AlfonsoD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 30 minuti fa, Cano ha scritto: Fare meglio, da un punto di vista timbrico, di una Orpheus montata su un buon giradischi è piuttosto complicato Interpretazioni di una tecnologia con molti limiti. Basta un lettore cd per fare di meglio; ovvio, non il primo arrivato (e neanche il secondo o il terzo), ma già basta. Con front-end per musica liquida si può arrivare ancora più in alto. Ovviamente, in stretta dipendenza dal software utilizzato. Ma la piacevolezza di riproduzione non corrisponde (sempre) alla corretta riproduzione, se un impianto riproduce tutto con garbo ed armonia, ci penserei su due volte prima di definirlo Hi-Fi
Maurjmusic Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @antonew Si il “Carosello l’ho fatto installare. A. ottobre scorso + - e ne avevo parlato in un thread (che avevo aperto io stesso) circa il tangibile miglioramento (ma il thread purtroppo è’ andato in ... fumo! )
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 19 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: Basta un lettore cd per fare di meglio; ovvio, non il primo arrivato (e neanche il secondo o il terzo), ma già basta. Con front-end per musica liquida si può arrivare ancora più in alto Io ho qui sia la Orpheus che naim ndx2+555ps dr Non direi che il digitale faccia meglio
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 4 ore fa, Cano ha scritto: 6 ore fa, 31canzoni ha scritto: E' possibile ottenere da un giradischi un suono che non sia solo piacevole ma che abbia la correttezza timbrica e la definizione (intesa come mancanza di distorsione) delle sorgenti digitali o anche solo che le approssimi? Il digitale non potrà mai superare la correttezza timbrica che può avere un buon sistema analogico Noooo , nel 2021 non si possono leggere queste cose . . . !!! Sigh 😂 . saluti , Dario
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 minuto fa, meridian ha scritto: Noooo , nel 2021 non si possono leggere queste cose Sei ancora fermo al thorens 😅 1
Questo è un messaggio popolare. c10m Inviato 21 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 21 Aprile 2021 Oh finalmente una bella discussione analogico vs digitale. Chi la spunterà? Tra quanti post verrà chiusa?? Mi metto comodo + birretta e patatine... 2 2
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Detto questo, considera sempre, che un setup analogico è frutto di tante variabili e complicate sinergie Esatto, largamente, un compromesso fatto di molti elementi che vanno amalgamati con grande sapienza, esperienza e fortuna, ma che mantengono ampi marigini di indeterminatezza . . . !! 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Il digitale, è un piatto già pronto, puoi cambiare il dac, ma le differenze non saranno mai cosi tante e diverse come nell’analogico non sono d' accordo, è evidente che ampie e variegate prove di confronto non le hai fatte, quantomeno tra categorie di prodotti distanti tra loro . . . Proprio un mese fa ho confrontato, identico software e Hardware, il Pio DP 70 e il mio Emm Labs, 2 mondi diversi di presentazione della musica, tanto diversi . . . ! 4 ore fa, iBan69 ha scritto: Esistono DAC, con un suono un po’ più “analogico” di altri, ma sempre digitali sono. Per quanto definito e timbricamente corretto, l’analogico, è un’altra cosa. Non esiste un setup analogico che suoni come uno digitale ... per fortuna! I buoni lettori digitali, sono tutto tranne che digitali, semmai precisi, definiti, dinamici, estesi e decisamente in grado di fare molto bene, certo se il supporto non è stato maltrattato !! In effetti non esiste un setup analogico in grado di essere così esteso e neutro come il buon digitale, forse solo se si vende un rene e ci si compra il top del giravinili . . . saluti , Dario 7 minuti fa, Cano ha scritto: Sei ancora fermo al thorens Sei tu che sei rimasto al digitale di 20 anni fa, io il Thorens l' ho ceduto da oltre un decennio . . . .!!! 😃 saluti , Dario
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: rimane però come dicevo per un luogo comune, o per i limiti del nostro linguaggio audiofilo che la sorgente digitale che suona "analogica" sia sinonimo di qualità e ampiamente ricercata. Di contro pensandoci significa che digitale, sempre per il linguaggio audiofilo, sia anche sinonimo di suono "spigoloso", duretto etc. Anche tu sei rimasto al digitale dei tempi degli anni ' 90 , oggi il digitale ha una raffinatezza, una neutralità e un' estensione che solo i grandi analogici possono dare, ma a costo di un bagno di sangue e di una cura esasperata di ogni dettaglio . . . saluti, Dario
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: ben consapevole che tra sorgenti digitali le differenze tra la migliore e la peggiore sia quantificabile ed udibile ma su una scala (mi si perdoni la limitatezza dell'esempio) che va, poniamo, da 1 a 10 Tra 1 e 10 ci sta in mezzo un mondo, in un ambito di ricercatezza, finezze e la ricerca del dettaglio, da 1 a 10 ci passa davvero tanto, io ho confrontato decine di sorgenti digitali, non ne ho mai trovati 2 che suonassero simili . . . 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: La mia domanda però alla fine era: "come comporreste voi una sorgente analogica (giradischi/pre phono/testina) per ottenere un suono il più definito e corretto possibile?, meno my fi? Domanda senza risposte, ciò che per me è Hi Fi, per te potrebbe essere molto my Fi, e viceversa . . . E' un terreno minato e all' interno del quale non troverai 2 risposte uguali . . . !! saluti , Dario
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 11 minuti fa, c10m ha scritto: Oh finalmente una bella discussione analogico vs digitale. Chi la spunterà? Tra quanti post verrà chiusa?? Mi metto comodo + birretta e patatine... Ti raggiungo e mi offri una Menabrea ????? 😁 saluti , Dario
c10m Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 7 minuti fa, meridian ha scritto: Ti raggiungo e mi offri una Menabrea ????? 😁 saluti , Dario Prima però devi argomentare su PCM vs DSD! 2
AlfonsoD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 In questo momento sto ascoltando un sistemino full digital multiamplificato... beh, potete metterci tutte le testine i bracci e le meccaniche che volete, ma qui una fila di zeri ed uni viene inviata direttamente agli amplificatori e poi agli altoparlanti. DIRETTO. Vorrei numericamente conoscere quante capacità (leggi interpreti) attraversa il vostro segnale e quanti elementi passivi la tensione che alimenta gli altoparlanti, magari stimare quanto ci mettono di proprio e vedere poi quanto la rappresentazione sia fedele allo spartito d'origine.
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Sei tu che sei rimasto al digitale di 20 anni fa, Ndx2 + 555ps dr Non direi 20 anni 1 ora fa, meridian ha scritto: io il Thorens l' ho ceduto da oltre un decennio . . . .! Appunto 😅 1
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 29 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: In questo momento sto ascoltando un sistemino full digital multiamplificato... beh, potete metterci tutte le testine i bracci e le meccaniche che volete, ma qui una fila di zeri ed uni viene inviata direttamente agli amplificatori e poi agli altoparlanti. DIRETTO. E l'analogico di confronto quale sarebbe?
AlfonsoD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Cano non c'è più bisogno di confronti. Già da tempo immemore. Quelli li lascio a chi ancora ha voglia di giocare, a chi non ha ancora deciso cosa vuole e a chi pensa che un pregiato cronografo svizzero valga tanto non per la manifattura, l'esclusività, il valore artistico, ma perché è preciso, anche più di un casio da 10 euro.
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: 2 ore fa, meridian ha scritto: Sei tu che sei rimasto al digitale di 20 anni fa, Ndx2 + 555ps dr Non direi 20 anni Ma come il Krell era insuperabile !!! Quindi il digitale ha ampi spazi di incremento . . . 😀 saluti , Dario
antonew Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @meridian lascia perdere ,davvero. Siamo su di un altro pianeta col vinile suonato senza fare un mutuo. 1
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 22 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: non c'è più bisogno di confronti. Lo immaginavo Il 90% di chi preferisce il digitale è perché non ha un analogico 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora