Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 24 minuti fa, meridian ha scritto: Ma come il Krell era insuperabile Il krell suona molto bene Di lettori CD integrati che lo battano ho sentito solo il naim cd555 Lo streamer top naim fa anche forse meglio... Le cose le conosco...bene 1
antonew Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @Maurjmusic a mente fredda ora lo ricordo , l'avrò fatto più o meno nel stesso periodo anche io Un klimax ora non oso neanche immaginare cosa possa offrire quel perno rimette in gioco molte cose.
Maurjmusic Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 22 minuti fa, antonew ha scritto: quel perno rimette in gioco molte cose. Fluidita’ ed ariosita che sembrano reclamare un fonorilevatore ancora migliore della Linn Kandid.
AlfonsoD Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 52 minuti fa, Cano ha scritto: Lo immaginavo Il 90% di chi preferisce il digitale è perché non ha un analogico Ti correggo: Non ha più. Da una decina di anni, anzi no, molti di più.
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 minuti fa, AlfonsoD ha scritto: Da una decina di anni, anzi no, molti di più Appunto Neanche puoi immaginare come possa suonare oggi un grande analogico
Max440 Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 1 ora fa, Cano ha scritto: Lo immaginavo Il 90% di chi preferisce il digitale è perché non ha un analogico Esattamente! Parlare di ciò che non si conosce è diventato uno sport abbastanza praticato. Basta ascoltare qualche impianto con sorgente analogica ben settata per capire che il digitale, soprattutto quello preistorico del formato 16/44, non ha proprio speranze di uscirne vincente... Con l'HiRes sia ha finalmente qualcosa in più, come già detto migliaia di volte sia da me che da molti altri appassionati di Musica (come @SimoTocca ), ma un buon analogico è proprio un altro pianeta, chiedetelo a @gigi60 , @alexis , @Cano , @noam , @antonew , etc.etc.etc... Saludos, Max 1
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, antonew ha scritto: lascia perdere ,davvero. Siamo su di un altro pianeta col vinile suonato senza fare un mutuo. Si, un pianeta di preferenza personale, e di my fi, solo se fai il computo delle combinazioni possibili tra gira, pre phono, braccio, puntina, cavi e via dicendo, sicuramente c' è ampio spazio per la personale interpretazione di quasi tutto . . . Che ci sta, basta non avere la pretesa di estendere le proprie preferenze al mondo intero . . . Il vinile a buon mercato è un altro di quegli ossimori strani, basta vedere a quanto si vendono i padelloni neri . . . saluti , Dario
meridian Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 2 ore fa, Cano ha scritto: 2 ore fa, meridian ha scritto: Ma come il Krell era insuperabile Il krell suona molto bene Di lettori CD integrati che lo battano ho sentito solo il naim cd555 Lo streamer top naim fa anche forse meglio... Le cose le conosco...bene Non penso tu abbia sentito tutto lo scibile del digitale, è molto vasto, e come sempre, un lettore CD non suona da solo . . . Si conosce ciò che si incrocia, ma se per anni il massimo è stato il Krell, ci sono anche lì motivi e margini di miglioramento . . . Diciamo che Krell nel digitale non è mai stato un riferimento, ho avuto il Krell Standard mkii, parliamo di oltre un decennio fa, un onesto lettore con un' impostazione votata a dinamica e impatto, ma con un suono ancora molto tirato e a tratti aspro, esempio di un digitale vecchia impostazione . . . Non è facile il connubio tra digitale e grande correttezza, estensione e musicalità nello stesso tempo . . . La caccia continua . . . !! 😉 saluti , Dario
Cano Inviato 21 Aprile 2021 Inviato 21 Aprile 2021 @meridian non ho sentito tutto ma ho sentito molto Immagino che tu non abbia mai sentito il kps20i...infatti sei l'unico finora che io abbia sentito che non lo ritenga un riferimento Hai sentito il cd555 con i due alimentatori? . è stata interessante la prova fatta da Ricci con un sistema digitale top, un giradischi di medio livello e un bobine Nagra Ovviamente il software era esattamente lo stesso.... Povero digitale 1
antonew Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 7 ore fa, meridian ha scritto: Si, un pianeta di preferenza personale, e di my fi, solo se fai il computo delle combinazioni possibili tra gira, pre phono, braccio, puntina, cavi e via dicendo, sicuramente c' è ampio spazio per la personale interpretazione di quasi tutto . . . perchè, in fase di progettazione delle elettroniche cosa succede? In analogico le stai solo assemblando . 1
Max440 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Cano @antonew E senza dimenticare che bisogna valutare altri 2 aspetti fondamentali per giudicare il suono di un sistema analogico: 1) il tipo di musica che si utilizza come riferimento (ho degli LP della Telefunken di musica barocca che fanno terra bruciata di qualsiasi dischetto argentato che io e altri si sia mai ascoltato, e parliamo, mettendo insieme le rispettive discografie, di almeno oltre 7/8 mila cd di musica classica...) 2) il "sistema + ambiente" dove la musica si esprime, perchè le differenze, pur percependole anche in sistemi entry level o in ambienti poco adatti, vengono fuori con diffusori veramente rivelatori e in ambienti idonei, caratteristiche spesso non presenti in molti degli impianti HiFi che mi è capitato di ascoltare, che suonano purtroppo "finti" anche alle orecchie di un musicista alle prime armi ... Bye, Max 1
one4seven Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @31canzoni saltando a piè pari la solita (stupida) diatriba analogico vs digitale, ti rispondo con quella che secondo me è un interessante lato da cui si può affrontare la tua provocazione: il vinylrip. Personalmente, fatto con un buon setup, da vinili ben suonanti, e con una efficace ripulitura dai difetti tipici in dominio digitale (in 24/96 o più), viene fuori una roba molto molto interessante. 1
enzo966 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 8 ore fa, Cano ha scritto: è stata interessante la prova fatta da Ricci con un sistema digitale top, un giradischi di medio livello e un bobine Nagra Ovviamente il software era esattamente lo stesso.... Povero digitale Bastava che prima convertisse con un convertitore AD, in MP3 256 kbit/s (facciamo 320, dai! Giusto nel caso presenziasse alla prova qualcuno con meno di 30 anni), il segnale prelevato dal nagra e dal giradischi e lo salvasse su una chiavetta (o su un CD), poi, pareggiasse per bene i volumi e facesse il confronto tra le sorgenti analogiche e quel file e, a meno dei rumori random del giradischi, che di sicuro (qualche granello, qualche scarica elettrostatica), sarebbero stati diversi dall'attimo della conversione a quello del confronto, nessuno avrebbe colto differenze. 1 1
meridian Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 8 ore fa, Cano ha scritto: Immagino che tu non abbia mai sentito il kps20i...infatti sei l'unico finora che io abbia sentito che non lo ritenga un riferimento Ciao, lo aveva un caro amico, buon lettore ma ancora con un' impostazione votata ad un suono dove naturalezza e raffinatezza di esposizione non sono stati il massimo, ma ci sta, considerando il periodo in cui è uscito . . . Ribadisco, buone macchine digitali, ma con un' impostazione ancora lontana dalla coerenza e musicalità dei top di oggi . . . 8 ore fa, Cano ha scritto: Hai sentito il cd555 con i due alimentatori? . è stata interessante la prova fatta da Ricci con un sistema digitale top, un giradischi di medio livello e un bobine Nagra Ovviamente il software era esattamente lo stesso.... Povero digitale Il top Naim sentito solo di sfuggita, mi ha molto impressionato, ma l' impostazione dei Naim, sia come costruzione e collegamenti, che come ricerca sonora, non sono i miei, quindi si, buonissimo lettore ma non lo cercherei da inserire nel mio sistema tutto in bilanciato . . . Le prove fatte da Ricci, che rispetto, e da chiunque debba o voglia mostrare ciò che interessa sono sempre da prendere con le pinze, in ambienti e situazioni poco controllate, poi come scrivo, è tutto il sistema che va improntato per una sorgente, le altre risulteranno per forza di cose, e scelte, inferiori . . . saluti , Dario
meridian Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, antonew ha scritto: perchè, in fase di progettazione delle elettroniche cosa succede? In analogico le stai solo assemblando . Ogni progetto ha dietro una ricerca di un suono, e di soluzioni tecniche, che va bene a chi sta assemblando, per esempio, un gira, morbido, fluttuante, rigido, bassa o alta massa, motore e altro ancora, con una certa idea di come sarà il risultato, poi , appunto in fase di assemblamento dell' analogico ci metti la testina che decidi essere la più adatta, alle tue orecchie e necessità, idem per il braccio, idem per il pre phono, poi ci metti i cavi e il tutto passa dal pre, non mi vorrai mica dire che non ci sono caratterizzazioni e scelte personalisssime, molto più che nel digitale . . . Tutto è My Fi, in analogico ancora di più . . . saluti , Dario
antonew Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @meridian a parte che si potrebbero citare Linn e Sme che offrono macchine complete. Ma il vero punto è che questa idea che hai è retaggio di un vecchio modo di concepire l'analogico quando l'abbandono dei DD per le cinghie nei prodotti hiend era in fase embrionale e si notavano nel suono più le caratterizzazioni ed i limiti dell'una o l'altra tecnologia. Ma parliamo di decine di anni fa, oggi chi produce tira fuori prodotti con la propria ricetta che tendono a superarsi tanto che esistono dei prodotti DD in Brinkmann di assoluto rilievo che non diresti mai siano a trazione diretta gira a cinghia che di morbido non hanno più nulla , soluzioni all'avanguardia-non so se hai mai sentito parlare dei prodotti di Mark Döhmann- ecc. Oggi, come ieri ma non l'altro ieri, il gira si compra in base alle prestazioni e l'asticella si è alzata enormemente , basta avere i soldi ed il tempo d'ascoltare , il resto oramai è acqua passata ,continuare a discuterne è sicuramente tempo prezioso buttato, almeno quest'ultimo è gratis ed alla portata di chiunque non sprecarlo.
AlfonsoD Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 Mi sembra di essere entrato nel club di una squadra che continua ad osannare le proprie vittorie (con indosso la maglia della squadra avversaria che invece di parlarne, le vittorie se le porta a casa). Non può esserci dialogo. 1
31canzoni Inviato 22 Aprile 2021 Autore Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, one4seven ha scritto: @31canzoni saltando a piè pari la solita (stupida) diatriba analogico vs digitale, ti rispondo con quella che secondo me è un interessante lato da cui si può affrontare la tua provocazione: il vinylrip. Personalmente, fatto con un buon setup, da vinili ben suonanti, e con una efficace ripulitura dai difetti tipici in dominio digitale (in 24/96 o più), viene fuori una roba molto molto interessante. Grazie; già si è colto che fosse la solita diatriba analogico digitale (e non lo era nè voleva esserlo) ci si è dedicati a spiegarmi cosa fosse la my fi, la rava e la fava, un po' d pedagogia spicciola e il relativismo assoluto della supercazzola. Vero che non vi è obbligo di scrivere post nei forum, ma altrettanto vero che non vi è nemmeno obbligo di partecipare a 3ads che non si capiscono o si pensano stupidi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora