Mighty Quinn Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 6 ore fa, 31canzoni ha scritto: se volessero intervenire farebbe gran piacere Non vorrei ma se ti fa piacere, con gran piacere Per me ha senso parlare di "suono del vinile" in se, tali e tante sono le deviazioni dalla linearità (distorsioni, difetti) che che lo rendono quello che è. Un bel gioco. Godurioso. Non ha senso parlare di "suono digitale" in se, in quanto come ampiamente dimostrato se fatto bene è totalmente trasparente. 1
meridian Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: sentono cose straordinarie, tipo 24/192 suonare meglio di 16/44 Ma dai, quanto sei rimasto indietro, ma il 16/44 è paleozoico digitale, di cosa stiamo parlando, un formato oggi non solo inutile ma pesantemente limitato, le prende di santa ragione da tutti, stereocassette comprese . . . ! saluti , Dario
Membro_0015 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 @iBan69 lo gitalizzo in tempo reale quindo ogni volta lo sfilo dalla busta😅😅😅
enzo966 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, FabioSabbatini ha scritto: Che invidia....gli undertrentenni... Riescono anche ad ascoltare un tweeter Motorola senza crossover tirato a manetta: per loro il recruitment è ancor lontano. 1
jakob1965 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 11 ore fa, enzo966 ha scritto: quelli che scartano le caramelle Come non quotarti - quelle ci sono sempre e spizzicano le cartine delle caramelle solitamente nei pianissimo - immancabili - non ci riescono a trattenersi
jakob1965 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 14 ore fa, maxnalesso ha scritto: non sa cosa sia un quartetto d'archi e che ascolta in 12 metri quadrati Io so piuttosto bene cosa sono i quartetti d'archi e ascolto in 12 metri quadri - posso? Benissimo - bel suono 2
enzo966 Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 12 minuti fa, jakob1965 ha scritto: non ci riescono a trattenersi Son convinto che, in fondo, lo facciano a fin di bene illudendosi che, se non strascassassero le palle con le caramelle, le strascassasserebbero ancora più a colpi di tosse. In sintesi, s'illudono dell'effetto emolliente!
mozarteum Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Siate pratici e concreti: posso sentire in analogico un gran bel disco (purche’ ben tenuto ecc ecc) appartenente all’era analogica. E suonera’ meglio del riversamento in cd o della liquidizzazione(quasi sempre). Ma se voglio sentire un disco d’oggi devo sentirlo necessariamente in digitale. E se ben fatto suona molto realistico. E siccome anche oggi si fanno dischi artisticamente stupendi la diatriba ha poco senso. 2
mozarteum Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 Comunque in 12 mq dove ho il secondo impianto basta al momento dell’ascolto tirare avanti le casse dal muro trovare il giusto triangolo e si sente molto bene con dei limiti in basso sopportabilissimi soprattutto con certa musica. L’ascolto domestico e’ sempre un ascolto in scala e ogni qualvolta ho sentito megaimpianti suonare forte alla fine era anche li’ uno scimmiottamento chiassoso della gloriosa potenza indistorta di una grande orchestra dal vivo. Meglio ascoltare musica che l’e’ tanta da scoprire che farsi seghe mentali continue su quisquilie e differenze marginali 2
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 23 Aprile 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Aprile 2021 Sulla questione 16/44 e hires la penso come Sabatini. Da me non si sentono differenze. Posso pensare che la Mbl abbia costruito una estetica sonora intorno al digitale 16/44 (si e’ affacciata all’hires solo adesso con i lettori) costruita sul moltiplicatore armonico del suono omnidirezionale che insieme a una gestione a mio avviso esemplare del registro acuto sempre liquido e mai affaticante (violino solo ad esempio) da un senso di naturalezza con le buone incisioni 16/44 che altrove si ottiene solo con l’hires. Non lo so, ne’ reputo il mio impianto il migliore degli impianti possibili riporto solo la mia esperienza e un tentativo di spiegazione, visto che persone esperte di suono acustico come max e simotocca la pensano diversamente su questo. nell’ultimo anno ho riattivato il well tempered con l’aiuto di due forumisti esperti in analogico e acquistato molti Lp in aggiunta a quelli che avevo. A volte ascolto solo il giradischi, altre volte qobuz (quanto e’ comodo e quanto brevi sono invece gli Lp), a volte il cd. E’ sempre un piacere per una ragione o per l’altra 3
aldofranci Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Meglio ascoltare musica che l’e’ tanta da scoprire che farsi seghe mentali continue su quisquilie e differenze marginali Che meraviglia.
meridian Inviato 23 Aprile 2021 Inviato 23 Aprile 2021 1 ora fa, jakob1965 ha scritto: so piuttosto bene cosa sono i quartetti d'archi e ascolto in 12 metri quadri - posso? Impossibile . . . !! Sono 2 cose che si escludono a vicenda saluti , Dario
jedi Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Per esperienza ,le migliori registrazioni sono quelle incise in diretta ,possibilmente a 45 giri,e praticamente ci avviciniamo ad un nastro master a 38cm/sec. Ne ho una in particolare della M&K Realtime di batteria e nella mia configurazione a volume reale è come avere lo strumento in casa. Poveri miei vicini
Max440 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Riassunto dei pareri da parte dei "massimi esperti" di questo interessante 3d: - l'analogico è puro MyFi: contro il digitale non c'è proprio storia .. - il formato 16/44 è il massimo possibile: tutto ciò che si è evoluto in informatica (perchè di informatica musicale stiamo parlando) non serve a nulla: l' HiRes è una farsa ... - le "porte" planari sono quanto di peggiore ci possa essere per ascoltare Musica - ovviamente le differenze madornali le fanno i cavi, non l'ambiente... Mah, che dire.... forse meglio che continui a suonare pianoforte ed organo, anche se ultimamente mi sovviene il dubbio che il suono vero sia un altro, probabilmente quello degli impianti alle fiere, non quello che ascolto ogni giorno dagli strumenti reali ... 🤪
jakob1965 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Meglio ascoltare musica che l’e’ tanta da scoprire che farsi seghe mentali continue su quisquilie e differenze marginali Santo subito ! 😊
Max440 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 9 ore fa, mozarteum ha scritto: Meglio ascoltare musica che l’e’ tanta da scoprire che farsi seghe mentali continue su quisquilie e differenze marginali Per quanto mi riguarda, meglio ancor di più suonare che ascoltare ... 😋 ps: tutta l'HiFi è fatta di "quisquilie e differenze marginali" ... 😅
iBan69 Inviato 24 Aprile 2021 Inviato 24 Aprile 2021 Ognuno ha la propria Alta Fedeltà, che è ovviamente, meglio di quella degli altri e pretende anche di poterlo dimostrare! 😂 Questo hobby, è bellissimo! 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora