prometheus Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Buongiorno, dopo anni di stabilità emotiva ho cambiato l'amplificazione variando non di poco i parametri elettrici e soprattutto quelli relativi al gain di pre e finale. Utilizzando il pre phono con guadagno 62dB mi ritrovo ad utilizzare la manopola del pre al massimo fino ad ore 9 (per fare un paragone con il digitale, con il dac Chord Qutest regolando l'uscita a 2V non ho problemi ad arrivare a ore 11...). Il pre è l'ARC Ref.1 mk2 (18 dB di guadagno in bilanciato, ma ho la possibilità di utilizzare l'ingresso aux1 attenuato -3dB) e i finali sono i mono Cello Encore (34.5 dB di gain in bilanciato). I diffusori hanno 92dB di efficienza (Martin Logan Ethos, ibride con woofers amplificati) I pre phono che posso utilizzare al momento sono due: il Benz PP1 che guadagna appunto 62dB e non ha regolazioni, e il Vertere Phono1 che invece ha la possibilità di variare il gain a piacimento (62.8-61.8-60.3-58.4-57.9-57.6 dB ecc...) La testina è la Benz Ruby3 ( 0,34mV ma a 3,54m/sec...). Qual è la procedura da utilizzare? Meglio diminuire il gain del phono o lasciare le cose come stanno, cioè utilizzare poco la manopola del pre? Vantaggi/svantaggi?
walge Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Il Ref1 v.2 sull'ingresso attenuato usa un partitore resistivo quindi di fatto puoi usare un Rothwell, per esempio, tra fono e ingresso normale così da avere una maggiore escursione del volume. Gli attenuatori impostati hanno circa 10 dB il che ti porterebbe ad avere una gudagno di 62-10 =52 db Per parlarci chiaro 62 dB = 1250 volte circa, quindi 0,34 mV x 1250= 425 mV 52 dB = 398 quindi 0,34 mV x 398 = 135 mV All'ingresso linea; dovresti provare Walter
prometheus Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 @walge grazie per la risposta! 4 ore fa, walge ha scritto: 62 dB = 1250 volte circa Devo ripassare la regola per trovare questo fattore di moltiplicazione… Considerando che l’uscita delle Benz è calcolata a 3,54cm/sec sarebbe meglio convertire i dati a 5cm/sec? Anziché usare un attenuatore, otterrei lo stesso risultato diminuendo il gain del pre phono? Mi piacerebbe abbinare al Ref1 un pre phono ARC ma temo che i 58/59 dB di cui sono capaci non siano sufficienti (ho anche una mc che esce a 0,23mV e stavolta a 5cm/sec…) Visto il guadagno di pre e finali potrei tentare o sarebbe un’impresa inutile?
walge Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 2 minuti fa, prometheus ha scritto: Considerando che l’uscita delle Benz è calcolata a 3,54cm/sec sarebbe meglio convertire i dati a 5cm/sec? dovrebbe essere 0,48 mV a 5 cm. di fatto cambia ma non moltissimo. Il Ref. Phono per esempio dovrebbe avere 48 e 69 dB (MC) quindi sarebbe adeguato W
prometheus Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 @walge troppe valvole oggi come oggi mi spiazzano… e poi con 69dB dovrei sicuramente attenuare! Considerando che il Ref1 è una tomba, quali problemi potrei avere con un guadagno minore del phono? Potrebbe essere compensato dal guadagno del pre e dei finali? In passato ho sempre cercato di uscire dal phono con almeno 5/600mV ma con questo setup mi sembrano esuberanti, con LP di classica arrivo a ore 9 con il pre, figuriamoci con il Jazz…
prometheus Inviato 14 Aprile 2023 Autore Inviato 14 Aprile 2023 @walge i Ref Phono sono macchine troppo complesse, troppe valvole e per come tira il vento non me la sento su un phono.. Poi, last but non least, anche a trovarlo - non facile - sono fuori budget. Sarei in budget con un ph5/6/8 ma sono 58dB… meglio evitare?
walge Inviato 14 Aprile 2023 Inviato 14 Aprile 2023 Quelli sono mix fet (ingresso) /tube E penso che 58 dB siano il minimo sindacale, se ora sei max a ore 9 W
prometheus Inviato 15 Aprile 2023 Autore Inviato 15 Aprile 2023 Complice la giornata uggiosa ho ripassato la lezione erano anni che non mettevo mano a queste cose... Le mie attuali testine sono una Benz, 0,34mV misurata a 3,54cm/sec che allo standard 5cm/sec sono 0,48mV (R = 38 ohms). Una Dynavector, 0,23 mV a 5cm/sec (R = 6 ohms). Con il PP1 (62dB) ottengo circa 600 mV all'ingresso linea dalla Benz. A valle, con la Benz, arrivo al max a ore 9 con il pre per ottenere un volume che ritengo adeguato. Usando il Vertere impostato a 58 dB ottengo 381mV sempre con la Benz, e con il volume del pre arrivo a ore 11 per avere un volume adeguato. Proverò in futuro ad impostare il Vertere a 62 dB come il PP1. In linea teorica, è meglio avere più guadagno dal phono e utilizzare poco il guadagno del pre o viceversa? @walge mi scuso ma nonostante le tue osservazioni siano state chiarissime mica ho ancora capito... Fino a ieri avrei utilizzato un guadagno di 58dB con testine da almeno 0,6mV, passando al pre Ref.1 che guadagna molto di più del precedente non ne sono più sicuro.
walge Inviato 15 Aprile 2023 Inviato 15 Aprile 2023 Se si può scegliere è meglio avere un più alto guadagno nella sezione linea, dove normalmente si ottengono ottimi valori di s/n di base. Se si aumenta il guadagno ( in ogni stadio fono) , il rapporto s/n viene influenzato negativamente; questo perchè i segnali sono bassi e i fattori di amplificazione sono alti. Il problema è meno importante sugli ss e più critico nelle valvole. Walter 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora