Vai al contenuto
Melius Club

auto, ci risiamo


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

@cactus_atomo Avevano senso quando favorivano la produzione Italiana.

Ormai Fiat ha impianti delocalizzati in tutta Europa e adesso con la fusione con Stellantis,ha iniziato a montare propulsori PSA,la  Jeep Avenger sotto pelle è PSA.

Certo da ancora lavoro ma molto meno che in passato.

DR è Italiana ma la produzione è Cinese.

Poi ci sono tutti gli altri.

Se in Fiat mi applicavano l'incentivo e con buon sconto avrei acquistato Italiano.

3100 euro di differenza ( 5100 contro 1500 ) senza vincoli di pagamento sono tanti su una vettura da quasi 20.000 euro.

Se è vero che la manodopera Tedesca ( la Up è costruita in Germania ) è la più cara d'Europa non mi spiego perchè le Citycar Coreane e le Citycar Italiane che fino a tre anni fa costavano meno delle Tedesche,oggi costano di più.

In pratica a differenza dei Tedeschi han ridotto l'offerta per fare alzare la richiesta,non lo trovo molto corretto.

La ultime Panda base,non ibride con l'ottimo 4 cilindri Fire  col finanziamento obbligatorio venivano proposte ( reclamizzate ) a 9500 euro,anche aggiungendo interessi ,assicurazione sul finanziamento,pratica,un bel comprarla.

Inviato
Il 20/4/2023 at 16:41, audio2 ha scritto:

un' auto diesel del 2009 avrà ormai più di 2 o 300 mila km, come vuoi che sia messa, pensa solo al catalizzatore.

Basterebbe effettuare le revisioni in modo serio.

Inviato

@Velvet Ho finito i melius nel 3d sugli animali.

Domani mattina.

Condivido in toto.

Pensiero lucido,ottima sintesi.

 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:
Il 20/4/2023 at 16:41, audio2 ha scritto:

un' auto diesel del 2009 avrà ormai più di 2 o 300 mila km, come vuoi che sia messa, pensa solo al catalizzatore.

Basterebbe effettuare le

Non è mica una regola, fra i ferri ho un fuoristrada turbodiesel del 1998 con 170k km perfettamente efficiente e tenuto meglio di tante auto con soli 5 anni di vita che vedo in giro. 

ascoltoebasta
Inviato
Il 20/4/2023 at 20:17, Paolo 62 ha scritto:

A me basterebbe che non facessero dismettere auto ancora funzionanti per legge visto quanto costano quelle nuove.

Pensa che probabilmente le pressioni le fanno proprio per questo motivo.

Inviato
57 minuti fa, Velvet ha scritto:

Non è mica una regola, fra i ferri ho un fuoristrada turbodiesel del 1998 con 170k km perfettamente efficiente e tenuto meglio di tante auto con soli 5 anni di vita che vedo in giro. 

Ho replicato ad un post che parlava di veicoli Euro5 e pertanto con emissioni decisamente limitate e che tali devono rimanere in sede di revisione se effettuata da manuale.

La tua fuoristrada se va bene è Euro3, più facilmente Euro 2 e 1/2, il mezzo punto perchè sei precisissimo nell'effettuare la manutenzione, per efficiente che sia risponde a valori di omologazione molto più permissivi che nulla hanno a che vedere con i valori di omologazione Euro5.

Inviato

@qzndq3 euro 3 di omologazione. 

Ma se pensi all'energia, alle materie prime, ai trasporti ecc ecc per demolire qualcosa di già esistente e creare da zero una euro 6b per sostituire quelle 2.5 tonnellate di roba con altre 2.5 tonnellate "a norma", le leggi della fisica ci dicono che forse il gioco non vale la candela. E a questo non si pensa mai. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Ma se pensi all'energia, alle materie prime, ai trasporti ecc ecc per demolire qualcosa di già esistente e creare da zero una euro 6b per sostituire quelle 2.5 tonnellate di roba con altre 2.5 tonnellate "a norma", le leggi della fisica ci dicono che forse il gioco non vale la candela.

Certo che ci penso, almeno io, e mi chiedo quante risorse consumi un'auto datata a partire dai pezzi di ricambio, perchè non nascondiamocelo, i materiali si deteriorano anche per invecchiamento, non solo per usura. A partire dagli pneumatici fino ai raccordi in gomma e alle guarnizioni. Inoltre, fortunatamente, indipendentemente dai valori di omologazione correlati all'inquinamento, le auto sono diventate progressivamente via via più sicure, fattore che immagino abbia ridotto i costi sanitari.

Allego una tabellina comparativa copiata di sana pianta da wikipedia dove si può notare che un veicolo diesel Euro3 ha limiti per il particolato dieci volte superiori ad uno Euro5, limiti per gli ossidi di azoto e gli idrocarburi incombusto più che doppi. Valori che devono far riflettere. 

 

Senza titolo.jpg

 

 

Vado OT - non ho mai nascosto che io bandirei totalmente i veicoli fino ad Euro4 (tutti, diesel e benzina, per uso privato, pubblico e commerciale) da tutti i centri abitati e, sempre secondo il mio modo di vedere non va dimenticato che un veicolo che pesa 2.5 tonnellate richiede il doppio di energia che serve per accelerare allo stesso modo un veicolo che pesa la metà e che la forza aerodinamica che si oppone all'avanzamento è proporzionale alla sezione frontale.

 

 

 

Inviato
8 ore fa, qzndq3 ha scritto:

un veicolo che pesa 2.5 tonnellate richiede il doppio di energia che serve per accelerare allo stesso modo un veicolo che pesa la metà e che la forza aerodinamica che si oppone all'avanzamento è proporzionale alla sezione frontale.

 

Perfettamente d'accordo, infatti non capisco perchè il peso delle auto nuove continui ad aumentare a parità di ingombro anziché diminuire.

Una segmento C negli anni 80 pesava 8/900kg, oggi pesa almeno una tonnellata e mezza con punte fino a 2 tonnellate (Tesla model 3).

Idem per la sezione frontale, non si capisce perchè oggi le strade siano invase da SUV euro6b con la sezione frontale e la massa di un fienile. Oltre che essere inutili fuoristrada visto che si fermano alla prima salita innevata.

8 ore fa, qzndq3 ha scritto:

Vado OT - non ho mai nascosto che io bandirei totalmente i veicoli fino ad Euro4 (tutti, diesel e benzina, per uso privato, pubblico e commerciale) da tutti i centri abitati e

 

Io vado oltre: bandirei completamente gli autoveicoli privati di ogni tipo dal centro delle città con più di 15k abitanti.

 

8 ore fa, qzndq3 ha scritto:

lmeno io, e mi chiedo quante risorse consumi un'auto datata a partire dai pezzi di ricambio, perchè non nascondiamocelo, i materiali si deteriorano anche per invecchiamento, non solo per usura. A partire dagli pneumatici

Qui però nel tuo fervore ideologico sei andato un po' fuori dal boccale. A meno che tu non creda davvero che le auto nuove, comprese le elettriche, non consumino pneumatici e parti di ricambio. Le gomme durano max 4 anni indipendentemente dall'età del veicolo. Certo, potrebbe essere che buttiamo l'auto quando ha le gomme vecchie anziché sostituire solo quelle. Potrebbe essere un' idea da suggerire al governo:

Cambia le gomme e lo shtato ti paga l'auto.

 

Cita

 si può notare che un veicolo diesel Euro3 ha limiti per il particolato dieci volte superiori ad uno Euro5, limiti per gli ossidi di azoto e gli idrocarburi incombusto più che doppi. Valori che devono far riflettere. 

Ah si ci rifletto un sacco, anzi non ci dormo di notte. Specie quando vedo Musk che fa esplodere razzi in atmosfera ogni tre per due (chissà a quanti Diesel euro zero corrisponde l'esplosione di un razzo da 120 metri colmo di carburante, he he), migliaia di navi da crociera a nafta solcare i mari , decine di migliaia di carrarmati diesel in giro per l'Europa che lanciano ordigni esplosivi, milioni di Tir e furgoni a gasolio che percorrono h24 la penisola per consegnarci i nostri oggetti very green...

Mi sento così in colpa a fare 5000km l'anno con l'euro3 in mezzo ai monti o sui tratturi di campagna, sai... Una sofferenza proprio.

Inviato

PS nella mentalità di molti, che resta sottotraccia ma è percepibile, l'auto deve tornare ad essere un lusso per pochi: 

se puoi permetterti di cambiarla ogni 4 anni ok.

Altrimenti sei un pezzente quindi devi andare a piedi, in bici o col torpedone.  

Un po' un ritorno agli inizi del XX secolo. Una sorta di decrescita (in)felice indotta.

Attendiamo con ansia il ritorno di piani quinquennali, sovchoz ma anche del latifondismo nobiliare, per par condicio.

 

  • Melius 1
Inviato
59 minuti fa, Velvet ha scritto:

non capisco perchè il peso delle auto nuove continui ad aumentare a parità di ingombro anziché diminuire.

 

59 minuti fa, Velvet ha scritto:

Idem per la sezione frontale

Perché di ambiente e gas serra, nonché di consumi di prodotti petroliferi, al di là dei bla bla ecologistici e sostenibilistici, non importa una fava ad alcuno.

  • Melius 1
Inviato

@enzo966 Precisamente. Intendiamoci, io sono favorevole agli EV se non altro per una questione di logica efficienza energetica (ovvero di rendimento).

Ciò che critico è la gestione UE del passaggio che sembra dettata più da isterismi adolescenziali che da logiche inoppugnabili.

Mi aspetto di vedere, alle prossime elezioni europee, uno tsunami che travolgerà l'attuale maggioranza. Perchè i cittadini moderati europei difficilmente possono digerire politiche talebane, su qualunque tema.

 

  • Melius 1
Inviato
10 ore fa, qzndq3 ha scritto:

bandirei totalmente i veicoli fino ad Euro4 (tutti, diesel e benzina, per uso privato, pubblico e commerciale) da tutti i centri abitati

No! La mia splendida euro -12 del 1972 che pesa 550 kg ma consuma come un 737 al decollo, per andarci a 110 km/h occorre un fegato cosi ed ha emissioni che, quando la metto nel box, devo scappare per non morire lì intossicato dai fumi mefitici, non si può lasciare a casina! :classic_biggrin:

Tanto, dove vivo, c'è quasi sempre vento che tutto disperde...

 

Screenshot_20230422_095112_Instagram.jpg

  • Melius 2
Inviato

@enzo966 spettacolo. È il mistero del boxer VW, non si sa dove vada a finire la benzina (ho anche un Maggiolone e ne so qualcosa :classic_biggrin:

  • Haha 2
Inviato

@Velvet La mia, poi, è scarburatissima! Dovrei mettermi a rigenerare il carburatore ma non ne ho proprio voglia, tanto, ci faccio pochissimi km/anno.

Inviato
Il 20/4/2023 at 16:12, Velvet ha scritto:

compagnie di assicurazione praticano tariffe mostruose

Non è che in Italia per una “guida libera“ le tariffe siano popolari.

Certe randellate 

Uno dei motivi per cui siamo passati al noleggio lungo termine 

 

×
×
  • Crea Nuovo...