazione per il produttore e il Brand. . 2
Miciorandagio Inviato 13 Aprile 2023 Autore Inviato 13 Aprile 2023 @TheoTks Ora anche un diplomando in elettronica dovrebbe sapere che l'Impedenza di ingresso di un amplificatore dovrebbe essere tendente all' infinito o quanto meno altissima: e questo è appunto l'Amplificatore ideale. La realtà è ben diversa, perché invece l'Amplificatore richiede alla sorgente una corrente e si comporta come un carico, perché invece la sua impedenza non è poi cosí alta. La frequenza parimenti,trattandosi di musica è variabile, e pertanto anche l'Impedenza che, nella sua formula di calcolo dipende direttamente dalla frequenza.
Questo è un messaggio popolare. Miciorandagio Inviato 13 Aprile 2023 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 2023 @Gici HV @Gici HV Certo, sente la propria ignoranza ! Basta con il My-Fy .É una cosa per egocentrici patologici. Le orecchie vanno educate facendo anche lo sforzo di capire ....la Fisica. 4
scroodge Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 ora fa, Miciorandagio ha scritto: Non sentite che il suono è piatto? No 1 ora fa, Miciorandagio ha scritto: Non sentite che il Dac è schiacciato dal Finale? No A casa mia, con le mie elttroniche non ho mai verificato niente di questo, il DAC (integrato al lettore CD) pilota agevolmente il finale (stessa marca) Uso il pre (stessa marca) solo perché ho altre sorgenti, ma potrei tranquillamente eliminarlo. Ora, io rispetto massimamente, chi invece, a casa propria, ha una situazione diversa
Dufay Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 A me spesso un impianto senza pre fa venire sete per quanto è secco.. 2
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 4 minuti fa, scroodge ha scritto: A casa mia, con le mie elttroniche . E' chiaro che ovviamente Tu possa essere nella situazione virtuosa (quanto rara) di un set di elettroniche audio ben pensate e performanti e non mi passa minimamente per la mente di sindacare e opinare sulle Tue sacrosante valutazioni personali. . Nello specifico di quale sorgente, pre e finale si parla? .
mbmf Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Non utilizzo ancora un preamplificatore nel mio sistema e se devo essere sincero non sento la sua mancanza. Secondo un mio modesto parere e, sottolineo mio, dipende da che DAC si utilizza, come si interfaccia con il finale e, qualora si volesse utilizzare un preamplificatore, bisogna sceglierne uno che non faccia danni, ma migliori il risultato sonoro. In passato, come tutti del resto, ho fatto vari ascolti e valutazioni e posso "garantirvi", almeno da ciò che ho ascoltato, che solamente in due occasioni avrei vacillato e aggiunto un preamplificatore al mio sistema: con un Accuphase C-3900 con uno Spectral DMC-30SV con gli altri pre che ho utilizzato nessuno di essi faceva suonare il sistema come lo avrebbe fatto utilizzando il DAC direttamente collegato ai finali. Quindi come esiste la sinergia amplificatori/diffusori, esisterà quella DAC/finali.
Gici HV Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 15 minuti fa, Miciorandagio ha scritto: Certo, sente la propria ignoranza ! Basta con il My-Fy .É una cosa per egocentrici patologici. Le orecchie vanno educate facendo anche lo sforzo di capire ....la Fisica. Complimenti per le tue assolute certezze, espresse con un po' troppa arroganza..🤔 2
TheoTks Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 28 minuti fa, Miciorandagio ha scritto: Ora anche un diplomando in elettronica Non preoccuparti dei miei studi, ne ho fatti abbastanza, il mio "non quadra" era riferito a questa tua frase: "l'Impedenza di ingresso di un finale è quasi sempre più bassa di quella dichiarata e sempre variabile al variare dell'impedenza." (rectius, al variare della frequenza?) 1
subsub Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 @Miciorandagio ciao prova a collegare un rockna wavelight sui finali.. Magari ti sorprendi.
Ulmerino Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 Credo che non si possa generalizzare, esistono finali ad alta sensibilità pensati per essere interfacciati con pre passivi o con dac muniti di controllo di volume... Alcune volte ho costatato che il suono era migliore (imho, più controllato, esteso e trasparente) togliendo il pre...diciamo che nell'80% dei casi il preamplificatore é necessario... 1
Ornito_1 Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 1 ora fa, Miciorandagio ha scritto: Non sentite che il suono è piatto? Non sentite che il Dac è schiacciato dal Finale? E subisce il carico. No e No 🤷♂️
Dufay Inviato 13 Aprile 2023 Inviato 13 Aprile 2023 39 minuti fa, Ulmerino ha scritto: che non si possa generalizzare, esistono finali ad alta sensibilità pensati per essere interfacciati con pre passivi o con dac muniti di controllo di volume... Sono anni e anni che va avanti sta cosa. Ci vuole un pre attivare della qualità migliore possibile non c'è niente da fare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora