Vai al contenuto
Melius Club

Rinnovatevi peccatori


Panurge

Messaggi raccomandati

Inviato

Spesso in testi religiosi, vengono riportati fatti parapsicologici

Aspetto che tra l'altro, non mi ha mai particolarmente interessato

In oriente si parla delle siddhi

Ovvero dei poteri psichici che si possono sviluppare durante pratiche spirituali

Se tali capacità vengono ostentate o magnificate dal loro possessore, è considerato come indice di narcisismo e desiderio di potere personale, quindi in taluni casi, possono diventare un grave ostacolo , anziché un beneficio

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, melos62 ha scritto:

Infatti ha a che fare con l'umanità religiosa degli autori.

 

Infatti la mia obiezione è sul fatto che non occorre essere religiosi per essere grandi artisti. 

Non c'è una qualche superiorità dell'uomo religioso su quelli che non lo sono. Neppure nell'arte.

 

8 minuti fa, melos62 ha scritto:

. Siamo su due piani diversi, mi spiace che sia così faticoso argomentare con te, poi alla fine è praticamente inutile. 

 

Sarebbe gradito, almeno in un post ogni tanto, rimanere sul discorso e gli argomenti... 

briandinazareth
Inviato
22 minuti fa, melos62 ha scritto:

Ma se uno si ferma al livello letterale è come uno che in un  libro guarda solo le figure.

 

Nell'antico testamento si citano anche molti fatti storici, ad esempio tutti i massacri compiuti dagli ebrei, secondo il libro richiesti esplicitamente da Dio, anche nei dettagli di come dovessero essere eseguiti.

Anche i precetti che dovevano essere seguiti, ad esempio come e perché si comminassero le pene, sono una parte molto pratica, precisa e seguita dagli ebrei per tantissimo tempo.

 

Ovviamente con i criteri di oggi ci fa orrore, racconta di un mondo fatto di violenza e sopraffazioni enormi che non era esclusiva Certo degli ebrei.

 

 

Inviato

Ritengo che possano esserci delle differenze.

Un artista credente, probabilmente riuscirà maggiormente a trasporre la sua fede, rispetto e ispirazione dal sacro nell'opera d'arte. Opera d'arte che probabilmente risuonerà diversamente rispetto ad opere compiute da non credenti 

Qualora ignorassimo l'aspetto trascendente, allora probabilmente ai nostri occhi, non ci sarà alcuna differenza tra i due artisti

briandinazareth
Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Un artista credente, probabilmente riuscirà maggiormente a trasporre la sua fede, rispetto e ispirazione dal sacro nell'opera d'arte. Opera d'arte che probabilmente risuonerà diversamente rispetto ad opere compiute da non credenti 

 

Questo significherebbe che dovrebbe essere possibile distinguere, partendo dall'opera d'arte, se l'artista sia credente senza saperlo in anticipo.

 

Mi pare un po' estrema come posizione.

 

Tra l'altro, come detto prima, nel passato i non credenti non avrebbero mai potuto dichiararlo, quindi ci sono con tutta probabilità opere d'arte giunte fino a noi di artisti non credenti, magari anche con temi religiosi come serviva allora. Dovrebbero risuonare diversamente?

Inviato

Sarebbe opportuno fare una ricerchina sull'arte sacra

Ho anche dei testi in proposito

Ma credo siamo completamente fuori contesto

Poi, se andiamo ad epurare il trascendente, non parleremmo più di arte sacra

A titolo di esempio, leggendo le poesie di Rumi, ci sono pochi dubbi che sia un credente

Tali opere possono essere molto evocative e di ispirazione per un credente

D'altro canto per altri, trattasi di lettera morta

Tra l'altro, si potrebbe considerare Dio quale artista nel senso più alto del termine (cit )

 

Inviato

I sentimenti sono importanti nell'ispirazione, amore, fede, rabbia, delusione, rimpianto etc. etc., poi filtrati e espressi grazie alla tecnica e di solito fanno risuonare all'unisono  il fruitore che ne prova, magari inconsciamente, di simili.

Inviato

Poi c'è da considerare che nell'arte sacra, c'è un significato simbolico ricco e multiforne

A tal proposito, consiglio il testo del Guenon: Simboli della scienza sacra e L'arte sacra in oriente e occidente di Titus Burckhardt, ma anche le opere di Ananda Coomaraswamy

 

 

Inviato

Devo avere qualcosa del genere in libreria, lo devo cercare. 

Inviato

Poi il classico di Eliade: Immagini e simboli

Altro bellissimo libro e':

I simboli del medioevo di 

Champeaux Gérard de Sterckx Sébastien 

Inviato
31 minuti fa, Panurge ha scritto:

fanno risuonare all'unisono  il fruitore che ne prova, magari inconsciamente, di simili.

Sì, credo proprio sia possibile

Inviato

È evidente che la fede possa ispirare l'arte sacra, con i distinguo espressi prima e che a sua volta l'arte "celebra" e ispira il sacro e il trascendente, ma non è una "prova".

Anche il denaro ispirava l'arte sacra (e quella laica) perché celebrava anche la grandezza economica e la potenza del committente, per cui il genere è più ammirevole e straordinario laddove venivano investite più risorse e ciò, in passato, succedeva laddove il connubio tra Chiesa e potere temporale era più forte e più ricco. 

Peraltro, esistono esempi mirabili di arte afferente ad altre religioni e di arte laica o profana. 

Inviato

Comunque, giusto per aprire più finestre, l'arte sacra non è appannaggio del solo Cristianesimo ma si trova anche in oriente

Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

l'arte "celebra" e ispira il sacro e il trascendente, ma non è una "prova".

Ma l'arte, come qualsiasi altra cosa, non può essere prova dell'esistenza del trascendente

Come la funzione del simbolo, può fare da ponte ad intuizioni sul sovrasensibile

Ma soltanto potenzialmente

 

ascoltoebasta
Inviato
2 ore fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma alla fine, cosa hai tratto dalla lettura biblica?

Lettura coinvolgente e complessa,Nuovo Testamento,ma,in poche frasi, ho tratto la conclusione  che la nascita dell'infinitesima parte dell'universo che c'è dato di conoscere,la sua evoluzione e cambiamenti,non potevano trovare plausibili spiegazioni dai contenuti dei Libri che compongono le Bibbie, così come per le teorie Induiste e di altre religioni.

Inviato
2 ore fa, melos62 ha scritto:

Non puoi convincere nessuno coi soli segni, lo dice nel vangelo Gesù stesso al ricco Epulone.

Si , coi soli segni ,può essere ,  ma sono importanti , senza segni prodigiosi Gesù non avrebbe attratto neanche gli apostoli ...

 

Inviato
15 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto:

nascita dell'infinitesima parte dell'universo che c'è dato di conoscere,la sua evoluzione e cambiamenti,non potevano trovare plausibili spiegazioni dai contenuti dei Libri che compongono le Bibbie, così come per le teorie Induiste e di altre religion

Non ci possiamo di certo aspettare risposte plausibili dal punto di vista scientifico

Sarebbe bene rivolgersi ai testi moderni di astrofisica

Credo che i messaggi da trovare, per chi fosse interessato, siano altri


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...