La biamplificazione può essere di tipo verticale oppure orizzontale. Nella verticale si utilizzano due finali di potenza uguali, per amplificare ogni diffusore singolarmente. Nella orizzontale si utilizza un finale per le frequenze basse e un finale per le frequenze medio-alte. Solitamente si utilizza uno finale a stato solido per le frequenze basse e un finale valvolare per le frequenze medio-alte.
In quest'ultimo caso occorre considerare le diverse sensibilità di ingresso, che farebbero suon
Messaggi raccomandati
Pubblicato da m.tonetti,
3 reazioni
Vai a questo messaggio
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora