Vai al contenuto
Melius Club

McIntosh e la biamplificazione: dal Men220 ai finali ibridi MC901 e MC451.


Messaggi raccomandati

Inviato
vignotra
Questo messaggio è stato riconosciuto da vignotra!

È stato assegnato il badge Ringraziamento dal Club a m.tonetti con 10 punti.

Il 17/4/2023 at 15:37, Flavio64 ha scritto:

Quello che non ho ancora fatto è lavorare sui filtri di vario ordine. Cosa comporta il cambiamento tra uno e l’altro?

 

20 ore fa, m.tonetti ha scritto:

Se ad esempio la frequenza d'incrocio del diffusore è 300Hz allora occorre tagliare a 600Hz in basso e 150Hz in alto, in modo tale da non creare interferenze deleterie tra il filtro del crossover interno passivo e i filtri che vengono utilizzati per il crossover elettronico.

 

Riporto di seguito i dati del crossover (Filter Types, Order, Slope) del McIntosh MEN220:
- Butterworth, 1st order, 6 dB/octave;
- Butterworth, 2nd order, 12 dB/octave;
- Butterworth, 4th order, 24 dB/octave;
- Linkwitz-Riley, 2nd order, 12 dB/octave;
- Linkwitz-Riley, 4th order, 24 dB/octave;
- Linkwitz-Riley, 8th order, 48 dB/octave.

 

Di seguito ripropongo anche le curve associate:

MEN220Filter.thumb.jpg.c167c7feecf3a5dd8b80e369f1ac128b.jpg


I due tipi di filtro rappresentati sopra sono LPF (Low Pass Filter) e HPF (High Pass Filter). 
Nel caso di filtro LPF le frequenze maggiori della frequenza di taglio vengono attenuate secondo l'andamento delle curve sopra rappresentate fino a diventare irrilevante. 
Analogamente agisce il filtro HPF, ovvero vengono attenuate le frequenze minori della frequenza di taglio.
La pendenza di un filtro (Slope) stabilisce quanto rapidamente l'ampiezza decade e si misura in dB/ottava.
Quelli rappresentati sono i grafici dell'andamento dell'attenuazione (dB) in funzione della frequenza (Hz). 
Ora il motivo per il quale occorre tenersi un'ottava sopra e un'ottava sotto la frequenza d'incrocio (nello specifico 300Hz) dovrebbe risultare chiaro. Vale a dire che a 150Hz e 600Hz rispettivamente non risultano attenuazioni e il progetto originario del crossover passivo interno del diffusore non risulta, almeno non dovrebbe, risultare snaturato.
Vi ricordo che un'ottava corrisponde al raddoppio della frequenza. 

Aggiungo che solitamente i tipi di filtri utilizzati in queste situazioni sono il LinkwitzRiley del 8° ordine, ma dovrebbe risultare ininfluente per i motivi sopra elencati. Magari @Flavio64 può fare qualche test sul campo.

 

 

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

e adesso mettiamoci velocemente alla ricerca dei finali mancanti

Cercando di ottimizzare gli spazi e non solo, il più possibile!

Peccato per i 50K! :classic_unsure:

 

L'immagine sotto è tratta da questo link: https://www.mcintoshlabs.com/products/hybriddrive

Se puntate l'immagine presente sul sito e mi muovete con la rotellina del mouse si può notare un effetto gradevole!

 

"Take a tour through the McIntosh MC451 Dual Mono Amplifier that uses Hybrid Drive to power a bi-ampable speaker."

MC451.thumb.png.a28139ecdb0e8939348ecc010ea58d90.png

  • Melius 1
Inviato

Grazie per la spiegazione, ora è tutto più chiaro. Seguiranno prove mi auguro nel fine settimana. Ad ogni modo vorrei dire una mia modestissima opinione in merito alla biamplificazione, già provata con un integrato il men 220 e il 275 prima di passare a pre e finale. Credo che se fatta con un minimo di causa permette “prestazioni “ dalle quali non si torna indietro. Nel mio ambiente ( piccolo) e con un finale poco potente i vantaggi sono tangibili, probabilmente chi ha un 462 o più non avrà questa necessità, ma se si ha occasione provate a mettere a fianco al 462 un 275 sulle alte… in un ‘altra vita voglio nascere ricco per portarmi a casa i 451 a scatola chiusa….

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Da possessore del MEN220, mi sono sempre chiesto se la sua aggiunta possa degradare il segnale Pre/DAC --> amplificatore, interferendo nella catena audio magari con un disturbo sul segnale di ingresso.

Avete mai fatto prove a riguardo?

  • 3 settimane dopo...
Inviato

@mbmf Ciao. Io non ho mai sentito il MEN ma ho avuto a casa per un paio di anni il Lyngdorf RP-1 da cui il MEN deriva, che avevo collegato la processor loop del mio C2500 con RCA Nordost Heimdall 2, quindi molto trasparenti. All'inizio il dac era un Bryston MDA-3. Quindi fra C2500 e MDA-3 elettroniche musicali e non troppo analitiche. Il Lyngdorf faceva il suo lavoro, voci ben messe a fuoco, dettaglio inalterato, problemi di risonanza della stanza messi a posto.

 

Quando ho sostituito il DAC con uno piu performante (MERGING+NADAC PLAYER) la differenza l'ho percepita, soprattutto nella perdita di grana e dettaglio. Motivo per cui l'ho venduto il Lyngdorf e ho preferito usare la correzione ambientale di Roon, usando quasi esclusivamente musica liquida... chiaro che se Mc mettesse sul mercato qualcosa di piu moderno basato su Dirac ad esempio, ci farei un pensierino perché con Dirac mi sono sempre trovato molto bene con player che usavo in passato, e poterlo utilizzare per tutte le sorgenti e tutti i formati sarebbe un plus.

  • Thanks 1
Inviato
56 minuti fa, paguro ha scritto:

la differenza l'ho percepita, soprattutto nella perdita di grana e dettaglio. Motivo per cui l'ho venduto il Lyngdorf

Hai risposto perfettamente alla mia perplessità.

L'unico problema, è, che utilizzo anche il MEN come crossover per poter aggiungere uno/due subwoofer all'impianto.

Toglierlo, senza utilizzare un preamplificatore, non sarebbe possibile.

Inviato

@mbmf chiaro. Nel mio caso il Lyngdorf lo usavo solo per la correzione ambientale in loop al pre.

 

Ci tengo a precisare che io ho paragonato la configurazione:

 

(A) DAC -> C2500 (con processore escluso) -> AMPLI

 

...alla configurazione:

 

(B) DAC -> C2500 (RP1 in loop) -> AMPLI,

 

...in cui avevo sempre la correzione ambientale attivata. Non ho mai pensato / provato di passare dal processore senza mai fare correzione ambientale.

 

Quello che ricordo é che pur essendo il risultato della correzione notevole, il solo cambiamento del DAC aveva portato miglioramenti udibili chiaramente nella configurazione (A) (e ci mancherebbe vista la differenza fra i due DAC), che venivano in un qualche modo "appiattiti" passando dal processore e facendo correzione (configurazione (B)). Motivo per cui ho tolto il processore, anche perche avrebbe voluto dire aver cacciato soldi in un DAC inutile... Quindi non so se le mie considerazioni siano valide per il MEN usato come crossover...

  • Thanks 1
  • 3 mesi dopo...
Inviato

Buon weekend a tutti,

Possiedo MC 275 mkIV collegato a pre Lamm LL 2.1 de luxe più pre phono Cyrus signature,michell gyro SE con testina MC fidelity tedeschi a bassissima uscita 0,1 MV,diffusori diapason adamantes III.

Vengo al dunque,per esigenza di semplificare impianto,vorrei sostituire pre più prephono con integrato McIntosh dotato di prephono MC e sfruttare al contempo la possibilità di biamplificazione con finale integrato per i bassi ed il mio MC 275 sui medio- alti.Avevo pensato al Ma 9000 .

Che ne pensate

  • Amministratori
Inviato

@doctor se la tua mc ece a 0,1mv verificache la sezione mc dell'integrto sia adatta a pilotarla. se non ricrdo male il 9000 gestisce testie c con uscita 0,3 mv da verificare coe si comporta co la ta

  • Amministratori
Inviato

@cactus_atomo confermo: 

Sensibilità Phono (bobina mobile)

0,30 mV

Inviato

Sulla carta e' consentito collegare il 275 ad un integrato tipo ma9000 od Ma 8950?

 

  • Amministratori
Inviato

@doctor si, utilizzando una delle uscite fisse dell'integrato. In questo modo manderesti le uscite di potenza dell'integrato ai morsetti delle basse frequenze dei diffusori e quelle del 275 alle medio-alte.

  • Amministratori
Inviato

Resta il fatto che potresti avere uno sbilanciamento di livello tra le due bande di frequenze per via della sensibilità d'uscita diversa.

Inviato
1 ora fa, doctor ha scritto:

e' consentito collegare il 275 ad un integrato tipo ma9000 od Ma 8950?

assolutamente sì,

 

1 ora fa, vignotra ha scritto:

utilizzando una delle uscite fisse dell'integrato

ma alle uscite "pre" che sono variabili e non fisse. Temo ci sia stata una piccola svista da parte di @vignotra

  • Amministratori
Inviato
24 minuti fa, mla ha scritto:

Temo ci sia stata una piccola svista da parte di @vignotra

Si infatti però se si scollegano i ponticelli che uniscono la parte pre dalla parte finale dell'integrato vengono spenti i finali dello stesso, quindi il 9000 diventerebbe un mero preamplificatore. 

  • Amministratori
Inviato

Però potrebbero essere utilizzate le uscite xlr che servono per un secondo finale per l'amplificazione di un'altra stanza.

 

Inviato
23 minuti fa, vignotra ha scritto:

Però potrebbero essere utilizzate le uscite xlr che servono per un secondo finale per l'amplificazione di un'altra stanza

Sì, è quello che intendevo, come avevi giustamente consigliato nel tuo primo post che cito qui sotto:

2 ore fa, vignotra ha scritto:

In questo modo manderesti le uscite di potenza dell'integrato ai morsetti delle basse frequenze dei diffusori e quelle del 275 alle medio-alte

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...