stefano.s Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 Buongiorno a tutti, Apro questa discussione per raccogliere un po' di esperienze e pareri: penso che in un sistema hi fi sia importante l'equilibrio tra i vari componenti. Un tempo, ricordo, si consigliava di dedicare l'importo maggiore ai diffusori, ora forse questo approccio è un po' attenuato ma, vorrei porre l'attenzione sull'equilibrio tra le elettroniche. Parlando del mio caso considero il mio impianto leggermente "squilibrato" a favore del finale (MC 402) avendo il lettore MCD 350 e il pre C47. A volte, infatti, visto anche che la casa madre pubblicizza (ancora presente foto nel sito) C47 + MC 152 + MCD 350, mi viene voglia di cambiare il 402 con il 152 ma temo di fare un passo indietro (vero è che la mia stanza dedicata è di circa 15 mq con diffusori da 88 db e impedenza lineare a 6 ohm - Ascendo D7). E vorrei anche riallacciarmi alla discussione aperta da @raf_04 sulla sostituzione del 350 con il 600: chiaramente il 600 è superiore al 350 però penso che, forse il suo integrato possa in qualche modo limitare le potenzialità del lettore rispetto ai pre e finali. Magari le mie considerazioni sono solo "pura teoria" però il fatto che McIntosh abbia livelli differenti e corrispondenti per le varie elettroniche mi ha fatto scrivere queste parole. Un caro saluto a tutti. Stefano
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Aprile 2023 Amministratori Inviato 17 Aprile 2023 il livello di una elettronica non è strettamente correlato al listino, anche nell'ambito dello stesso brand. Tnate cose influiscono sul prezzo, dalla ripologia circuitale alle dotazioni /^(wcheda fono, dac on board, dsp ecc ecc). Ovvio che ci vuole buon senso, ma lequilibriova ricercato nel risultato e nelle funzioni che le apparecchature devono scolgere.
Amministratori vignotra Inviato 17 Aprile 2023 Amministratori Inviato 17 Aprile 2023 @stefano.s l'equilibrio non va ricercato tanto nel rapporto quantitativo ma qualitativo. Faccio un esempio per essere più chiaro. Nel 2013 arrivarono a casa i bestioni 1.2Kw. Fino a quel momento i miei finali erano i 501 ed andavano a nozze con i diffusori dell'epoca, le Dynaudio Sapphire. Ma come si sa, quando arriva la scimmia (nel mio caso direttamente King Kong) è difficile dire no.....e quindi feci il grande passo. Però, da quel momento in poi, il piacere giornaliero dell'ascolto musicale iniziò ad iniziare sempre più rado e le sedute d'ascolto non superavano l'oretta. Mi resi conto dopo un pò che c'era qualcosa che non andava. Non ero più contento del suono dell'impianto. eppure avevo cambiato "solo" i finali. Il suono era diventato più trasparente e veloce ma avevo perso il calore (quasi valvolare) e la carnosità nelle voci. Iniziò quindi la ricerca di un diffusore adeguato agli 1.2kw. La fine della storia vede il raggiungimento della pace solo con l'arrivo delle Lilium al posto delle Sapphire. Morale: non sempre un upgrade sulla carta lo è anche nella realtà. Tornando al tuo caso, io lascerei stare il 402 al suo posto. Il 152 è troppo piccolo e a mio parere rischieresti di perdere l'equilibrio a cui accennavi. C'è troppa differenza tra il primo ed il secondo. 1
raf_04 Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 4 ore fa, stefano.s ha scritto: E vorrei anche riallacciarmi alla discussione aperta da @raf_04 sulla sostituzione del 350 con il 600: chiaramente il 600 è superiore al 350 però penso che, forse il suo integrato possa in qualche modo limitare le potenzialità del lettore rispetto ai pre e finali. dico la mia visto che sono stato tirato in ballo. Sinceramente non penso che il mio MA8000 possa essere un collo di bottiglia: si tratta di uno tra i più apprezzati amplificatori McIntosh, uno dei pochissimi integrati paragonabili per qualità alla soluzione pre+finale. . Se avvertirò miglioramenti? Non lo so, ma indubbiamente sulla carta il 600 è più di uno step avanti al 350. Se e quando farò il grande passo vi terrò informati, con eventuale descrizione dei miglioramenti all'ascolto (qualora ve ne saranno...)
PietroPDP Inviato 17 Aprile 2023 Inviato 17 Aprile 2023 @stefano.s In realtà al tuo posto non toccherei minimamente il finale, una buona riserva non guasta mai, ma la sorgente migliora tutto in qualsiasi caso, da me col piccolo all'epoca MA5200 il passaggio dal 301 al 550 fu epocale, ovviamente non come volume di ascolto, ma come qualità globale. Al tuo posto penserei piano piano un passo per volta alla sorgente e al pre, ma non andrei a quelli attuali sempre più o meno coevi con quelli che hai, perché le sonorità un po' sono cambiate e sono più aperte.
Amministratori cactus_atomo Inviato 18 Aprile 2023 Amministratori Inviato 18 Aprile 2023 @stefano.s concordo con @vignotra, un upgrade a voltevspsta l'equilibio dell'impinato ed obbliga a modificare in parte o anche in tutto il resto della catena. Nel tuo casonon toccherei i finali, la cosa più semplice è una sorgente di livello sueriore, poi fatto questo passo, con molta cautela e con il dovuto tempo (e dopo aver ammazzato tutte le scimmie che ti urtleranno alle spalle) potrai ensare eventualmente al pre. Ma un passo per volta
Amministratori vignotra Inviato 18 Aprile 2023 Amministratori Inviato 18 Aprile 2023 @cactus_atomo un amico mi dice sempre: "trovato l'equilibrio nemmeno spolvero più le elettroniche per timore che cambi qualcosa".
stefano.s Inviato 18 Aprile 2023 Autore Inviato 18 Aprile 2023 Però nel mio caso l'unico componente "squilibrato" è il finale (che sicuramente è o dovrebbe essere migliore/diverso del 152-visti gli anni di differenza-). Teoricamente dovrei sostituire proprio il 402 per equilibrare l'impianto visto che, nel catalogo McIntosh, il C47 (ora C 49) e il MCD 350 sono gli entry level dei pre e finali e dei lettori cd. Non sto parlando di downgrade, sidegrade o upgrade ma di "equipollenza" tra i componenti.
Amministratori vignotra Inviato 18 Aprile 2023 Amministratori Inviato 18 Aprile 2023 @stefano.s per fare un upgrade dovresti passare dal 402 ai due 611 per lo meno. Tutte le altre variazioni in tema di finali sarebbero passaggi laterali o indietro.
PietroPDP Inviato 18 Aprile 2023 Inviato 18 Aprile 2023 @stefano.s il discorso però è che se il tuo 402 per quello che dici potrebbe lavorare all'80% del suo potenziale è sempre più del 100% del potenziale del 152 attuale, la potenza non è mai troppa, meglio viaggiare a 130 con una Rolls che con una Panda. Se devi toccare qualcosa sali e non scendere anche perchè il piccolo 152 ti assicuro che a quel punto ti togli pure il pre e ti fai un bell'integrato sempre MC e ti risparmi pure rogne, in passato anche il buon Vignotra fece questa prova se non ricordo male, meglio 8000 di C50 + 302, figuriamoci col piccoletto 152. Il discorso li è amplio e vorrei evitare flam inutili sui cavi, ma a volte la fissa di avere pre e finale quando se si cura meglio il tutto a volte va meglio un buon integrato come nel caso dei MC che hanno integrati di livello. Al tuo posto se dovessi toccare qualcosa andrei più a toccare gli altri 2 pezzi che il finale che è di livello molto alto. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora