Vai al contenuto
Melius Club

Classe ambientale e emissione co2


Messaggi raccomandati

Inviato
38 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

tralasciando che è verosimile non sia a norma per quanto riguarda ossidi di azoto

Quel motore fa una fatica bestia a scaldarsi, Ossidi di Azoto ne produce pochissimi, nei test post diesel-gate è risultato quello che realmente ne produceva di meno tra una vasta gamma di veicoli testati.

D'inverno arrivavo a lavoro dopo 15 km, di cui 6 di superstrada, che non era ancora in temperatura...

44 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Beninteso, se nei centri abitati circolassero solo veicoli da Euro5 in su, sarebbe fantastico.

E invece m'è toccato darla via.

I miei al contrario possono tranquillamente circolare con un'auto del 2004, ma benzina.

Beh a Firenze potrebbe ancora circolare regolarmente la mia vecchia Polo del 96... Sono vietate solo le Euro 1 benzina.

Evidentemente per i geni del comune una Euro 5 diesel inquina ben più di una Euro 2 benzina. 

Inviato
7 ore fa, tomminno ha scritto:

Quel motore fa una fatica bestia a scaldarsi

Questo non è un bene però, nel per il motore in se e tantomeno per le sue emissioni...

Inviato
8 ore fa, tomminno ha scritto:

Quel motore fa una fatica bestia a scaldarsi

É proprio quando si inquina di piú, il motore é meno efficiente ed il catalizzatore non é efficace. Ma non é che avevi il termostato difettoso?

Inoltre non va dimenticato che da Euro5 a Euro6D i limiti per i NOx sono stati abbassati a circa un terzo ed i test condotti con il piú rigido percorso WLTP.

8 ore fa, tomminno ha scritto:

Evidentemente per i geni

Appunto, oltre che "geni" sono pure degli "scienziati"

 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

É proprio quando si inquina di piú, il motore é meno efficiente ed il catalizzatore non é efficace. Ma non é che avevi il termostato difettoso?

I diesel non hanno catalizzatore. 

Era proprio un difetto o caratteristica del motore tant'è che al primo aggiornamento introdussero un optional a pagamento per far riscaldare prima il motore e chi mai pagherebbe 1000€ per una cosa del genere?

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Inoltre non va dimenticato che da Euro5 a Euro6D i limiti per i NOx sono stati abbassati a circa un terzo ed i test condotti con il piú rigido percorso WLTP.

Già il mitico AdBlue, uno dei motivi per cui ho cominciato a pensare all'elettrico invece che ad un'altra auto diesel...

Inviato
17 minuti fa, tomminno ha scritto:

I diesel non hanno catalizzatore. 

I diesel hanno catalizzatore!!!

Giusto un link a caso

https://www.newsauto.it/guide/catalizzatore-ossidante-diesel-come-funziona-fatto-2020-220407/

17 minuti fa, tomminno ha scritto:

Era proprio un difetto o caratteristica del motore tant'è che al primo aggiornamento introdussero un optional a pagamento per far riscaldare prima il motore

????? Potresti per favore aggiungere delle informazioni?

L'unico "riscaldamento aggiuntivo" e non optional sui motori diesel di cui sono a conoscenza era per ridurre le emissioni a freddo sui motori iniettore-pompa Euro4 perchè la sola EGR non era sufficiente a limitare le emissioni sempre a freddo. Già la vecchia Audi 1.9 TDI Euro3 che ho avuto aveva il catalizzatore.

17 minuti fa, tomminno ha scritto:

Già il mitico AdBlue,

Le auto diesel che abbiamo in famiglia sono Euro6 e non utilizzano urea.

 

Inviato

@qzndq3

1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Le auto diesel che abbiamo in famiglia sono Euro6 e non utilizzano urea.

La usano solo le vetture diesel euro 6.2. La mia prima Tipo aziendale era euro 6: aveva il turbodiesel 1.6 mjt da 120CV, quella successiva, euro 6.2 (forse anche 6.2d), aveva il 1.6 turbodiesel mjt da 130CV. Entrambe catalizzate, solo la seconda con l'adblue: una rendita: 25 euro per un bidone da 10 litri che durava si e no 5.000 chilometri.

Inviato
3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

I diesel hanno catalizzatore!!!

Ah già SCR è un catalizzatore...

Al solito non c'era sulle Euro 5.

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Potresti per favore aggiungere delle informazioni?

Da quel che ricordo era un accessorio meccanico che andava a chiudere le feritoie in plastica davanti al radiatore a freddo.

3 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Le auto diesel che abbiamo in famiglia sono Euro6 e non utilizzano urea.

Mazda? 

Inviato
2 ore fa, ediate ha scritto:

La usano solo le vetture diesel euro 6.2.

Facciamo chiarezza, Euro 6.2 significa euro Euro6D-temp.

L''utilizzo dell'urea non è esclusivamente determinato dall'aderenza alla normativa Euro 6D-temp, ma dalla riduzione delle emissioni: ho avuto in dotazione auto Euro6B che utilizzavano l'urea, tra queste una Q3, una 320d ed una 435d

25 minuti fa, tomminno ha scritto:

Mazda? 

No, Mercedes e BMW Euro6B.

26 minuti fa, tomminno ha scritto:

Al solito non c'era sulle Euro 5.

C'era! Infatti tra Euro5 ed Euro6B i valori di omologazione per le auto diesel non sono cambiati. E se rileggi quello che ho scritto in precedenza, già la vecchia Audi 1.9TDI Euro3 (avuta ad inizio 2000) aveva il catalizzatore, per la precisione era del tipo ossidante e faceva quello che poteva, ma c'era.

28 minuti fa, tomminno ha scritto:

Da quel che ricordo era un accessorio meccanico che andava a chiudere le feritoie in plastica davanti al radiatore a freddo.

Per 1000Euro? Follia! Che auto e quale motorizzazione, mi ha incuriosito.

Inviato
58 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Che auto e quale motorizzazione, mi ha incuriosito

Astra J dal 2012 con Isuzu 1.7

Non sapevo ci fosse un scr, non ho trovato praticamente niente su euro 5 e catalizzatori. Tutto rimanda a euro 6 e scr.

Comunque ci andranno a nozze con tutte le varianti euro 6 al prossimo giro di restrizioni sulla circolazione, entro un paio d'anni mi aspetto che le prime euro 6 inizieranno ad essere bloccate.

E soprattutto sono curioso di sapere cosa inventeranno per bloccare le auto elettriche, sicuramente prima o poi qualcosa trovano.

Inviato

le elettriche sono destinate ad essere pesantemente tassate, come logico che sia.

  • Melius 1
Inviato

@tomminno

8 minuti fa, tomminno ha scritto:

Astra J dal 2012 con Isuzu 1.7

L’ho avuta come auto aziendale, in versione SW. Un’auto terribile, la peggiore che abbia mai avuto: lenta e molto rumorosa a causa del motore ormai inadeguato che era stato progettato moltissimi anni prima e via via riadattato alle nuove norme antinquinamento. Tra l’altro aveva, in alcuni (molti) esemplari della flotta il “piacevolissimo” difetto di spegnersi in marcia, difetto a cui Opel non è mai riuscita a porre rimedio. Un collega particolarmente sfortunato ebbe un incidente dovuto allo spegnimento del motore mentre percorreva una rotatoria, ad un altro si spense il motore mentre era in sorpasso in autostrada. A me non è mai successo, ma Opel… vade retro. 

Inviato
8 minuti fa, tomminno ha scritto:

entro un paio d'anni mi aspetto che le prime euro 6 inizieranno ad essere bloccate

ah e dimenticavo: qua bisogna pensarci bene per non farsi del male da soli, vale per milano, per firenze

e per tutta la ue.

Inviato
51 minuti fa, tomminno ha scritto:

Non sapevo ci fosse un scr

I catalizzatori SCR sono i più recenti, sulle precedenti diesel erano montati i catalizzatori ossidanti.

54 minuti fa, tomminno ha scritto:

 Astra J dal 2012 Isuzu 1.7

Capito... Lo ha già "massacrato" Edilio, avrei scritto più o meno le stesse cose raccontatemi dai miei ex colleghi che l'avevano in dotazione.

 

1 ora fa, tomminno ha scritto:

E soprattutto sono curioso di sapere cosa inventeranno per bloccare le auto elettriche, sicuramente prima o poi qualcosa trovano.

Cosa vuoi che facciano... tasse tasse tasse... come sempre

Inviato
3 ore fa, ediate ha scritto:

Un’auto terribile, la peggiore che abbia mai avuto:

Pensa te che io in 12 anni non ho mai avuto un problema

Inviato

@tomminno Beato te. Le macchine vanno a fortuna... Però su una sessantina di auto in Azienda abbiamo avuto tanti, ma tanti problemi. Lotto difettoso? Tutte? Mah...

Inviato
19 ore fa, ediate ha scritto:

Però su una sessantina di auto in Azienda abbiamo avuto tanti, ma tanti problemi. Lotto difettoso? Tutte? Mah...

Da noi per qualche anno è stato praticamente obbligatorio prendere Opel oppure optare per un rimborso-benefit sostitutivo, poi qualcuno si è accorto che le società di leasing facevano pagare meno per Audi, Mercedes e BMW di pari categoria per via dei minori fermi e relativi costi indotti.

bungalow bill
Inviato

La mia diesel è euro 6B con filtro antiparticolato .

Inviato

@qzndq3

55 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

obbligatorio prendere Opel oppure optare per un rimborso-benefit sostitutivo

Pur di non prendere Opel avrei viaggiato gratis, figuriamoci se mi davano un benefit sostitutivo! :classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...