Cano Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, enzo966 ha scritto: Bastava che prima convertisse con un convertitore AD, in MP3 256 kbit/s E secondo te come ha fatto a creare il file digitale dopo aver fatto il master su nastro?
one4seven Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @31canzoni in realtà speravo di salvare il 3d cercando di spostarlo su un binario secondo me più centrato, ma evidentemente non ci sono riuscito... 🙃 1
iBan69 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @31canzoni 2 ore fa, 31canzoni ha scritto: Vero che non vi è obbligo di scrivere post nei forum, ma altrettanto vero che non vi è nemmeno obbligo di partecipare a 3ads che non si capiscono o si pensano stupidi. Forse prima di affermare che gli altri non capiscono la tua discussione, dovresti chiederti se ti sei spiegato correttamente ... senza prendersela, perché hai ricevuto risposte che non ti piacciono.
meridian Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 2 ore fa, antonew ha scritto: Oggi, come ieri ma non l'altro ieri, il gira si compra in base alle prestazioni e l'asticella si è alzata enormemente , basta avere i soldi ed il tempo d'ascoltare Ne sono consapevole, infatti io non punto all' analogico per evitarmi un secondo bagno di sangue, dopo il digitale, senza avere certezze di fare meglio ma solo diverso, e con tutti i dubbi e le alternative e le scelte possibili, fonte di ulteriori mal di pancia . . . Però permettimi, che questa tua frase stride un pò con la tua risposta di ieri , ovvero . . . lascia perdere ,davvero. Siamo su di un altro pianeta col vinile suonato senza fare un mutuo. . Un mutuo magari no, ma se volessi avere un vinile che se la gioca ad armi pari col digitale che ho, sarebbero dolori . . . 2 ore fa, antonew ha scritto: continuare a discuterne è sicuramente tempo prezioso buttato, almeno quest'ultimo è gratis ed alla portata di chiunque non sprecarlo. Sono d' accordo, è uno dei tanti motivi , il tempo disponibile, per cui non mi infilo nell' avventura dell' analogico, per come sono fatto, sarebbe impresa da quasi incubo . . . !!! 😂 saluti , Dario
iBan69 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 minuto fa, meridian ha scritto: per cui non mi infilo nell' avventura dell' analogico, per come sono fatto, sarebbe impresa da quasi incubo . . . !!! 😂 Concordo, Dario ... 😂
Membro_0015 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 mai capito che siginifica suono analogico. Sento straparlare di DAC caldi o ricchi di armonica ma infine? Di sicuro il digitale realizzato allo stato dell'arte non ... suona. Io converto A2D lúscita del mio pre-phono e ascolto esattamente il suono del sistema lacca-vinile-barccio-testina-giradischi-prephono esattamente uguale a quello dellúscita diretta del pre phono. Ascolto tutte le risonanze, le non linearita, la banda limitata del sistema anlogico, che e'molto piacevole. lo A2D e il DAC nulla aggiungo o tolgono alle mie orecchie
antonew Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @meridian hai inteso male. La scelta non è più complicata basta solo pagare quello della fascia che puoi permetterti. Sempre tanto è perché ciò che è veramente di valore in hifi costa, nessun pezzo escluso. Per il digitale che piace a me tocca ,invece, accendere un mutuo e sinceramente mai li andrei a spendere.
enzo966 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 3 ore fa, Cano ha scritto: secondo te come ha fatto a creare il file digitale dopo aver fatto il master su nastro? Di solito, una processatina ce la danno. Meglio che la conversione sia casalinga.
meridian Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 3 ore fa, antonew ha scritto: La scelta non è più complicata basta solo pagare quello della fascia che puoi permetterti. Sempre tanto è perché ciò che è veramente di valore in hifi costa, nessun pezzo escluso. Si, in teoria basta pagare, ma non basta nella realtà se si vuole ottenere un certo obiettivo, suono e carattere, oltre a pagare, bisogna anche essere in grado di dirimere , confrontare e scegliere una certa direzione . . . 3 ore fa, antonew ha scritto: Per il digitale che piace a me tocca ,invece, accendere un mutuo e sinceramente mai li andrei a spendere. Dipende dove vuoi mettere l' asticella, mi fai qualche esempio di digitale che ti piace ?? Grazie saluti , Dario
Cano Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, enzo966 ha scritto: Di solito, una processatina ce la danno. Meglio che la conversione sia casalinga. Quindi Ricci non sa quello che fa?
meridian Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 9 ore fa, maxnalesso ha scritto: senza dimenticare che bisogna valutare altri 2 aspetti fondamentali per giudicare il suono di un sistema analogico: 1) il tipo di musica che si utilizza come riferimento (ho degli LP della Telefunken di musica barocca che fanno terra bruciata di qualsiasi dischetto argentato che io e altri si sia mai ascoltato, e parliamo, mettendo insieme le rispettive discografie, di almeno oltre 7/8 mila cd di musica classica...) 2) il "sistema + ambiente" dove la musica si esprime, perchè le differenze, pur percependole anche in sistemi entry level o in ambienti poco adatti, vengono fuori con diffusori veramente rivelatori e in ambienti idonei, caratteristiche spesso non presenti in molti degli impianti HiFi che mi è capitato di ascoltare, che suonano purtroppo "finti" anche alle orecchie di un musicista alle prime armi ... Ma di cosa stiamo parlando, un sistema digitale di livello ha gli stessi presupposti di ascolto, non è che cambiano le note, o il ritmo o la timbrica, o la posizione di ascolto, ma lasciamo perdere . . . Diffusori veramente rivelatori, li hai solo tu, ovviamente, che per ascoltare le note grevi dell' organo, 22 Hertz, e del piano 27 Hertz, usi le 1.7 che partono da 40 Hertz . . .!!! Di bene in meglio . . . 18 ore fa, maxnalesso ha scritto: 19 ore fa, Cano ha scritto: Il 90% di chi preferisce il digitale è perché non ha un analogico Esattamente! Parlare di ciò che non si conosce è diventato uno sport abbastanza praticato. Praticato da molti, anche da te che un digitale di livello mai lo hai confrontato, tra l' altro con che analogico non è dato sapere . . . Cita 18 ore fa, maxnalesso ha scritto: Basta ascoltare qualche impianto con sorgente analogica ben settata per capire che il digitale, soprattutto quello preistorico del formato 16/44, non ha proprio speranze di uscirne vincente... Con l'HiRes sia ha finalmente qualcosa in più, come già detto migliaia di volte sia da me che da molti altri appassionati di Musica (come @SimoTocca ), ma un buon analogico è proprio un altro pianeta, chiedetelo a @gigi60 , @alexis , @Cano , @noam , @antonew , etc.etc.etc... Ma perchè tiri in ballo altri ?? Non sei in grado di fare , da te, nel tuo sistema , un confronto oraganico e argomentato ?? Procurati quello che serve e prova, poi ne riparliamo . . . Sempre tirare in ballo i sistemi altrui, ma postaci una bella foto del tuo sistema e dell' ambiente in cui è inserito, così argomenti e spieghi le tue scelte . . . Dario 2
enzo966 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 43 minuti fa, Cano ha scritto: Quindi Ricci non sa quello che fa? Certo che lo sa: immagino che abbia scelto di processare in un modo il segnale da dedicare all'incisione sulle matrici per la stampa sui vinili (se non altro per l'equalizzazione riaa ed anche per compensare le aberrazioni che avvengono nel processo di produzione del disco in vinile) ed in altro modo quello da stampare su CD. Prendi una scheda ad e prova: immagino che tu non abbia il nastro ma un disco in vinile sì: ne fai un file e fai il confronto dopo aver pareggiato i livelli con attenzione.
Cano Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 17 minuti fa, meridian ha scritto: Praticato da molti, anche da te che un digitale di livello mai lo hai confrontato, tra l' altro con che analogico non è dato sapere . . Pensi che md555 con la 555ps dr non sia di livello?
Cano Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 8 minuti fa, enzo966 ha scritto: Certo che lo sa: immagino che abbia scelto di processare in un modo il segnale da dedicare all'incisione sulle matrici per la stampa sui vinil Assolutamente no Ha fatto il master analogico Poi ha creato il file da questo e ascoltato tramite top MSB per il Vinile è un altro discorso
78 giri Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 A quando mcintosh contro il resto del mondo, ar contro cj, dd contro cinghia contro puleggia, West coast contro east coast, valvole contro transistor...? 😎
antonew Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 1 ora fa, meridian ha scritto: Si, in teoria basta pagare, ma non basta nella realtà se si vuole ottenere un certo obiettivo, suono e carattere, oltre a pagare, bisogna anche essere in grado di dirimere , confrontare e scegliere una certa direzione . . . Ma non funziona affatto così nella realtà. Quando si cerca un piatto ,non non si dovrebbe puntare né su suono né carattere, a meno di non esser neofiti. La scelta dev'esser sulla piattaforma meno caratterizzata da un suo 'suono' altrimenti scegli colorazioni . Deve fare solo il suo lavoro ,metter in grado di far lavorare il fonorivelatore nel modo più accurato e senza introdurre alterazioni, o il meno possibile. Non c'è alcuna direzione se non quella di puntare su prodotti che ti garantiscono una progettazione seria negli aspetti salienti del disegno. Idem per testine e pre. Ma si potrebbe dire che vale per tutto ,specialmente per i diffusori. 1 ora fa, meridian ha scritto: Dipende dove vuoi mettere l' asticella, mi fai qualche esempio di digitale che ti piace ?? Grazie saluti , Dario Lo stesso discorso di cui sopra, ma non basta saper puntare su prodotti di livello, oltre i 10K comunque, quanto nel saperli istallare in un ambiente che di per sè introduce rumore non essendo nato ottimizzato per l'audio.
enzo966 Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @Cano Prova; non ci vuole molto: metti su un padellone, lo digitalizzi, ne fai un file in MP3 256 kbps (o 320 se hai meno di 30 anni); poi, metti il gira sul piatto e fai andare il file con lo streamer dopo aver equalizzato i livelli, s'intende e commuti. L'unica differenza udibile sarà la posizione dei granelli di polvere e delle scariche elettrostatiche tra quando hai digitalizzato e quando riascolti il padellone. 1
Cano Inviato 22 Aprile 2021 Inviato 22 Aprile 2021 @enzo966 ho preso un dsp e facendogli fare semplicemente la doppia conversione senza intervenire sui parametri è stato un disastro
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora