ref3a Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 ...post interessante, reso a mio avviso molto piacevole dalla bella prosa dell'amico @skillatohifi Per tornare in tema, a mio parere, poste risorse limitate a 100 per imbastire impianto, molto meglio spendere 90 x diffusori + 9 x ampli + 1 x sorgente, che non 33+33+33 ciao!
captainsensible Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Questo è un thread da grande apertura mentale...... CS 1
skillatohifi Inviato 20 Aprile 2023 Autore Inviato 20 Aprile 2023 @ref3a oggi ho scollegato questo umile lettorino panasonic dal mio tektron KT150 e l ho collegato ad un integratino Sure con la potenza 2x15W@4ohm in classe D che usa TA2024, poi gli ho collegato dei cavi basici bianchi della NorStone mod. W250 da pochi euro al metro, hai miei 2 diffusori Fyne 301 che mi sono preso l altro mese da playstereo, li uso nel mio secondo impianto, ( sono ancora in rodaggio) ebbene.. il suono non è variato di molto, rispetto a prima, questo lettorino suona sempre dannatamente bene, a questo punto la domanda sorge spontanea, ma cosa c è dentro al dac?? Ho notato che se metto un pesetto sul telaio in direzione del cassettino il suono migliora ancora, d altronde non si può pretendere... Il telaio è leggerino e le vibrazioni fioriscono, ovvio... ma con un po' di pazienza si trovano sicuramente i punti critici e il suono migliora ancora...
Moderatori paolosances Inviato 20 Aprile 2023 Moderatori Inviato 20 Aprile 2023 @skillatohifi cosa ci sia dentro al DVD recorder Samsung,non lo so: ma suona bene.
micromega Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 mi domanderei cosa c'è fuori al dac. se invece di panasonic c'era un marchio tipo naim,cyrus,musical fidelity?(i primi nomi che mi vengono in mente). spesso ci facciamo influenzare dal marchio.
Ggr Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 5 ore fa, giaga ha scritto: me di sentire anche il peto che è scappato all'esecutore ( ) non interessa, C'è una differenza.. il peto si che deve sentirsi. E guai se non si sente. I dac buoni, lo fanno sentire integrato con il resto della musica, altri lo mettono troppo in risalto, così come molti altri dettagli, e allora si parla di suono radiografante. A enfatizzare qualche particolare, sono capaci tutti. A farlo sentire non come un lampo nel buio, ci vuole un altro manico.
skillatohifi Inviato 20 Aprile 2023 Autore Inviato 20 Aprile 2023 @Ggr il peto l ho sentito in un brano 😪 ma... era spostato lontano a destra del soundstage, meno male.... A parte gli scherzi... trovo davvero piacevole il vostro interesse per il mio thread, per una volta tanto non si parla di apparecchi hiend, ma di un apparecchietto che costa come un buon vinile.
Ggr Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Guarda. Non ho problemi a dirlo. Ho un vecchio cd techincs, pagato 300.000 lire 30 anni fa. Plasticoso e con la tecnologia mash 1 bit. Suona ancora benissimo. Nel 2008, per un upgrade presi un marantz cd 6003... il technics suonava sicuramente non peggio... Poi sono passato ad un dac bryston bda1, e devo essere sincero, in commitazione a/b, non riuscivo a sentire differenze con il marantz.. ora ho un bryston bda3, perché il bda1 in usb, accettava solo 44.1 e non potevo sentire hi res da quobuz. Anche li... il bda3 è un po meglio dell'uno, ma non in modo clamoroso. Per questo sono sempre più convinto che quello che doveva dire la conversione D/a, lo hadetto da tempo. 2
jakob1965 Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 Io invece ho avuto una esperienza esattamente opposta: ai tempi avevo un per me ottino lettore CD astin trew con integrato Primare I21 e le Pegasus: Avevo preso con i punti del supermercato un lettore DVD jap da pochi € (anche lì una cinquantina); dopo un poco lo provai confrontandolo con astin trew .... quasi inascoltabile - un disastro
GianDi Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 il panasonic ha un solo chip (SPHE8203R) che fa tutto: uscite spdif, audio e video, direttamente senza altri componenti in uscita. io ho un vecchissimo Pioneer AV-696, legge SACD, DVD-Audio, cd masterizzati pieni di MP3, ha un contoller mediatek 1389 e un dac separato, PCM1742, con operazionali 4580 in uscita. ormai lo utilizzo come meccanica con cavo ottico verso il dac, ma anche quando lo ascolto "liscio" è sempre un piacere.... c'è stato una serie economica di Sony BDP che suonava altrettanto bene, ci fu confronto su Audioreview tanto tempo fa.
GianDi Inviato 20 Aprile 2023 Inviato 20 Aprile 2023 si ai piedini 75 76 c'è l'uscita del segnale audio è una bestiola del 2008... e fa bene il suo lavoro, senza preoccuparsi troppo del SINAD
skillatohifi Inviato 21 Aprile 2023 Autore Inviato 21 Aprile 2023 @GianDi ecco perché suona così bene 👍 Grazie.
Gici HV Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 E quindi, come ripete Cadeddu da parecchi anni, le differenze in digitale (se fatto bene) sono piccole, poi siamo noi che vogliamo ingigantirle. 1
Membro_0024 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 11 minuti fa, Gici HV ha scritto: come ripete Cadeddu e chi è?
Gici HV Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @jammo visto la faccina spero tu stia scherzando..
Membro_0024 Inviato 21 Aprile 2023 Inviato 21 Aprile 2023 @Gici HV si tranquillo,anche se non lo prenderei come punto di riferimento, le spara pure grosse a volte
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora