Vai al contenuto
Melius Club

Opinioni su dac Metrum Pavane


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 21/5/2023 at 21:11, fmr59 ha scritto:

Ora, ho il dac che Norma inserisce nel suo pre sc2, basato sui classici bb 1704. E questo, in un confronto diretto con il wavelight lo ha ulteriormente migliorato

Scusami non ho capito bene questo passaggio.

quale dac Norma suona meglio del wavelight?

Grazie

acusticamente
Inviato

@fmr59 in generale si sa che gli apparecchi suonano meglio dopo un certo tempo però non mi sembra pratica generale dei costruttori rimarcarlo.

Che i dac di questo tipo abbiano bisogno di più tempo magari non viene segnalato per timore che un possibile acquirente si intimorisca e pensi che debba per forza fare così.  Già dopo un’ora il mio Morpheus si stabilizza e quindi si raggiunge un’ottima resa.
Il resto potrebbe essere considerato un di più, anche se si nota.

Inviato

@Audiohiker

2 ore fa, Audiohiker ha scritto:

Scusami non ho capito bene questo passaggio.

quale dac Norma suona meglio del wavelight?

Norma costruisce essenzialmente un solo dac R2R. Lo puoi trovare nel DAC Revo DS1, ma anche come scheda dac inserita nel preamplificatore Revo SC2 LN. Io ho la seconda configurazione. Il confronto con il wavelight lo feci con il DS1, da loro a Cremona. Dopo il confronto, convinto della bonta' di quel dac, ho preso il preamplificatore con la scheda dac, per la sua versatilita': controllo un qualunque finale e posso, ovviamente, usare altre sorgenti, anche analogiche. La quantita' di microdettaglio che il dac Norma produce non viene fuori dal wavelight. Per contro, ad un primo ascolto, il dac Norma puo' sembrare "troppo" analitico, confrontato con il wavelight. Infatti, dopo che ho preso il Norma e ho dato ad un amico il wavelight, pensavo di aver fatto una ca***ta. Ma, ora non lo penso piu'. Ho una tale ricchezza timbrica e dettaglio nella riproduzione di strumenti acustici, senza alcuna fatica di ascolto, che sono davvero contento. Naturalmente ci sta anche che usando pre e finale della stessa marca, c'e' l'effetto sinergia. Ma ho provato ad usare il pre anche con un altro finale ed il risultato, e' diverso, ma sempre apprezzabile. Il wavelight rimane un ottimo prodotto ed e' molto comodo il telecomando implementato come app (ios e android).

 

  • Melius 1
Inviato

@acusticamente concordo con le tue considerazioni. Comunque anche io ho notato un miglioramento con il raggiungimento di una temperatura stabile. E' molto evidente anche con lo streamer. Tieni presente che il clock dello streamer e' usato anche dal dac.

Inviato

@fmr59 quindi il DAC Norma è R2R ? ho capito bene ? interessante, nel caso.

Inviato

@daniele_g sì, ne hanno uno r2r, e costa di più di un altro che non lo è. Ma si parla anche di un nuovissimo dac, che dovrebbe entrare in produzione a breve. Di cui non si sa ancora niente 😉

  • Thanks 1
Inviato

grazie.

quindi mi pare di capire che il DAC R2R non sia, nel catalogo Norma, quello nello scatolotto a forma di prisma a sezione più o meno quadrata  che si sviluppa in profondità -mi pare si chiami HD-DA1 o qualcosa del genere- e che ha le opzioni di uscita cuffia e di funzione pre.

peccato perchè quello l'ho sentito suonare, inserito in un impianto che conoscevo molto bene, e mi aveva colpito positivamente.

non avendo mai sentito suonare (credo) DAC R2R sarei stato curioso di avere un riferimento.

Inviato

@daniele_g devi sentire Norma. Non mi è chiaro se nel dac piccolo HS (half size) ci stia il dac r2r o no. Meglio che chiedi a loro 😺

Inviato

Il DAC Norma, visto che utilizza i BB1704, è un R2R ma non con le resistenze come siamo abituati a vedere ultimamente.

Però essendo finiti gli stock di 1704 e BB non ne produrrà più, sarà difficile vederne nel lungo termine.

Inviato
1 ora fa, carloc1 ha scritto:

visto che utilizza i BB1704, è un R2R ma non con le resistenze

Come il Digicode di Lector

dac che ho avuto ed apprezzato e che a volte vorrei riprendere.

Adesso ho un Accuphase dp720

Inviato

@Audiohiker oltre al Pasithea ho un Lector Digicode 2.24hz che pensavo di vendere ma poi riascoltandolo oggi ho deciso di tenerlo ancora con me, ha un suo fascino unico

  • Melius 1
acusticamente
Inviato
Il 21/5/2023 at 21:11, fmr59 ha scritto:

Trovavo il morpheus un po’ indietro nel registro alto

@fmr59 mi piacerebbe sapere più nello specifico di questa tua esperienza.

Abbiamo, o dovremmo avere, cognizione di cosa vuole dire “registro alto” però nella pratica questo può esprimersi in diverse sfaccettature.

Tu cosa hai riscontrato ? ad esempio meno presenza e metallicità nei piatti di una batteria, oppure meno ariosità in una voce femminile o meno effetto riflessioni ambiente oppure ancora meno armoniche superiori negli strumenti…

Inviato
8 ore fa, acusticamente ha scritto:

meno presenza e metallicità nei piatti di una batteria

Questo è un buon esempio. Un altro esempio è il violino, risultava un po’ troppo smussato, come se fosse suonato in uno spazio aperto o una stanza assorbente. Si parla di dettagli, ma, da questo punto di vista il rockna ed anche il dac norma mi sembrano più fedeli nel restituire le differenze delle varie registrazioni, per esempio, di un violino.

Inviato
16 ore fa, Audiohiker ha scritto:

Come il Digicode di Lector

Esattamente, lo avevo anche io.

acusticamente
Inviato

@fmr59  grazie.

Con lo streamer come sorgente (come sua caratteristica specifica) riscontro anche io una curva leggermente calante sugli alti mentre con il cd no.

La resa realistica dei piatti è spesso come la moglie ubriaca e la botte piena.

Se ti avvicini al realismo sui piatti della batteria finisce che il suono generale rischia di essere troppo luminoso. Anche qui l’origine mi sembra la coperta troppo corta.

Inviato
4 ore fa, acusticamente ha scritto:

Se ti avvicini al realismo sui piatti della batteria finisce che il suono generale rischia di essere troppo luminoso. Anche qui l’origine mi sembra la coperta troppo corta.

Come al solito, poi conta la sinergia con gli altri componenti e con l’acustica della sala. Nel mio caso, mi trovo meglio con un suono più “luminoso”; come dici tu 😺

  • 2 mesi dopo...
Inviato
Il 24/5/2023 at 18:10, fmr59 ha scritto:

Come al solito, poi conta la sinergia con gli altri componenti e con l’acustica della sala.

 

Considerazione molto importante!

Infatti, ovviamente a parità di "qualità assoluta" dei prodotti selezionati (dac in questo caso), se uno ha già un impianto+sala tendente allo "squillante", allora sarà preferibile un dac più "ammorbidente" (tipo Metrum/Sonnet, per intenderci), ma se uno ha già un sistema un po' "attufato" , forse conviene un dac più aperto e luminoso, come il Norma testè citato .

My personal opinion :classic_wink:

Bye,

Max

  • Melius 1
Inviato

Io ho il Sonnet morpheus . Non ho mai sentito i " cugini" Metrum. 

si avvicina molto ad un suono analogico, belle voci ottimi bassi ,non penso di cambiarlo 

nel mio sistema va benissimo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...