Vai al contenuto
Melius Club

Alta fedeltà stereofonia e gli obiettivi…


Messaggi raccomandati

Inviato
3 ore fa, jakob1965 ha scritto:

Aletto vero.. ho quei CD - bellissimi ma appunto bisogna tener conto che si è in San Pietro:

" Tu es Petrus et super hanc petram aedificabo ecclesiam meam ". Conosco un cantore di quel coro e mi raccontò che i tecnici dgg e il direttore di allora del coro, discussero molto per quelle incisioni - vinse il direttore: i tecnici volevano un altro suono. Ascoltai recentemente questo

E meno male a volte i tecnici tendono a fare mostruosità .

L'incisione mi pare notevolissima con una sensazione di presenza e una profondità della scena eccellenti.

Se non la conosci ascolta questa registrazione forse la migliore che io abbia mai sentito (l'interpretazione è pure di livello massimo).

Ma chissà i tennici cosa avranno voluto fare ...

 

 

Screenshot_2023-04-22-08-53-06-209_com.qobuz.music.jpg

  • Melius 1
Inviato

Guarda meglio la foto nello studio principale hanno quei tre cosi là sopra poi hanno anche altro.

 

 

421studio.promo_.jpg

captainsensible
Inviato

@Dufay te l'ho scritto sopra a cosa servono gli altri monitor.

Probabilmente non sono stato chiaro.

 

CS

Inviato

@QUELEDSASOL l’ho scritto al primo post che mi sento meno solo…leggi il 3d del forum dei misuroni…dagli studi effettuati si deduce l’andamento delle preferenze 

Inviato

@Vmorrison Ciao Silvano!

Ho letto tutta la discussione che hai linkato, davvero interessante e ti ringrazio.

L’argomento trattato mi appassiona moltissimo e sì, ci riconosco tuoi “cavalli di battaglia” 👍

Peraltro la lettura stimola parecchie riflessioni, la principale delle quali è se sia (sarà) possibile definire un comportamento dei diffusori utile all’inserimento virtuoso nelle più disparate sale d’ascolto. 
Al momento rimane inalterato l’impegno di noi audiofili nel favorire al massimo l’interfacciamento tra diffusori ed ambiente, considerando le regole fondamentali di interazione e controllo dei fenomeni acustici. 

Inviato
1 minuto fa, Paolo_AN ha scritto:

Vmorrison Ciao Silvano!

Ho letto tutta la discussione che hai linkato, davvero interessante e ti ringrazio.

Non ci credo

  • Haha 1
Inviato
20 minuti fa, Paolo_AN ha scritto:

Peraltro la lettura stimola parecchie riflessioni, la principale delle quali è se sia (sarà) possibile definire un comportamento dei diffusori utile all’inserimento virtuoso nelle più disparate sale d’ascolto.

Ciao Paolo, secondo me, per tutte una serie di ragioni, il diffusore dovrebbe essere perfetto e l’ambiente dovrebbe essere trattato per tirare fuori il meglio. Poi non ho cavalli di battaglia 😃, ho ascoltato tanto, alcuni impanati mi ️ altri mi rattristano e ragiono, cerco di capire. 

  • Melius 1
Inviato

@Paolo_AN l’importante è che la discussione stimoli a ragionare. Po ci sono 3d dove si parla di cavetti usb, i prezzi degli apparecchi, meglio il vecchio hi end o il nuovo usato…Dan D’agostino e i suoi pre per i gonzi…li leggo.

Inviato
11 ore fa, Vmorrison ha scritto:

Comunque le Ns10 sarebbero tra i diffusori più apprezzati dal panel di ascoltatori in cieco degli studi di Toole.

Dove lo hai letto?

Inviato

@grisulea lo dicono gli studi di registrazione e lo deduci dalle preferenze degli studi di Toole. 

Inviato
3 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

grisulea lo dicono gli studi di registrazione e lo deduci dalle preferenze degli studi di Toole.

Eh?

Inviato
10 minuti fa, Vmorrison ha scritto:

lo dicono gli studi di registrazione e lo deduci dalle preferenze degli studi di Toole. 

Dove? Gli studi, che sono prevalentemente di Olive del 2004 se non sbaglio, non fanno riferimento mai a nessun nome di diffusore. Gli studi di registrazione invece dicono che è un pessimo diffusore con gamma media sparata al massimo, curva enfatizzata di 6 decibel, per questo motivo viene utilizato non cereto per il suono gradito. Poi alcuni lo amano perché ben si presta ad analizzare la gamma media (enfatizzata) ma li finisce.

Questa la rif, pessima. Gli studi di Olive un sistema del genere lo cazziano immediatamente anche soloper la rif. Gli studi dicono che almeno quella deve essere più piatta possibile anche fino entro 1 db. Nessun riferimento ai diagrammi polari che possono non voler dir nulla visto che sono fatti a determinate frequenze. Basta non far vedere quelle dove ci sono problemi ed eccoti il bel diagramma. Ma come si sa il mondo va avanti e lo spinorama è il metodo che viene utilizato da chi può permetterselo. Ed è anche l'unico che mi risulti a cui la correlazione percepito/misura si riferisca.

yamahans10fig4-b7a1obHBNYvrJSKW1ugEg44C34jFz8Nq.jpg

captainsensible
Inviato

@grisulealeggi l'articolo di Sound on sound che ho linkato  dove spirgano il motivo per cui i sound engineers usano le ns10.

Non è una questione di risposta in frequenza.

CS

Inviato

Forse era la cassa preferita di O' Toole... Peter l'attore 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...