Vai al contenuto
Melius Club

Classe ambientale e emissione co2


Messaggi raccomandati

Inviato

Mi domando e domando anche a voi quali altri parametri entrano in "gioco" per stabilire la classe euro inquinante di un veicolo?

Io ad esempio ho un auto euro 5 con emissione di co2 pari a 127 grammi per chilometro, com'è possibile che un'altra auto di pari categoria, con motorizzazione equivalente (2.0 turbodiesel) sia omologata come euro 6 d-temp pur emettendo 146 grammi di co2?

Inviato

perchè emette meno quantità di altri composti chimici

Inviato

Perchè è tutto una grande minchiata cavillosa che tiene conto di parametri insulsi.

Esempio semplice: una Porsche Cayenne Turbo GT (oggetto che fra consumi ed emissioni può sterminare da solo mezza Antartide) è omologata euro 6.

La Panda 1100 (iniezione, cat ecc) del 2014 è euro 5 pur impiegando 1/10 dell'energia termica rispetto alla Porsche con conseguenti emissioni quantitativamente molto più ridotte.

 

Più che altro mi chiedo davvero cosa aspetti la gente che abita/lavora a Milano a ribellarsi ad una normativa che la obbliga a pagare un bollo salato ma impedisce per 365gg anno di utilizzare il mezzo per cui paga suddetto bollo.

E parliamo di auto anche con soli 7 anni di vita (le ultime euro 5 sono state immatricolate nel 2015) mica della Simca del nonno.

 

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

perchè emette meno quantità di altri composti chimici

Esatto.

@GasVanTar Vengono presi in considerazione non la sola anidride carbonica, che non cambia tra Euro5 ed Euro6, ma anche gli ossidi di azoto e gli idrocarburi ed inoltre cambia il metodo di omologazione

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

anche gli ossidi di azoto e gli idrocarburi

Però questi restano dati "occulti", almeno ai più...il dato comunemente sbandierato è solo quello relativo all'emissione di co2.

Inviato

Anche a me, però, come a Roberto @Velvet , mi sembra tutta un gran presa per il c… Se veramente si volessero diminuire consumi ed emissioni, basterebbe vietare la produzione dei SUV che sono veicoli che non hanno nessun senso, né aerodinamico, né spazioso - spesso hanno il bagagliaio più piccolo di una SW - , né a livello di consumi, né di motori (per spostare certi pachidermi serve il motore di una nave). Con auto generalmente più piccole o, semplicemente, più umane, si dimezzerebbero consumi e, di conseguenza, emissioni. Ci rendiamo conto di quanto consuma/inquina un’auto che ha l’aerodinamica di un ferro da stiro e il peso di una gru semovente? 

  • Melius 1
Inviato

@ediate

Ma infatti … i suv, sotto l’aspetto aerodinamico e termodinamico, sono un insulto all’intelligenza 

ascoltoebasta
Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

Perchè è tutto una grande minchiata cavillosa che tiene conto di parametri insulsi.

Una buona strategia commerciale con la connivenza della politica per assicurarsi un tot di vendite certe ogni anno o due,la melma ormai è quasi al mento,sprofondando ci omaggeranno di una cannuccia per respirare,e  saremo contenti di tale generosità.

  • Melius 1
Inviato
29 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

buona strategia commerciale con la connivenza della politica per assicurarsi un tot di vendite certe

Questo è il punto. "Casualmente" le principali campagne di rottamazione in Europa dai primi anni 90 in poi hanno coinciso puntualmente con le ricorrenti crisi del settore automotive. 

Adesso con il covid e il mercato inchiodato per due anni bisognava pur inventarsi qualcosa per costringere la gente a cambiare auto obtorto collo.

Ci hanno provato con gli incentivi ma non bastavano (gran parte sono rimasti inutilizzati) perciò ora hanno iniziato con i divieti draconiani alle auto con più di 7 anni, così diventa un obbligo indotto. 

Inviato
4 ore fa, GasVanTar ha scritto:

Però questi restano dati "occulti", almeno ai più...il dato comunemente sbandierato è solo quello relativo all'emissione di co2.

Sono informazioni presenti sulle riviste di settore come ad esempio 4Ruote oppure basta dare un'occhiata su wikipedia

 

Inviato

la CO2 con i livelli di emissione EURO non c’entra.

Un motore che brucia idrocarburi se emettesse solo CO2 sarebbe perfetto come sarebbe purissimo il carburante. 

Il problema CO2 non è l’inquinamento - è un gas non tossico di per sè - bensì l’effetto serra quando disperso in atmosfera.

La guerra al diesel viene soprattutto dal particolato iper fine che emette(va)… per riguardo alla CO2 ne emette molto meno di un benzina di pari prestazioni, ma parecchio meno.

  • Melius 1
Inviato
11 ore fa, ediate ha scritto:

basterebbe vietare la produzione dei SUV che sono veicoli che non hanno nessun senso

ascoltati questo… poi mi dici se non hanno senso… certo se si considera SUV una “cascai” o la “grandlandics” per portare i piccoletti a scuola 😁… auto e MOTORE eccezionale

un 3.3 litri, 6 cil, 127 grammi di CO2 e VENTI km con un litro. Un altro campionato. Non avrebbero tirato fuori le elettriche se tutti sapessero fare i motori di serie come mazda.

Comodità da salotto borghese tra l’altro. 

 

Inviato

@Jack

40 minuti fa, Jack ha scritto:

127 grammi di CO2 e VENTI km con un litro

Bisogna vedere, poi, su strada, se queste dichiarazioni sono vere. Se anziché mettere questo motore su un inutile SUV lo avessero messo su una berlina, anche grande, emissioni e consumi sarebbero diminuiti almeno di un terzo. Non credo alle dichiarazioni dei costruttori, credo alla Fisica. 

Inviato

@ediate le omologazioni sono uguali per tutti. 
I SuV sono inutili per te, io sto girando la costa adriatica e l’entroterra dove val la pena come se fossi seduto nella mia sala musica. Bowers and Wilkins e Dirac live compreso.

Ieri son arrivato ai 1500 m slm di Capracotta* con le strade tipiche di montagna devastate che una berlina lasciava lì coppa dell’olio e marmitta dopo tre km.

I SUV sono i SUV non le grandlandics o le peggió tremilaotto che valgono tanto quanto i corrispettivi telai più bassi: il giusto ed onesto per spostarsi da punto A a punto B.

*in questa stagione panorami che neanche si immagina esistano. Commoventi come il duomo di monreale 😉

—-

Quel motore ha soluzioni ingegneristiche portentose… se lo trovo post un video che lo spiega bene. Mazda è Mazda, una casa forse unica nel panorama mondiale, non è mica la folcsvagen

Inviato
6 ore fa, Jack ha scritto:

le omologazioni sono uguali per tutti. 

Anche le leggi della fisica e lo sono sempre, anche nella vita reale, ad esempio:

1) F=m*a, per ridurre la forza da applicare e quindi il lavoro da svolgere e di conseguenza i consumi, si deve  necessariamente o accelerare pochissimo o sperare che gli attriti siano nulli o ridurre la massa

2) Resistenza all'avanzamento=d*1/2*(V**2)*S*Cx, cioè è proporzionale alla densità dell'aria, alla superficie frontale e al Cx e proporzionale al quadrato della velocità, quindi per dissipare meno energia a parità di coefficiente aerodinamico o si va pianissimo o di riduce la superficie frontale, si potrebbe eliminare l'aria, ma la vedo dura :classic_happy:

Ne converrai che i SUV (i camiomi come li chiamava mio figlio da bambino :classic_biggrin:) di certo non hanno né massa né superficie frontale ridotta

 

6 ore fa, ediate ha scritto:

Bisogna vedere, poi, su strada, se queste dichiarazioni sono vere.

Infatti, il più costruttore più pulito probabilmente ha la rogna

 

6 ore fa, ediate ha scritto:

Se anziché mettere questo motore su un inutile SUV lo avessero messo su una berlina, anche grande, emissioni e consumi sarebbero diminuiti

Nessuno è ancora riuscito ad aggirare le leggi della fisica, riducendo massa e superficie frontale del veicolo e mantenendo inalterati tutti gli altri parametri è intuitivo e logico che si riducano proporzionalmente consumi ed emissioni. Dimenticavo aumentare la massa fa aumentare anche la resistenza al rotolamento delle ruote per via della deformazione della gomma di cui sono costituiti gli pneumatici...

 

Inviato

Le norme di omologazione cercano di convincerci che uno Zippo acceso inquina più di una Bentley euro6.

Più o meno siamo a questo livello. 

Inviato
6 ore fa, qzndq3 ha scritto:

sperare che gli attriti siano nulli

Il bello è che senza attrito sarebbe impossibile muoversi 😂

Comunque prendendo le emissioni di CO2 la mia vecchia Astra Euro 5 da 125g/km rientrerebbe in pieno negli incentivi attuali.

Inviato
12 minuti fa, tomminno ha scritto:

Il bello è che senza attrito sarebbe impossibile muoversi 😂

Dipende :classic_wink:, potrebbe essere utilizzata la spinta di motori a reazione e, in totale assenza di attriti dopo la spinta iniziale e la conseguente accelerazione, ci si muoverebbe con moto rettilineo uniforme senza che sia necessaria l'applicazione di ulteriori forze. Vabbè ragionamenti da Sabato sera dopo la gara sprint di Moto GP.

18 minuti fa, tomminno ha scritto:

Comunque prendendo le emissioni di CO2 la mia vecchia Astra Euro 5 da 125g/km rientrerebbe in pieno negli incentivi attuali.

Emissione rilevata non secondo gli standard WLTP oggi richiesti, tralasciando che è verosimile non sia a norma per quanto riguarda ossidi di azoto, idrocarburi incombusti.

Beninteso, se nei centri abitati circolassero solo veicoli da Euro5 in su, sarebbe fantastico.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...